'Vinum Aurum' Bianco Podere Gualandi 2015 BIO
Scheda Tecnica e Descrizione
"Vinum Aurum" della cantina Podere Gualandi è un Orange Wine Biologico di grande struttura e complessità, dai piacevoli sentori fruttati e delicatamente speziati. In bocca entra solido e ben strutturato, sprigionando aromi e sapori estremamente particolari e complessi. Vino che affina in barrique sulle fecce fini per un periodo che può variare da 5 a 6 anni. E' stato vinificato sulla base di quanto emerso dallo studio dei testi romani antichi di Plinio il Vecchio. Il Vignaiolo ha seguito le indicazioni e le consuetudini che si possono ricavare da diversi testi antichi di epoca romana. Vino non filtrato in cui è possibile che sia leggermente torbido. Il fatto che ci siano delle particelle in sospensione nel vino è indice di naturalità.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: Orange Wine
- Denominazione: Toscana I.G.T.
- Vitigni: Malvasia, Trebbiano
- Produttore: Podere Gualandi
- Contenuto: 75,0 cl
- Nazione: Italia
- Regione: Toscana
- Vinificazione: fermentazione spontanea con lieviti indigeni in botti di rovere con macerazione sulle bucce per 3-4 giorni
- Affinamento: 60-72 mesi (a seconda dell'annata) sulle fecce fini in barrique di rovere italiano e francese di secondo passaggio; seguono ulteriori 4 mesi in bottiglia
- Alcol: 15% vol.
- Temperatura servizio: 12-14°C
- Filosofia produttiva: Vino biologico, Lieviti Indigeni, Fermentazione Spontanea, Green Energy (Energie Rinnovabili 100%), basso contenuto di solfiti, utilizzo di tecniche di vinificazione antiche, vitigni autoctoni antichi, No filtrazioni (il vino non viene filtrato ma è illimpidito naturalmente mediante decantazione e travasi), tappo normacork 100% biodegradabile.
- Vino non filtrato: il vino può presentarsi alla vista leggermente torbido. Il fatto che ci siano delle particelle in sospensione nel vino è indice di naturalità.

Rosso particolare e diffuso sul territorio, “Foglia Tonda” è un vino dai sentori fruttati e floreali. Si abbina bene con carni rosse e piatti del territorio.

Il Vinsanto del Chianti di Podere Gualandi è frutto di una vinificazione tradizionale in caratelli di castagno. Ottimo compagno per dessert e lunghi dopocena tra amici.

“Vinum Rosso” è un vino intenso e molto piacevole, dal naso fruttato e dal sorso equilibrato. Ottimo con piatti a base di carne.

“Il Pugnale” affina in legno e in bottiglia, quindi si presenta come un rosso piacevole e fruttato, da abbinare a carni rosse e formaggi.

Il Rosato “Tre Sorelle” vanta struttura intensa e sorso fruttato. Perfetto per accompagnare antipasti e salumi della tradizione toscana.

Rosso denso e corposo, “Gualanderesco” è perfetto con carni rosse e selvaggina da pelo. Affina in botti di legno e barrique.

“Danza del Fauno” affina per 12 mesi in legno ed è perfetto da abbinare a primi piatti con sugo di carne e secondi piatti non troppo elaborati.

Il Vinsanto del Chianti di Podere Gualandi è frutto di una vinificazione tradizionale in caratelli di castagno. Ottimo compagno per dessert e lunghi dopocena tra amici.

Fresco e secco vino bianco del Trentino Alto Adige, di denominazione vigneti delle Dolomiti IGT. Alla vista appare in colore paglierino tenue, ed al naso offre delicate note floreali e fruttate di mela, nespola e agrumi. Il sorso è morbido e minerale, dalla perfetta corrispondenza gusto-olfattiva.

Morbido, piacevole e saporito, questo bianco ligure “Triple A”, offre un sorso incredibilmente sapido e minerale, che richiama l’estate, il sole e la salinità del mare.

"Besler Biank" della Cantina Pojer e Sandri è un vino bianco fermo di grande struttura dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Il bouquet di aromi percepiti è intenso, fresco, con fragranze di frutta matura, albicocca e frutta tropicale, alternate a note minerali e speziate. In bocca è pieno cremoso con un perfetto equilibrio di acidità che lascia un ottima armonia gustativa

Fresco, giovane e contemporaneo, così si presenta “Montej”, il vino bianco di Villa Sparina. Ottimo come aperitivo, con antipasti di pesce e con formaggi freschi.

Il "Vigne" Collio Bianco di Zuani è un vino bianco fresco e delicatamente profumato dal colore giallo paglierino brillante. Al naso emergono sentori fruttati di mango, susine, pesca bianca e soffi erbacei. Il sorso è fresco e lievemente salmastro, ben equilibrato dalla morbidezza e di ottima persistenza.

Vino bianco siciliano di notevole freschezza e sapidità al palato. All’olfatto si colgono nuance salmastre, di fiori bianchi ed agrumi.

Vino che propone profumi freschi e minerali, che rimandano a sentori di mela gialla, noce e fieno. Il sorso è fruttato, succoso e caratterizzato da una discreta persistenza.

Vino bianco del Trentino dotato di grande freschezza prodotto con uve Muller Thurgau di vigneti ubicati ad un’altitudine compresa tra i 500 ed i 60 metri sulle splendide colline di Palai e Faedo. Equilibrato, fresco e di grande ricchezza aromatica grazie alla vinificazione eseguita in assenza di ossigeno, al fine di meglio conservare gli aromi fruttati primari dell’uva. Dotato di buona acidità che ne invoglia la beva è perfetto a tutto pasto ed in abbinamento a primi piatti con sughi delicati.

Frutto di un blend di uve autoctone (Friulano e Ribolla Gialla) con varietà internazionali molto diffuse sul territorio (Sauvignon e Chardonnay), il Rosazzo Bianco Ronchi Manzano è perfetto come aperitivo o per accompagnare piatti di pesce e primi piatti leggeri.

Chardonnay ampio e generoso, affinato in barriques per 18 mesi. Si rivela un vino morbido e vellutato, da conservare in cantina anche per 8 anni.

“Il Pugnale” affina in legno e in bottiglia, quindi si presenta come un rosso piacevole e fruttato, da abbinare a carni rosse e formaggi.

Il Torrette Superiore di La Source si distingue per corpo morbido e rotondo, con tannini ben inseriti nella trama fruttata e speziata. Vinifica in acciaio e affina in legno e poi in bottiglia, proponendo un sorso ricco e vellutato, da abbinare con carni rosse arrosto e in umido.