Sangiovese Romagna Castrocaro Terra del Sole 'Santa Reparata' Poggio della Dogana 2017
Descrizione
Saporito e fruttato, il Romagna Sangiovese Castrocaro e Terra del Sole DOC “Santa Reparata” della cantina Poggio della Dogana nasce da uve 100% Sangiovese, coltivate in agricoltura biologica certificata a Castrocaro Terme, a circa 200 metri di altitudine. Rosso carico alla vista, al naso sprigiona intensi sentori fruttati e leggermente terrosi, offrendo un sorso solido e di buon tannino.
Classificazione: Romagna Sangiovese Castrocaro e Terra del Sole D.O.C.
Vitigni: Sangiovese
Produttore: Poggio della Dogana
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Emilia Romagna
Vinificazione: in acciaio
Grado alcolico: 13 % Vol.
Temperatura servizio: 16-18°C
Filosofia produttiva: biologico

Piacevole e vibrante vino rosso da sole uve Sangiovese. Frutti rossi di sottobosco e spezie dolci conferite dall’affinamento in legno vengono colti al naso. Sorso di piacevole beva ed equilibrato.

Il Sangiovese Superiore "I Voli dei Gruccioni" di I Sabbioni è un vino rosso di grande freschezza dal colore rubino intenso. Al naso emerge un bouquet di frutti rossi con sentori di prugna e mirtilli. In bocca è elegante, fresco, con una bellissima nota sapida e si esprime con vibranti emozioni.

Colore rosso rubino intenso con riflessi purpurei. Al naso spiccate note fruttate di ciliegie, ribes e mirtilli che si aprono a profumi di timo, ginepro, rosa rossa e mammola, oltre a nuances speziate di rabarbaro. Al palato è ampio, ricco, armonioso e ben strutturato. Elegante e potente ma contemporaneamente fresco e in possesso di una fibra tannica ben evoluta. Matura in tonneaux di rovere francese per 18 mesi

Vino rosso sapido, carnoso e corposo al palato, realizzato con uve Sangiovese che apprezzano la gradevole brezza marina della zona produttiva in cui vengono allevate. Al naso si percepiscono intensi sentori di sottobosco, frutta matura, genziana e richiami minerali.

Bellissima espressione di Sangiovese di Romagna dal bel colore rosso rubino. Ha delicati profumi di frutti di bosco che si uniscono a delicate sensazioni vegetali. L’assaggio è fresco, vivace, sapido e con tannino percepibile ma educato. Affina in acciaio.

Il Sangiovese di Romagna Superiore "I Rifugi" di I Sabbioni è un vino rosso ricco e strutturato dal colore rubino intenso. Al naso emerge un bouquet di frutti rossi e piccoli frutti di sottobosco. In bocca è dotato di grande eleganza, freschezza, buona sapidità ed un tannino vigoroso. Affina 12 mesi in botti di rovere di Allier e Troncais.

Intenso, ricco e “muscoloso”, così si presenta questo Sangiovese Riserva. Vinifica in acciaio con fermentazione spontanea e affina in legno e in bottiglia, per un periodo complessivo di ben 3 anni, prima della commercializzazione. Ottimo con carni rosse, arrosti, selvaggina, piatti importanti e strutturati.

Sangiovese Superiore piacevole ed equilibrato, “Tàibo” è perfetto con carni rosse, salumi e formaggi di media stagionatura. Ideale con la cucina del territorio.

Vino rosso di colore rubino ottenuto dalla lavorazione di uve Sangiovese. All’olfatto note minerali, fruttate e floreali. Sorso sapido ed austero, dal finale agrumato.

Il Sangiovese di Romagna Superiore "Avi" della Cantina San Patrignano è un vino biologico strutturato ed avvolgente dal colore rubino con unghia granato. Il bouquet dei profumi percepiti è ampio e caratterizzato da sentori di viola, prugna, e sentori speziati di chiodi di garofano, noce moscata e legno di cedro. All’assaggio si percepisce l’eleganza, e la vellutata trama tannica molto ben ingentilita dall’affinamento in botte grande. Matura 24 mesi in botte e 12 mesi in bottiglia. Vino biologico.

Prodotto esclusivamente da uve Sangiovese in coltivazione biologica, questo vino si presenta alla vista in color rubino con sfumature porpora. All’olfatto si percepiscono note di piccoli frutti rossi, sentori floreali e rabarbaro. In bocca è ricco, armonioso, di buona struttura ed elegante. Affinamento per complessivi 16-18 mesi in basche di cemento, botti di rovere e barrique di secondo passaggio.

Vino rosso caratterizzato da un profumo che rimanda a note intense e complesse di prugna. Il bouquet è arricchito da piacevoli note speziate di liquirizia e di vaniglia conferiti dall'affinamento in legno per 12 mesi. All'assaggio si presenta intenso e di grande struttura, con un finale piacevolmente persistente.

Prosecco Superiore Extra Dry dal profilo olfattivo che richiama note di menta e fiori di glicine. All'assaggio si rivela armonico, fresco e decisamente morbido. Spumantizzazione con metodo Charmat per evocare la bellezza della sua zona d’origine.