Brunello di Montalcino Poggio Landi - Dievole 2015
Scheda Tecnica e Descrizione
Un Brunello di Montalcino DOCG tra i più apprezzati questo di Poggio Landi, intenso ed avvolgente regala al naso note di frutta rossa e spezie come pepe, liquirizia e vaniglia. L’assaggio è persistente e appagante, il che lo rende versatile sia a tavola che per un aperitivo. Un’ottima struttura, dovuta anche all’invecchiamento di trentotto mesi e l’affinamento di sei.
Denominazione: Brunello Montalcino DOCG
Vitigno: Sangiovese
Produttore: Poggio Landi - Dievole
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Toscana
Altitudine: 180-500 metri slm
Esposizione: sud/sud-ovest
Terreno: prevalentemente argilloso
Temperatura di servizio: 18° C
Sistema di allevamento: cordone speronato unilaterale
Vinificazione: al termine delle due settimane di fermentazione spontanea e naturale, il vino viene travasato in botti di rovere francese dove invecchierà per 38 mesi
Affinamento: almeno 6 mesi in bottiglia
Gradazione alcolica: 14,0% vol.
Questo Brunello di Montalcino Poggio Landi è un vino rosso che nasce in Toscana da una selezione monovarietale delle migliori uve di Sangiovese usate in purezza, dei vigneti della tenuta Poggio Landi. Questi sono distribuiti tra i 180 e i 500 metri sul livello del mare e sono allevati a cordone speronato unilaterale in terreno di prevalenza argillosa.
Le caratteristiche che accomunano il Brunello toscano sono tra le più conosciute e apprezzate al mondo: da Poggio Landi son consapevoli dell’enorme potenziale di questo vitigno e lavorano infatti nel pieno rispetto della tradizione e della territorialità.
Il Brunello DOCG Poggio Landi si presenta di un intenso e brillante rosso rubino e si apre al naso con aromi chiari e diretti: sentori molto intensi e complessi di frutta rossa matura e di spezie, come ad esempio pepe nero e una lieve nota di liquirizia. All’assaggio è persistente e avvolgente grazie ai tannini maturi e morbii, che portano a sentori caldi speziati di vaniglia in bacca.
La vendemmia manuale si presenta a settembre e, dopo la raccolta, si comincia la vinificazione in rosso, con una fermentazione spontanea di due settimane ed un invecchiamento del vino per ben trentotto mesi in botti di rovere francese. Il Brunello di Montalcino DOCG affina per non meno di sei mesi in bottiglia, dopodiché lo si può degustare o conservare in cantina anche diversi anni, date le sue capacità di invecchiamento.
Si tratta sicuramente di un calice piacevole e versatile, da proporre sia per un aperitivo che durante uno dei pasti principali: servilo alla temperatura di 18°C e in calice di media apertura per favorire la percezione aromatica. A tavola, accostalo a rustici e torte salate, contorni di verdure ben conditi, formaggi di capra e stagionati, pasta fresca e risotti.

Questo Rosso di Montalcino DOC delle tenute Poggio Landi è fruttato e intenso, con note di frutti di bosco e bacche rosse che avvolgono il palato in un assaggio piacevolissimo. Nasce come da tradizione da uve Sangiovese e affina per un anno in botti di rovere ed ulteriori tre mesi in vetro.

Intenso e raffinato vino rosso rubino, dai netti richiami di frutta rossa matura, erbe balsamiche e sensazioni speziate. All’assaggio è di grande eleganza, con tannini rotondi e beva armonica. Chiusura lunga e persistente. Ciò che caratterizza questo vino è il lungo affinamento di 38 mesi in grandi botti di rovere.

Dopo la fermentazione affina per qualche mese in acciaio, quindi in botti di rovere di Slavonia da 50 ettolitri per 36 mesi. Segue un periodo di riposo in bottiglia per almeno 6 mesi. Si abbina con i grandi arrosti, brasati e carni rosse in genere.

Raffinato vino rosso che si esprime al naso con una certa complessità, lasciando affiorare confettura di more e tabacco, accompagnati da sentori di vaniglia. All'assaggio la struttura si rivela decisamente importante, morbida ed equilibrata, con un finale lungo e persistente. Prima dell'imbottigliamento affina per almeno 24 mesi in botti di legno e barrique di rovere.

Dopo la fermentazione affina per qualche mese in acciaio, quindi in botti di rovere di Slavonia da 50 ettolitri per 36 mesi. Segue un periodo di riposo in bottiglia per almeno 6 mesi. Si abbina con i grandi arrosti, brasati e carni rosse in genere.

Vino rosso di grande corposità ed eleganza dai profumi speziati dolci conferiti dall’affinamento in botti di legno non tostate. Si percepiscono anche note fruttate di more e ribes. Il sorso è armonico e fresco, dal finale lungo e di piacevole persistenza.

Vino di grande personalità e struttura di colore rubino intenso ed impenetrabile. Il quadro olfattivo si compone di sensazioni fruttate, cuoio, tostatura e spezie. il sorso è potente, equilibrato ed elegante, dal finale persistete. Affinamento in tonneaux di rovere per circa 24 mesi, per poi proseguire in bottiglia per ulteriori 6 mesi.

Il Brunello di Montalcino di Corte dei Venti affina 36 mesi in botti di rovere di Slavonia, esaltando così armonia, eleganza e complessità gusto-olfattiva. Ottimo con carni rosse importanti e con la selvaggina.

Il Brunello di Montalcino Il Poggione è un vino rosso di grande livello, strutturato ed intenso dal colore granato luminoso. Aristocratico preludio di speziatura ed erbe aromatiche, da cui si diramano classiche sensazioni di frutta rossa, mandorla, cera d'api, mallo di noce ed eucalipto. Nell'accarezzare il palato sfodera una massa eccellente per coesione, elegante tannicità, bilanciamento; chiude con una scia balsamica lunga e appagante. Vinificato in acciaio e poi lasciato 30 mesi in botti di rovere di Allier da 30 e 50 hl

Vino rosso da uve Sangiovese di grande eleganza e struttura. Alla vista si presenta in color rubino con sfumature granata. Al naso emergono ricchi sentori fruttati di sottobosco, note floreali e richiami speziati di tabacco e caffè. Sorso corposo, caldo, dai tannini rotondi. Finale molto lungo e speziato. Affinamento in tonneaux per 24 mesi.

Vino fermo e vellutato di denominazione Brunello di Montalcino DOCG. Di colore rubino tendente al granato alla vista, apre al naso ad intensi sentori fruttati di sottobosco e note floreali. Il sorso è armonico, elegante ed etereo, dal finale speziato. Affinamento in barrique per 48 mesi, e successivamente in bottiglia per 6 mesi.

Il Brunello di Montalcino “Piaggione” di Salicutti affina in legno per 3 lunghi anni prima di essere imbottigliato senza chiarifiche e filtrazioni. Dopo un ulteriore riposo in vetro di 12 mesi è pronto da bere, ma può tranquillamente essere “dimenticato” in cantina, grazie al lungo potenziale evolutivo che lo caratterizza.

Elegante vino fermo di colore purpureo carico. All'olfatto si colgono note fruttate mature di sottobosco e richiami speziati. All'assaggio è armonioso e morbido. Finale lungo e piacevole. Affinamento in botti di rovere per 24 mesi.

Il "Cantalupi" Rosso Salice Salentino della Cantina Conti Zecca è un vino rosso corposo ed elegante dal colore rubino intenso. Al naso emergono profumi di frutta matura come more e prugne, e sentori di spezie. Sapore armonico, vellutato e giustamente tannico.

La qualità del terreno e il microclima dell'altopiano Mazon in Alto Adige, offrono le condizioni ideali per produrre il Pinot Nero. L'Azienda Hofstatter, che ha sede a Termeno, firma questo vino rosso dal carattere morbido, fruttato, armonico ed equilibrato.

Il vino rosso “Montrale”, grazie al suo sorso fruttato, morbido e concentrato, è perfetto con carni rosse, arrosti e formaggi stagionati.

Vino dolce Naturale frutto della vinificazione in purezza di uve Moscato di Trani raccolte dopo un leggero appassimento già in vigna sulla pianta. Ha delicati profumi di frutti esotici, composta di albicocche e scorze di cedro che anticipano un sorso delicatamente dolce, fresco ed elegante.