Vinsanto del Chianti Colli Fiorentini Podere Gualandi 2015 BIO - Macerato - cl.50
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Vinsanto del Chianti di Podere Gualandi è un Vino dolce di grande struttura ed eleganza che nasce da uve Malvasia e Trebbiano provenienti da vecchie vigne con oltre 60 anni di età situate nel comune di Montespertoli. Dopo l’appassimento di circa 3 mesi le uve fermentano e affinano in piccoli caratelli di castagno per oltre 6 anni. Ne risulta un vino dolce morbido e avvolgente, dai sentori fruttati e speziati, con note di miele sul finale.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: Vino dolce
- Denominazione: Vinsanto del Chianti D.O.C.
- Vitigni: Malvasia, Trebbiano
- Produttore: Podere Gualandi
- Contenuto: 50 cl
- Regione: Toscana
- Vigneti: vigne vecchie con oltre 60 anni di età all'interno delle quali si trovano diverse popolazioni di vitigni
- Appassimento uve: 3 mesi circa. Alla fine dell'appassimento le uve perdono il 70% dell'umidità ed hanno un altissima concentrazione di aromi e zuccheri
- Vinificazione: pressatura e fermentazione sul lievito madre contenuto all'interno dei caratelli. Sono lieviti che si rinnovano all'interno dei caratelli da oltre 80 anni. La fermentazione è molto lunga, dura 6 anni ed avviene all'interno di piccole botti in legno di castagno.
Dopo 6 anni, durante il periodo di Natale (come da tradizione), si procede a trasferire il vino passito in botte di cemento vetrificato. In questo modo si garantisce continuità alla colonia di lieviti che permette la fermentazione del mosto. Infatti così come si procede ad estrarre il vino che ha terminato l'affinamento, sugli stessi lieviti rimasti all'interno della botte, si versa il nuovo mosto della nuova annata che seguirà il processo di fermentazione ed affinamento di 6 anni. - Alcol: 16% vol.
Filosofia produttiva: Vino biologico, Lieviti Indigeni, Fermentazione Spontanea, Green Energy (Energie Rinnovabili 100%), basso contenuto di solfiti, utilizzo di tecniche di vinificazione antiche, vitigni autoctoni antichi, No filtrazioni (il vino non viene filtrato ma è illimpidito naturalmente mediante decantazione e travasi), tappo normacork 100% biodegradabile.

Rosso denso e corposo, “Gualanderesco” è perfetto con carni rosse e selvaggina da pelo. Affina in botti di legno e barrique.

L’Aleatico del Podere Gualandi matura in legno e offre un sorso particolarmente ricco e fruttato. Ottimo con piatti di carne rossa e con i piatti del territorio.

Il Chianti “Montebetti” è un rosso piacevole, rotondo ed equilibrato, perfetto da servire come vino quotidiano.

Il Chianti Riserva “Montebetti” è un rosso fruttato e speziato, dal sorso rotondo e senza eccessi. Ottimo con le carni rosse e con i piatti della cucina toscana.

Rosso particolare e diffuso sul territorio, “Foglia Tonda” è un vino dai sentori fruttati e floreali. Si abbina bene con carni rosse e piatti del territorio.

Il Rosato “Tre Sorelle” vanta struttura intensa e sorso fruttato. Perfetto per accompagnare antipasti e salumi della tradizione toscana.

“Danza del Fauno” affina per 12 mesi in legno ed è perfetto da abbinare a primi piatti con sugo di carne e secondi piatti non troppo elaborati.

Il Sangiovese “Gualandus” si presenta come un vino rosso intenso e strutturato, dai sentori fruttati e speziati. Ottimo con arrosti e carni rosse.

“Vinum Aurum” vinifica in tini di castagno e rovere, offrendo un sorso morbido e particolare, dal carattere intenso e originale. Si abbina con antipasti, pesce e carni bianche.

“Vinum Bianco” affina in botti di legno e si caratterizza come un bianco fruttato e strutturato. Ottimo con secondi di pesce e con le carni bianche.

“Vinum Aurum” vinifica in tini di castagno e rovere, offrendo un sorso morbido e particolare, dal carattere intenso e originale. Si abbina con antipasti, pesce e carni bianche.

“Vinum Bianco” affina in botti di legno e si caratterizza come un bianco fruttato e strutturato. Ottimo con secondi di pesce e con le carni bianche.

“Vinum Aurum” vinifica in tini di castagno e rovere, offrendo un sorso morbido e particolare, dal carattere intenso e originale. Si abbina con antipasti, pesce e carni bianche.

Da uve appassite naturalmente al sole della Sicilia, la Malvasia delle Lipari Passito è perfetta da abbinare alla pasticceria secca e ai formaggi. Ottimo con i dolci della tradizione locale.

Un vino bianco molto interessante, che richiama con forza territorio e terroir, interpretato in stile contemporaneo e genuino da Monte dei Roari.

Vino dolce passito morbido, corposo e di grande eleganza. Ha colore ambrato e profumi di grande complessità ed ampiezza che vanno dall'arancia candita allo zabaione fino alla vaniglia. Il sorso è un'esplosione di dolcezza e morbidezza, riequilibrate da una giusta dose minerale. Prodotto dalla vinificazione di uve autocotne sarde “Nasco” raccolte in leggera surmaturazione per avere una maggiore concentrazione di zuccheri e di aromi. Affina 14 mesi in barrique.

Vinificato in acciaio e prodotto in piccole quantità, questo Verdicchio Riserva richiama il territorio e la sua vocazione vitivinicola nel sorso rotondo e minerale, dai netti riconoscimenti floreali e ammandorlati. Si abbina con pesce in salsa o carni bianche saporite.

Il Friulano Riserva dell’azienda Ronco Severo è un Orange Wine strutturato, ottenuto dalle uve di Friulano provenienti da vigne con più di 40 anni. Al bicchiere è di colore giallo paglierino intenso che tende al dorato. A livello olfattivo emergono note di frutta che vanno dall’esotico, all’agrumato, ai fiori secchi ed alle erbe di campo. In bocca è fresco e corposo e presenta un ottimo rapporto fra sapidità e alcool. Si abbina perfettamente con i primi piatti, ma anche con i secondi piatti a base di pesce e carne bianca

Vino bianco in stile Orange Wine, il “Monte del Cuca” rivela grande intensità gusto-olfattiva e solida struttura, alleggerita da gradevoli intarsi fresco-sapidi.

Vino delicatamente dolce e di grande ricchezza di aromi. Ha un bel colore giallo dorato. Al naso esplode con molti profumi di frutta candita, datteri, miele ed agrumi. In bocca è caldo ed avvolgente, abbastanza fresco, delicatamente dolce ed equilibrato. Il finale è molto lungo e persistente. Prodotto con uve botritizzate in momenti differenti, per dar modo alle nebbie mattutine di favorire lo sviluppo della Botrytis Cinerea o “muffa nobile” sui grappoli. Matura 6 mesi in barrique.

Il Nosiola “Raetica” spicca per il suo profilo minerale e sapido, richiamando la tradizione locale e le varietà autoctone. Ottimo con primi piatti saporiti e aromatici, come il risotto allo zafferano.

Da uve autoctone appassite in modo naturale, il Picolit di Grillo Iole conquista naso e palato con dolci sentori di frutta surmatura, fiori gialli e miele di acacia.