Spumante Metodo Classico Brut 'Hirundo' Podere Selva Capuzza 2018
Scheda Tecnica e Descrizione
“Hirundo” in versione Spumante Metodo Martinotti della cantina Selva Capuzza è ottenuto da una vinificazione in acciaio e una rifermentazione in autoclave di uve turbiana. Questa varietà autoctona produce un vino spumante fresco e vivace, dai sentori fruttati e agrumati su sfondo minerale.
Classificazione: Vino Spumante
Vitigni: turbiana
Produttore: Selva Capuzza
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Lombardia
Vinificazione: con Metodo Charmat
Alcol: 12,5 % vol.

Rosso gradevole e fruttato dal sorso fresco e leggero, ideale per l’abbinamento con carni rosse e bianche, salumi e carni alla griglia.

Selva Capuzza con il “Campo del Soglio” riporta alla luce non solo una piccolissima e quasi sconosciuta DOC come quella di San Martino della Battaglia, ma anche una varietà quasi dimenticata ma fortemente intrecciata con il territorio. Ne risulta un bianco raffinato, complesso e delicato, da abbinare con pesce di lago, piatti leggeri e con la cucina vegetariana.

Un rosso elegante, morbido e ben strutturato, dai tannini soffici e ben amalgamati nella trama fruttata. Il “Madér” di Selva Capuzza è perfetto per accompagnare carni rosse arrosto e pollame nobile. Ottimo con filetto di manzo al pepe verde.

Un vino rosato fresco e minerale, da tenere sempre in frigo e da stappare in tutte le occasioni informali, cene estive e serate in giardino. Il Chiaretto “San Donino” accompagna con eleganza una grande varietà di preparazioni a base di pesce e verdure, ma anche primi piatti semplici, pizza e focacce.

Ottenuto da uve autoctone di groppello in purezza vinificate in acciaio il “San Biagio” è un rosso del Lago di Garda fresco e fruttato, dalla beva divertente e spontanea. Si abbina con carni bianche, formaggi e salumi non troppo stagionati. Ottimo con pesci di lago grassi e ben conditi come anguilla e luccio.

Pluripremiato dalla critica nazionale ed estera, il Lugana “Selva” è vinificato in solo acciaio e affascina fin dal primo sorso con la sua complessità e la piacevole impronta minerale. Ottimo con piatti di pesce saporiti e carni bianche.

Vinificato in acciaio, il Lugana “San Vigilio” offre una beva facile e spensierata, perfetta per accompagnare antipasti e piatti di pesce. Ideale come aperitivo o da sorseggiare durante una cena in giardino.

Da un vigneto del 1983 coltivato in agricoltura sostenibile nasce il “Menasasso” di Selva Capuzza. Bianco di grande complessità ed eleganza gusto-olfattiva, dal lungo potenziale evolutivo, questo Lugana è perfetto per accompagnare piatti speziati che richiamano la cucina asiatica e medio-orientale. Da provare con il pollo al curry.

Solo i grappoli migliori sono utilizzati per produrre il Passito “Lume”, della cantina Selva Capuzza. Dopo l’appassimento naturale in solaio le uve vinificano lentamente con metodi tradizionali, quindi il vino affina per qualche mese prima della messa in bottiglia. Ottimo con pasticceria secca, biscotti e formaggi erborinati.

Uno Spumante Metodo Classico appagante e raffinato, da conservare anche per 3-4 anni in cantina. Si abbina bene con antipasti e primi piatti di pesce.

Spumante Metodo Classico fresco e strutturato prodotto con uve Carricante in purezza. Unisce con grande armonia le note minerali proprie delle sabbie laviche ai sentori agrumati e fruttati tipici del Carricante. Il sorso è di grande freschezza, ricco e dotato di buona mineralità. Affina 20 mesi sui lieviti in bottiglia.

Spumante Brut Rosé Metodo Classico prodotto con uve Chardonnay e Pinot Nero. Alla vista si apprezza il suo colore rosa scarico con perlage fine e persistente. Al naso si percepiscono ricchi sentori speziati, delicatamente fruttati e di crosta di pane. Il sorso è cremoso, armonico, equilibrato e bilanciato.

Il Rosé “Clelia Coppo” è uno Spumante Metodo Classico Millesimato elegante e raffinato, da servire a 8-10 °C con antipasti, piatti di pesce e carni bianche.

Vivace, fresco e fruttato, lo Spumante “Ripa Bassa” è perfetto come aperitivo o per accompagnare antipasti di pesce e crostacei.

Spumante Brut che si lascia degustare in un sorso asciutto e di gradevole freschezza. All’olfatto si apprezzano sensazioni fruttate di agrumi e crosta di pane. Presa di spuma sui lieviti in bottiglia per 36 mesi come previsto dal Metodo Champenoise.

Spumante Brut che si lascia degustare in un sorso asciutto e di gradevole freschezza. All’olfatto si apprezzano sensazioni fruttate di agrumi e crosta di pane. Presa di spuma sui lieviti in bottiglia per 36 mesi come previsto dal Metodo Champenoise.

Colore rosa tenue. All'olfatto è penetrante e pulito. Regala sensazioni di fiori bianchi, liquirizia, miele e note di frutta rossa del sottobosco. Ha sorso fresco e con una spiccata mineralità con una effervescenza che accarezza delicatamente il palato. Grande persistenza finale

Spumante Brut Metodo Classico frutto di un blend di uve Pinot Nero e Chardonnay allevate nella denominazione Alta Langa DOCG. Ha una bollicina morbida e persistente che anticipa delicati profumi di frutta secca, fiori di campo e note di pasticceria fresca. Sorso cremoso, di buona freschezza e persistenza. Affinamento sui lieviti di almeno 30 mesi.

Spumante Metodo Classico Brut da uve Chardonnay di ottima freschezza e persistenza al palato. Nel flûte si osserva in colore paglierino con riflessi verdolini, con perlage persistente e continuo. Al naso concede note di frutta a polpa bianca, tipici sentori di crosta di pane e yogurt fresco.

Mas Dei Chini propone un Trento DOC dal profilo fresco e slanciato, dal retrogusto leggermente sapido e tostato. Ottimo con la cucina di mare, con primi piatti saporiti e anche come aperitivo.

Spumante Metodo Classico Brut realizzato con uve Turbiana e una piccola percentuale del profumato ed elegante Chardonnay. Si presenta in color giallo paglierino dorato e con aromaticità spiccata. Note biscottate, nocciola, tabacco e fieno. Al sorso è minerale e fresco. Vinifica in parte in barrique ed in parte in acciaio, mentre l’affinamento prevede due anni sui lieviti e ulteriori quattro mesi in bottiglia.