Airone Rosso Aperitivo Veneto Poli - Liquore a base di grappa e vermouth - bottiglia da 700 ml
Scheda Tecnica e Descrizione
Poli "Airone Rosso" è un liquore ricavato dall'infusione di spezie ed erbe aromatiche in Grappa e Vermouth. Ha un bouquet intenso con sentori di mandarino, frutti di bosco e spezie dolci. Il sorso è morbido, dolce e con finale gradevolmente aromatico.
Stile: Liquore a base di grappa e vermouth di spezie
Caratteristiche: grappa bianca, giovane, poli-varietale
Uva: Cuvée di vitigni tipici della zona
Materia prima: grappa, vermouth, spezie ed erbe aromatiche
Distilleria: Jacopo Poli
Contenuto: 70.0 cl
Paese: Italia
Regione: Veneto
Affinamento: 3 mesi in serbatoi di acciaio
Gradazione alcolica: 17% vol.
Perchè si chiama Poli Airone Rosso? Ecco la spiegazione.
Toni Poli nel 1951 realizzò il suo sogno: partì in sella della sua Moto Guzzi Airone Sport 250 cc (di colore rosso) per raggiungere Capo Nord. Siamo nel 1951 ed a quell'epoca raggiungere Capo Nord non era un viaggio facile come lo è oggi. Al ritorno in paese, i parenti e gli amici festeggiarono Toni Poli con un nuovo aperitivo creato per l'occasione: l'Airone Rosso. Rosso come la sua moto e come l'Airone

"Poli Mirtillo" della distilleria Poli è un liquore prodotto con grappa e infusione di mirtilli. Ha profumi delicati di frutta rossa e delicati sentori si spezie dolci. I sorso è caldo, morbido ed avvolgente

Liquore a base di infusione in grappa ed alcol di erbe aromatiche. Profumo di spezie e menta. Gusto amaro. Ideale come digestivo

"Poli Miele" della distilleria Poli è un liquore a base di Grappa e miele di acacia a cui vengono aggiunti oli essenziali di ginepro, pino mugo e menta. Ha una grande ricchezza aromatica ed al sorso è caldo, avvolgente e balsamico

Il "Gin Marconi 46" della distilleria Poli è un grande Gin italiano distillato artigianalmente in alambicco ed ottenuto da bacche di ginepro, vinacce di uve moscato, pino cembro, pino mugo, menta, cardamomo e coriandolo. Al naso è fresco e balsamico, con aromi intensi di ginepro. Al palato è morbido grazie alle uve moscato e con eleganti sentori di cardamomo e coriandolo


La Grappa di Amarone Oro "Cleopatra" è ottenuta grazie alla distillazione delle vinacce utilizzate per la produzione dell'Amarone. Si tratta quindi di vinacce di uve della Valpolicella come Corvina, Rondinella e Molinara. Ha profumi di frutta secca, spezie, vaniglia, cacao e legno fresco lievemente tostato. Il gusto è morbido, sincero, intenso ed elegante. Affina 11 mesi in barrique di Rovere francese

"Poli Miele" della distilleria Poli è un liquore a base di Grappa e miele di acacia a cui vengono aggiunti oli essenziali di ginepro, pino mugo e menta. Ha una grande ricchezza aromatica ed al sorso è caldo, avvolgente e balsamico

"Poli Mirtillo" della distilleria Poli è un liquore prodotto con grappa e infusione di mirtilli. Ha profumi delicati di frutta rossa e delicati sentori si spezie dolci. I sorso è caldo, morbido ed avvolgente

Grappa invecchiata e non filtrata dagli intensi sentori aromatici tipici del varietale. Ricca e persistente è la conclusione ideale di un pasto in famiglia.

“Pertichetta” è una Grappa di Croatina delicata e molto gradevole, dai lunghi aromi fruttati. Ottima da servire agli amici o per un lungo dopocena.

“Mandorlino” di Scialù è perfetto come dopocena o per un momento di relax in famiglia o in compagnia di amici.

Perfetto come digestivo o come dopo pasto, questo Liquore artigianale alla Salvia e Limone, offre un sorso aromatico, leggero e rinfrescante.

Fruttato, dolce e speziato, il Liquore Zenzero e Pesca “Zenzi” è perfetto da solo, sia liscio che con ghiaccio, ma si presta a numerose combinazioni per la preparazione dei cocktail più moderni e intriganti.

Liquore morbido ed equilibrato al palato, ideato per ricreare sensazioni uniche. Per contribuire a questo scopo la distilleria, in collaborazione con Marian Beke, hanno pensato di fondere fresche fragoline, lamponi e mirtilli con l’aceto di Modena IGP. Il risultato è davvero stupefacente.

La Grappa “Monleale” è perfetta da servire tra i 12 e i 15 °C, per un lungo dopocena tra amici o dopo un pranzo in famiglia.


Grappa prodotta dalle vinacce di Turbiana, che si presenta alla vista brillante e limpida. Delicate note floreali e piacevoli sentori fruttati affiorano all'olfatto. In bocca è secca, dalla chiusura morbida che offre note di liquirizia e miele. Affinamento in acciaio per circa 24 mesi.