Valtellina Superiore 'Sfursat Black Edition' Plozza 2016
Scheda Tecnica e Descrizione
Lo Sforzato "Black Edition" Valtellina Superiore di Plozza è un vino rosso da uve Chiavennasca dal colore rubino tendente al granato con la maturazione. Il profumo è intenso, speziato, con sentori balsamici che si accompagnano ad aromi di frutti di bosco e spezie. La bocca è strutturata, sapida e con tannini eleganti. Prima della vinificazione le uve sono fatte appassire in fruttaio per quasi tre mesi. Affina 8 mesi in barrique di rovere e ulteriori 24 mesi in botti di castagno.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino rosso
- Denominazione: Valtellina Superiore D.O.C.G.
- Vitigno: Chiavennasca 100%
- Produttore: Plozza
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Lombardia
- Nazione: Italia
- Appassimento uve: su graticci legno 3 mesi
- Vendemmia: a mano
- Vinificazione: macerazione fredda 3 giorni, fermentazione termo/controllata su bucce 10 giorni
- Affinamento: 8 mesi barrique rovere, 24 mesi botti castagno, 12 mesi bottiglia
- Gradazione alcolica: 15,5% vol.
- Temperatura servizio: 20-22°C
- Abbinamento: Filetto al pepe verde, risotto ai funghi, primi piatti con sughi di carne, affettati e salumi, bistecca Fiorentina
- Filosofia produttiva: vitigni autoctoni, viticoltura eroica
DESCRIZIONE DEL VALTELLINA SUPERIORE SFURSAT BLACK EDITION PLOZZA
Lo Sforzato “Black Edition” di Plozza nasce nelle ripide vallate della Valtellina adibite alla viticoltura grazie al lavoro centenario di eroici viticoltori che iniziarono a terrazzare con muretti a secco tutta la vallata oltre 1000 anni fa. Le viti di Chiavennasca (Nebbiolo in dialetto Valtellinese) sorgono quindi in una vallata dalla grande storia vitivinicola e con una perfetta esposizione solare in direzione Sud - Ovest.
Lo Sforzato “Black Edition” può esprimere il meglio delle sue caratteristiche organolettiche fino a 15 anni dalla vendemmia. È infatti un vino longevo, la cui produzione prevede per disciplinare un lungo affinamento di 8 mesi in barrique ed una successiva maturazione di 24 mesi in botte grande.
Questo lungo affinamento in legno consente al vino di ammorbidire la forza tannica propria dell’uva Nebbiolo ed allo stesso tempo acquisisce eleganza e toni vanigliati propri delle botti in legno.
La bassa resa per ettaro propria dei vigneti terrazzati consente di avere uve molto ricche di aromi e nutrienti. La forte escursione termica tra giorno e notte (non dimentichiamo che i vigneti sorgono su pendii di montagna) garantisce uve profumate ed aromatiche in grado di donare vini di grande eleganza e ricchezza di aromi.

Perfetto da stappare al momento dell’aperitivo, il Franciacorta Brut di Plozza affina per almeno 18 mesi in bottiglia e sui propri lieviti.

Riserva intensa, corposa e ben strutturata, da abbinare ai grandi e importanti arrosti della tradizione italiana. Ottimo anche con carni rosse in umido, selvaggina e formaggi stagionati.

Il Valtellina Superiore Valgella “Costa Bassa” è perfetto con formaggi saporiti e piatti della tradizione locale. Offre un sorso giovane, fresco e fruttato, di immediata bevibilità.

Vino che si esprime all’olfatto con sentori di piccoli frutti neri e note mentolate; al gusto si presenta fresco ed asciutto, con un particolare finale acidulo. Santa Lucia Bardolino Superiore Cavalchina nasce dalla vinificazione di uve barbera, corvina, marzemino e rondinella: una cuvée che prende forma dopo la fase di fermentazione malolattica.

Il Ripasso della Valpolicella 'Arusnatico' della cantina Valentina Cubi è un vino rosso intenso ed elegante, dal finale fresco e persistente. Affina in botte e barrique per 12 mesi.

Vino rosso da uve Chiavennasca in purezza, dal colore rubino con riflessi corallo. Il profumo richiama note di ciliegia e viola combinati con sentori speziati che richiamano la liquirizia. Al gusto è prorompente e fresco, ottima sapidità accompagnata all’elegante trama tannica. Affina 12 mesi in botte grande.

Fresco, diretto e molto godibile, il “Formiga” è un vino rosso della Valpolicella da servire con primi e secondi piatti a base di carne.

Vino rosso da uve Chiavennasca in purezza, dal colore rubino con riflessi corallo. Il profumo richiama note di ciliegia e viola combinati con sentori speziati che richiamano la liquirizia. Al gusto è prorompente e fresco, ottima sapidità accompagnata all’elegante trama tannica. Affina 12 mesi in botte grande.

Vino elegante fermo di colore rubino brillante, prodotto con uve Corvina, Corvinone e Rondinella. Al naso affiorano richiami di ciliegie, note speziate dolci di vaniglia e sentori balsamici. Il sorso è corposo e raffinato, dal finale persistente. Affina in botti di rovere per 12 mesi prima di essere imbottigliato.

Vino rosso piemontese dal profilo olfattivo fruttato che si esprime principalmente con sentori di prugna scura. Al palato si propone con una notevole freschezza e una spiccata persistenza.

Strepitoso vino rosso piemontese. Sicuramente il Dogliani più famoso ed apprezzato in Italia ed in Europa. Prodotto con uve Dolcetto di vigne molto vecchie con oltre 55 anni di età che donano pochi grappoli, ma di grande ricchezza di aromi e di nutrienti. Sorso morbido, lungo ed avvolgente preceduto da profumi di frutti rossi come marasca e ciliegia. Affina solo ed esclusivamente in acciaio.

“Maso Cervara” di Cavit è un Teroldego Rotaliano dallo stile classico e profondamente territoriale. Affina in barriques e in botti per circa 30 mesi prima della commercializzazione ed è proposto in quantità limitata e bottiglie numerate.