Vinsanto del Chianti Colli Fiorentini Podere Gualandi 2014 - cl.50
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Vinsanto del Chianti di Podere Gualandi è un Vino dolce di grande struttura ed eleganza che nasce da uve Malvasia e Trebbiano provenienti da vecchie vigne con oltre 60 anni di età situate nel comune di Montespertoli. Dopo l’appassimento di circa 3 mesi le uve fermentano e affinano in piccoli caratelli di castagno per oltre 6 anni. Ne risulta un vino dolce morbido e avvolgente, dai sentori fruttati e speziati, con note di miele sul finale.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: Vino dolce
- Denominazione: Vinsanto del Chianti D.O.C.
- Vitigni: Malvasia, Trebbiano
- Produttore: Podere Gualandi
- Contenuto: 50 cl
- Regione: Toscana
- Vigneti: vigne vecchie con oltre 60 anni di età all'interno delle quali si trovano diverse popolazioni di vitigni
- Appassimento uve: 3 mesi circa. Alla fine dell'appassimento le uve perdono il 70% dell'umidità ed hanno un altissima concentrazione di aromi e zuccheri
- Vinificazione: pressatura e fermentazione sul lievito madre contenuto all'interno dei caratelli. Sono lieviti che si rinnovano all'interno dei caratelli da oltre 80 anni. La fermentazione è molto lunga, dura 6 anni ed avviene all'interno di piccole botti in legno di castagno.
Dopo 6 anni, durante il periodo di Natale (come da tradizione), si procede a trasferire il vino passito in botte di cemento vetrificato. In questo modo si garantisce continuità alla colonia di lieviti che permette la fermentazione del mosto. Infatti così come si procede ad estrarre il vino che ha terminato l'affinamento, sugli stessi lieviti rimasti all'interno della botte, si versa il nuovo mosto della nuova annata che seguirà il processo di fermentazione ed affinamento di 6 anni. - Alcol: 16% vol.
Filosofia produttiva: Vino biologico, Lieviti Indigeni, Fermentazione Spontanea, Green Energy (Energie Rinnovabili 100%), basso contenuto di solfiti, utilizzo di tecniche di vinificazione antiche, vitigni autoctoni antichi, No filtrazioni (il vino non viene filtrato ma è illimpidito naturalmente mediante decantazione e travasi), tappo normacork 100% biodegradabile.

Rosso particolare e diffuso sul territorio, “Foglia Tonda” è un vino dai sentori fruttati e floreali. Si abbina bene con carni rosse e piatti del territorio.

“Vinum Aurum” vinifica in tini di castagno e rovere, offrendo un sorso morbido e particolare, dal carattere intenso e originale. Si abbina con antipasti, pesce e carni bianche.

“Vinum Rosso” è un vino intenso e molto piacevole, dal naso fruttato e dal sorso equilibrato. Ottimo con piatti a base di carne.

“Il Pugnale” affina in legno e in bottiglia, quindi si presenta come un rosso piacevole e fruttato, da abbinare a carni rosse e formaggi.

Il Rosato “Tre Sorelle” vanta struttura intensa e sorso fruttato. Perfetto per accompagnare antipasti e salumi della tradizione toscana.

Rosso denso e corposo, “Gualanderesco” è perfetto con carni rosse e selvaggina da pelo. Affina in botti di legno e barrique.

“Danza del Fauno” affina per 12 mesi in legno ed è perfetto da abbinare a primi piatti con sugo di carne e secondi piatti non troppo elaborati.

Vino dolce tipico della tradizione toscana dal colore ambrato brillante. Piacevoli profumi fruttati e di caramello vengono percepiti all’olfatto. Il sapore è avvolgente con sentori ammandorlati. Affina 5 anni in caratelli di rovere a contatto con le fecce nobili.

“Vinum Aurum” vinifica in tini di castagno e rovere, offrendo un sorso morbido e particolare, dal carattere intenso e originale. Si abbina con antipasti, pesce e carni bianche.

Vino dolce Naturale frutto della vinificazione in purezza di uve Moscato di Trani raccolte dopo un leggero appassimento già in vigna sulla pianta. Ha delicati profumi di frutti esotici, composta di albicocche e scorze di cedro che anticipano un sorso delicatamente dolce, fresco ed elegante.

"Besler Biank" della Cantina Pojer e Sandri è un vino bianco fermo di grande struttura dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Il bouquet di aromi percepiti è intenso, fresco, con fragranze di frutta matura, albicocca e frutta tropicale, alternate a note minerali e speziate. In bocca è pieno cremoso con un perfetto equilibrio di acidità che lascia un ottima armonia gustativa

Vino dolce da uve appassite dal colore paglierino oro che si apre al naso con delicati profumi di mela cotogna, albicocca appassita e frutta candita. Sorso morbido, piacevolmente dolce ed attraversato da una nota fresca che conferisce agilità e delicatezza alla beva. Matura in piccole botti di rovere per 24 mesi

Vino bianco dolce da dessert delicatamento dolce e profumato. Si presenta con color giallo oro brillante. Il profumo è persistente con sentori di frutta candita e agrumi. Il sapore è fragrante, caldo e vellutato con gradevole residuo dolce. Ottimo in abbinamento a formaggi erborinati e/o piccanti. Ideale con i dolci classici salenti con pasta di mandorle e marmellata.

Un vino bianco giovane, fruttato e piacevole, dal profilo aromatico e dal sorso vibrante.

Il Moscato Reale "Apianae" Di Majo Norante è un vino delicatamente dolce, dal sapore ricco e il retrogusto asciutto. Si abbina bene a dolci e formaggi stagionati.

Vino Santo di straordinaria eleganza e ricchezza di aromi e profumi. Frutto della vinificazione di uve Nosiola che subiscono un appassimento di 7 mesi, una fermentazione di 3 anni ed una maturazione in rovere di almeno 10 anni. Ha un colore oro ambrato e delicati profumi d frutta candita, confettura di pesche, agrumi e vaniglia. Palato avvolgente, dolce e fresco allo stesso tempo. Un perfetto esempio di eleganza ed armonia.

Vino armonico e strutturato dal colore giallo paglierino – giallo oro che apre ad un bouquet vario ed ampio di frutta matura quali pere e melone oltre ai sentori ben definiti di legno. Il sapore è equilibrato e sapido dalla piacevole rotondità.

Colore rosso rubino intenso con sfumature violacee. Profumo delicato di frutti rossi e ciliegie sotto spirito che ben rappresentano l’essenza dei due vitigni utilizzati per questo incredibile vino: Nero di Troia ed Aglianico. Vitigni del Sud Italia difficili da allevare e vinificare ma in grado di donare vini di rara eleganza e ricchezza aromatica come il BoloNero. Vino dall’eccellente rapporto qualità prezzo.

Vino bianco delicatamente frizzante e certificato biologico, prodotto in Sicilia sulle bellissime colline in Provincia di Agrigento. Sorprende per la delicatezza dei profumi che richiamano frutti maturi a polpa bianca, e la freschezza al palato.

Ottimo Vermentino della Liguria dotato d’intensità e freschezza. Ha un colore paglierino oro e profumi delicati che ricordano limone ed erba cedrina a cui seguono sensazioni iodate e salmastri. Il palato è vigoroso, fresco e con buona sapidità seguita da una scia che ricorda gli agrumi. Affina solo in acciaio.

Vino rosso fermo ed intenso che appare di colore rubino con riflessi granati. All’olfatto si percepiscono note fruttate, di incenso e speziate. Il gusto è strutturato dal finale lungo. Affinamento in barrique ed acciaio per 36 mesi, e successivamente in bottiglia per almeno 6 mesi.