Rosso 'Dunant' Podere Selva Capuzza 2016 Riviera del Garda DOC
Scheda Tecnica e Descrizione
“Dunant” della cantina Selva Capuzza è un Rosso della Riviera del Garda Classico DOC vinificato in acciaio per esaltare la componente aromatica e le peculiarità di ogni varietale presente nel blend. Groppello, barbera, marzemino e sangiovese si intrecciano infatti proponendo un rosso morbido e piacevole, dagli affascinanti sentori fruttati e speziati
Classificazione: Riviera del Garda Classico D.O.C.
Vitigni: groppello, barbera, marzemino, sangiovese
Produttore: Selva Capuzza
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Lombardia
Vinificazione: in acciaio
Alcol: 12,5 % vol.

Selva Capuzza con il “Campo del Soglio” riporta alla luce non solo una piccolissima e quasi sconosciuta DOC come quella di San Martino della Battaglia, ma anche una varietà quasi dimenticata ma fortemente intrecciata con il territorio. Ne risulta un bianco raffinato, complesso e delicato, da abbinare con pesce di lago, piatti leggeri e con la cucina vegetariana.

Un rosso elegante, morbido e ben strutturato, dai tannini soffici e ben amalgamati nella trama fruttata. Il “Madér” di Selva Capuzza è perfetto per accompagnare carni rosse arrosto e pollame nobile. Ottimo con filetto di manzo al pepe verde.

Un vino rosato fresco e minerale, da tenere sempre in frigo e da stappare in tutte le occasioni informali, cene estive e serate in giardino. Il Chiaretto “San Donino” accompagna con eleganza una grande varietà di preparazioni a base di pesce e verdure, ma anche primi piatti semplici, pizza e focacce.

Ottenuto da uve autoctone di groppello in purezza vinificate in acciaio il “San Biagio” è un rosso del Lago di Garda fresco e fruttato, dalla beva divertente e spontanea. Si abbina con carni bianche, formaggi e salumi non troppo stagionati. Ottimo con pesci di lago grassi e ben conditi come anguilla e luccio.

Pluripremiato dalla critica nazionale ed estera, il Lugana “Selva” è vinificato in solo acciaio e affascina fin dal primo sorso con la sua complessità e la piacevole impronta minerale. Ottimo con piatti di pesce saporiti e carni bianche.

Vinificato in acciaio, il Lugana “San Vigilio” offre una beva facile e spensierata, perfetta per accompagnare antipasti e piatti di pesce. Ideale come aperitivo o da sorseggiare durante una cena in giardino.

Da un vigneto del 1983 coltivato in agricoltura sostenibile nasce il “Menasasso” di Selva Capuzza. Bianco di grande complessità ed eleganza gusto-olfattiva, dal lungo potenziale evolutivo, questo Lugana è perfetto per accompagnare piatti speziati che richiamano la cucina asiatica e medio-orientale. Da provare con il pollo al curry.

Solo i grappoli migliori sono utilizzati per produrre il Passito “Lume”, della cantina Selva Capuzza. Dopo l’appassimento naturale in solaio le uve vinificano lentamente con metodi tradizionali, quindi il vino affina per qualche mese prima della messa in bottiglia. Ottimo con pasticceria secca, biscotti e formaggi erborinati.

Vinificato con il Metodo Martinotti (o Charmat), l’”Hirundo” si presenta come uno spumante dalla beva molto gradevole, fresca e beverina. Perfetto come aperitivo o per accompagnare antipasti leggeri e stuzzichini.

Ottenuto da uve autoctone di groppello in purezza vinificate in acciaio il “San Biagio” è un rosso del Lago di Garda fresco e fruttato, dalla beva divertente e spontanea. Si abbina con carni bianche, formaggi e salumi non troppo stagionati. Ottimo con pesci di lago grassi e ben conditi come anguilla e luccio.

Un rosso elegante, morbido e ben strutturato, dai tannini soffici e ben amalgamati nella trama fruttata. Il “Madér” di Selva Capuzza è perfetto per accompagnare carni rosse arrosto e pollame nobile. Ottimo con filetto di manzo al pepe verde.

Vinificato in acciaio questo Groppello riflette con garbo e discrezione il territorio del Garda e il blend di uve con cui è prodotto. Da abbinare a primi e secondi piatti di carne e di terra.

Vinificato in acciaio a temperatura controllata “Posone” affina in barriques di primo e secondo passaggio. Da servire con arrosti di carne rossa, salumi saporiti e selvaggina.

Rosso pieno, intenso e complesso, “Bordò” è un vino versatile e affascinante, da servire sia nelle occasioni formali che durante lunghi pranzi in famiglia.

Vino rosso da Uva di Troia allevate su suoli calcarei a 250 metri d’altitudine. Veste color rubino violaceo alla vista. Profumi di spezie dolci, ribes e more vengono colti al naso. Sorso sapido, morbido e fresco, dal finale lungo.

Vino rosso di colore rubino intenso con riflessi granati, ha profumo vinoso intenso con sentori di vaniglia e frutti di bosco maturi con lunga persistenza ed intensità. Al sapore risulta morbido ed elegante, ben strutturato. Esprime il calore della terra da cui proviene, con ottimo equilibrio tra le componenti tanniche e quelle acide.

Rosso pieno, intenso e complesso, “Bordò” è un vino versatile e affascinante, da servire sia nelle occasioni formali che durante lunghi pranzi in famiglia.

Il Torrette di La Source nasce su suoli morenici e sabbiosi di Saint-Pierre (AO). Dopo una vinificazione in acciaio a temperatura controllata, il vino matura parte in acciaio e parte in legno, quindi conclude l'affinamento con 6 mesi id bottiglia. Ottimo con carni rosse e bianche.

Il “Veneroso” della Tenuta di Ghizzano, è un vino rosso toscano dotato di carattere e struttura. Dal gusto elegante, maturo con sentori minerali caratteristici del terroir da cui nasce. Esprime al naso note di ciliegie e more, di cioccolato, di tabacco. Un sorso pieno, di carattere, complesso e con un’ottima acidità. Lungo e morbido finale. Vinificato in tini aperti di rovere ed affinato in botti sempre di rovere per 16 mesi. Vino biologico Vignaioli Indipendenti

Il Grifola di Poderi San Lazzaro è un vino rosso morbido e profumato che nel calice appare di colore rubino intenso. Al naso il bouquet di profumi racchiude sentori di frutti di bosco. Al palato denota una buona struttura risultando equilibrato ed elegante. Affina 16 mesi in barriques.

Vino rosso da uve internazionali, “El Teemp” propone un sorso morbido e succoso, da abbinare con piatti speziati, carni rosse e formaggi saporiti.

"Fontana dei Grilli" Funaro è un vino rosso dal colore granato intenso, con riflessi violacei. Al naso sprigiona deliziose note di prugna e spezie. In bocca è fresco, armonico denotando una buona struttura ben sorretta da tannini delicati e maturi.