Brunello di Montalcino 'Sorgente' Salicutti 2015
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Brunello di Montalcino DOCG del Podere Salicutti è ottenuto da uve sangiovese in purezza coltivate nella Vigna della “Sorgente”. Grazie ad una meticolosa lavorazione in cantina, con affinamento in botte grande per ben 3 anni, si presente come un rosso elegante, morbido e complesso, dagli affascinanti sentori fruttati e speziati e dai tannini delicati.
Classificazione: Brunello di Montalcino D.O.C.G.
Vitigni: sangiovese
Produttore: Podere Salicutti
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Toscana
Vinificazione: in acciaio con affinamento in legno
Alcol: 15 % vol.

Perfetto per una serata tra amici, il Rosso di Montalcino di Salicutti affina in legno ed è perfetto da abbinare ad arrosti e grigliate di carne rossa, selvaggina e formaggi saporiti.

Il Brunello di Montalcino “Piaggione” di Salicutti affina in legno per 3 lunghi anni prima di essere imbottigliato senza chiarifiche e filtrazioni. Dopo un ulteriore riposo in vetro di 12 mesi è pronto da bere, ma può tranquillamente essere “dimenticato” in cantina, grazie al lungo potenziale evolutivo che lo caratterizza.

Il Brunello di Montalcino “Piaggione” di Salicutti affina in legno per 3 lunghi anni prima di essere imbottigliato senza chiarifiche e filtrazioni. Dopo un ulteriore riposo in vetro di 12 mesi è pronto da bere, ma può tranquillamente essere “dimenticato” in cantina, grazie al lungo potenziale evolutivo che lo caratterizza.

Il Brunello di Montalcino di Corte dei Venti affina 36 mesi in botti di rovere di Slavonia, esaltando così armonia, eleganza e complessità gusto-olfattiva. Ottimo con carni rosse importanti e con la selvaggina.

Brunello di Montalcino Riserva elegante e bilanciato, dalle note fruttate e delicatamente speziate. Un rosso importante, da conservare a lungo o da servire nelle occasioni speciali. Affina in botti di rovere per circa 42-48 mesi.

Vino fermo ed intenso di colore amaranto con riflessi granata. All'olfatto emergono note di piccoli frutti rossi maturi e sentori speziati. All'assaggio risulta corposo, armonico e sapido, dal finale lungo. Affinamento in botti di Slavonia per 40 mesi circa.

Brunello di Montalcino elegante e dotati di delicati profumi di piccoli frutti di bosco che anticipano sensazioni speziate di vaniglia, pepe e chiodi di garofano. Sorso intrigante, caldo e di buona persistenza

Vino rosso da uve Sangiovese di grande eleganza e struttura. Alla vista si presenta in color rubino con sfumature granata. Al naso emergono ricchi sentori fruttati di sottobosco, note floreali e richiami speziati di tabacco e caffè. Sorso corposo, caldo, dai tannini rotondi. Finale molto lungo e speziato. Affinamento in tonneaux per 24 mesi.

Vino rosso da uve Sangiovese di grande eleganza e struttura. Alla vista si presenta in color rubino con sfumature granata. Al naso emergono ricchi sentori fruttati di sottobosco, note floreali e richiami speziati di tabacco e caffè. Sorso corposo, caldo, dai tannini rotondi. Finale molto lungo e speziato. Affinamento in tonneaux per 24 mesi.

Vino di grande personalità e struttura di colore rubino intenso ed impenetrabile. Il quadro olfattivo si compone di sensazioni fruttate, cuoio, tostatura e spezie. il sorso è potente, equilibrato ed elegante, dal finale persistete. Affinamento in tonneaux di rovere per circa 24 mesi, per poi proseguire in bottiglia per ulteriori 6 mesi.

Vino rosso di grande eleganza prodotto da uve Sangiovese. Di colore rubino con riflessi granata alla vista, apre al naso a richiami di cacao, tabacco, pepe nero e frutti rossi maturi. In bocca è rotondo, morbido e corposo.

Il Brunello di Montalcino di Castello Romitorio è un vino rosso di colore granato intenso. Al naso intriga con sentori di piccoli frutti rossi tra cui distinguiamo mora e lampone. In bocca denota una notevole struttura, risultando intenso, avvolgente, raffinato, dal finale di ottima persistenza e sapidità. Affina 26 mesi in tonneaux e 14 mesi in botti di rovere di Slavonia.

Vino rosso raffinato di colore rubino che offre al naso spunti di spezie dolci e frutti di bosco. Al palato è elegante, equilibrato e persistente. Buona la struttura.

Un Brunello di Montalcino DOCG tra i più apprezzati questo di Poggio Landi, intenso ed avvolgente regala al naso note di frutta rossa e spezie come pepe, liquirizia e vaniglia. L’assaggio è persistente e appagante, il che lo rende versatile sia a tavola che per un aperitivo. Un’ottima struttura, dovuta anche all’invecchiamento di trentotto mesi e l’affinamento di sei.