Vinsanto del Chianti Colli Fiorentini Podere Gualandi 2014 - cl.50
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Vinsanto del Chianti di Podere Gualandi è un Vino dolce di grande struttura ed eleganza che nasce da uve Malvasia e Trebbiano provenienti da vecchie vigne con oltre 60 anni di età situate nel comune di Montespertoli. Dopo l’appassimento di circa 3 mesi le uve fermentano e affinano in piccoli caratelli di castagno per oltre 6 anni. Ne risulta un vino dolce morbido e avvolgente, dai sentori fruttati e speziati, con note di miele sul finale.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: Vino dolce
- Denominazione: Vinsanto del Chianti D.O.C.
- Vitigni: Malvasia, Trebbiano
- Produttore: Podere Gualandi
- Contenuto: 50 cl
- Regione: Toscana
- Vigneti: vigne vecchie con oltre 60 anni di età all'interno delle quali si trovano diverse popolazioni di vitigni
- Appassimento uve: 3 mesi circa. Alla fine dell'appassimento le uve perdono il 70% dell'umidità ed hanno un altissima concentrazione di aromi e zuccheri
- Vinificazione: pressatura e fermentazione sul lievito madre contenuto all'interno dei caratelli. Sono lieviti che si rinnovano all'interno dei caratelli da oltre 80 anni. La fermentazione è molto lunga, dura 6 anni ed avviene all'interno di piccole botti in legno di castagno.
Dopo 6 anni, durante il periodo di Natale (come da tradizione), si procede a trasferire il vino passito in botte di cemento vetrificato. In questo modo si garantisce continuità alla colonia di lieviti che permette la fermentazione del mosto. Infatti così come si procede ad estrarre il vino che ha terminato l'affinamento, sugli stessi lieviti rimasti all'interno della botte, si versa il nuovo mosto della nuova annata che seguirà il processo di fermentazione ed affinamento di 6 anni. - Alcol: 16% vol.
Filosofia produttiva: Vino biologico, Lieviti Indigeni, Fermentazione Spontanea, Green Energy (Energie Rinnovabili 100%), basso contenuto di solfiti, utilizzo di tecniche di vinificazione antiche, vitigni autoctoni antichi, No filtrazioni (il vino non viene filtrato ma è illimpidito naturalmente mediante decantazione e travasi), tappo normacork 100% biodegradabile.

“Danza del Fauno” affina per 12 mesi in legno ed è perfetto da abbinare a primi piatti con sugo di carne e secondi piatti non troppo elaborati.

Da uve autoctone appassite in modo naturale, il Picolit di Grillo Iole conquista naso e palato con dolci sentori di frutta surmatura, fiori gialli e miele di acacia.

Ricco e concentrato al palato, “Appassitoditufo” è ottenuto da uve appassite sui graticci e affinate in legno. Ottimo con i dessert e la pasticceria secca.

Fresco, dolce e aromatico, il Passito “Hira” è perfetto abbinato a dessert, pasticceria e torte alla crema. Ottimo anche servito da solo, come goloso dopocena.

Vini bianco frizzante biologico veramente unico. Prodotto con le uve della vite Solaris, naturalmente immuni alle principali malattie, e quindi perfetta per la coltivazione biodinamica. Si chiama “Zero Infinito” in quanto è un vino che ha un impatto ambientale pari a zero. Nessun utilizzo di agenti chimici di sintesi ed utilizzo di energie rinnovabili in cantina. Vero vino di montagna, fresco, affilato e dotato di aromi intensi. Prodotto con il Metodo Ancestrale e con rifermentazione in bottiglia a contatto con i propri lieviti.

Vino bianco in stile Orange Wine, il “Monte del Cuca” rivela grande intensità gusto-olfattiva e solida struttura, alleggerita da gradevoli intarsi fresco-sapidi.

Vino bianco in bottiglia Magnum da 1.5 litri, dotato di grande freschezza e persistenza al palato. Coniuga in modo esemplare la struttura e la fresca sapidità del Lugana con piacevolissimi profumi fruttati di pesca e melone.

Da uve di oltre 40 anni coltivate con la massima cura e rispetto, nasce il Verduzzo Friulano Grillo Iole. Bianco dolce e armonico, da sorseggiare a fine pasto con pasticceria secca o formaggi saporiti.

Passito fresco-sapido, dai netti sentori di frutta matura e dal sorso delicato, “Cudì” si abbina bene con dessert e pasticceria secca.

Vino rosso dolce naturale da uve Primitivo, che si presenta al naso con profumi intensi di frutta cotta, miele di castagna, marmellata di mirtilli, prugne secche e vaniglia. Al palato è morbido, di corpo e con una buona persistenza.

Vino dolce passito realizzato con uve Moscato Bianco in purezza. Complesso e aromatico, è un vino bianco dolce da dessert e si rivela con note fruttate e agrumate. Finale lungo, mielato e persistente.

Vino dolce passito realizzato con uve Moscato Bianco in purezza. Complesso e aromatico, è un vino bianco dolce da dessert e si rivela con note fruttate e agrumate. Finale lungo, mielato e persistente.

Vino bianco che si esprime con profumi ricchi ed intensi che rimandano a note di erbe aromatiche e balsamiche, unitamente a spezie dolci, agrumi e frutta sciroppata. All'assaggio si propone particolarmente intenso, morbido ed elegante.

Ottimo Vermentino della Liguria dotato d’intensità e freschezza. Ha un colore paglierino oro e profumi delicati che ricordano limone ed erba cedrina a cui seguono sensazioni iodate e salmastri. Il palato è vigoroso, fresco e con buona sapidità seguita da una scia che ricorda gli agrumi. Affina solo in acciaio.

Colore rosso rubino intenso con sfumature violacee. Profumo delicato di frutti rossi e ciliegie sotto spirito che ben rappresentano l’essenza dei due vitigni utilizzati per questo incredibile vino: Nero di Troia ed Aglianico. Vitigni del Sud Italia difficili da allevare e vinificare ma in grado di donare vini di rara eleganza e ricchezza aromatica come il BoloNero. Vino dall’eccellente rapporto qualità prezzo.