Franciacorta Dosaggio Zero Plozza 2012
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Franciacorta DOCG Millesimato Dosaggio Zero di Plozza rivela nel sorso tutta l’eccellenza del territorio bresciano. È ottenuto da uve Pinot Nero e Chardonnay, attentamente selezionate, assemblate e vinificate dal maestro di cava. Dopo una maturazione in legno il vino riposa in bottiglia per almeno 48 mesi. Ne risulta uno spumante complesso e affascinante, dagli aromi di lieviti e frutta esotica, che conducono ad un sorso fresco, strutturato e cremoso.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL FRANCIACORTA
- Tipologia: Franciacorta Dosaggio Zero
- Denominazione: Franciacorta D.O.C.G.
- Vitigni: 60% Pinot Nero, 40% Chardonnay
- Produttore: Plozza
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Lombardia
- Nazione: Italia
- Sistema allevamento: guyot
- Vendemmia: a mano
- Vinificazione: fermentazione primaria a temperatura controllata in acciaio, affinamento 9 mesi in acciaio e 6 mesi in barrique
- Presa di spuma: Metodo Classico
- Affinamento: 48 mesi sui lieviti in bottiglia
- Gradazione alcolica: 12,5 % vol.
- Temperatura servizio: 6-8°C
- Abbinamento: Risotto ai frutti di mare, pesce in umido, pesce alla griglia, tartare di pesce, Sushi e Sashimi, aperitivo, formaggi freschi

Perfetto da stappare al momento dell’aperitivo, il Franciacorta Brut di Plozza affina per almeno 18 mesi in bottiglia e sui propri lieviti.

Elegante e complesso, questo Franciacorta Dosaggio Zero di Rizzini rifermenta e affina per circa 80 mesi in bottiglia. Spumante da tutto pasto perfetto per accompagnare piatti di pesce importanti, pollame e carni bianche.

Fresco e fruttato, il Franciacorta Rosé di Plozza affina per un periodo minimo di 30 mesi, quindi è pronto per accompagnare aperitivi e pasti a base di pesce.

Franciacorta Natura Metodo Classico che segue periodo di affinamento sui lieviti di almeno 30 mesi. Alla vista appare in color paglierino con riflessi verdognoli, perlage fine e spuma abbondante. Al naso apre a richiami floreali e tipici sentori di crosta di pane. Il sorso è asciutto e di buona sapidità.

Perfetto da stappare al momento dell’aperitivo, il Franciacorta Brut di Plozza affina per almeno 18 mesi in bottiglia e sui propri lieviti.

Il Franciacorta Brut Saten di La Valle è uno spumante Metodo Classico dal colore rosa tenue accompagnato da perlage fine e persistente. L’analisi olfattiva è molto intrigante e spazia da note floreali, al lampone, alla fragola e al ribes. Il gusto è fresco delicatamente minerale, arricchito da aromi fruttati.

Franciacorta Metodo Classico Extra Brut di colore paglierino con perlage fine e spuma abbondante. All'olfatto apre a sentori fruttati agrumi e note speziate. Il sorso è fresco, di buona struttura e sapido.

Il Franciacorta Brut Saten di La Valle è uno spumante Metodo Classico dal colore giallo paglierino con perlage fine e persistente. L’analisi olfattiva evidenzia deliziose note fruttate di pera e floreali di rosa. Al palato è fresco, sapido, arricchito da eleganti aromi fruttati.

Franciacorta Metodo Classico Millesimato elegante e fresco dal perlage fine e persistente. All'olfatto apre a richiami fruttati di pesca, ananas e agrumi, e sentori tipici di crosta di pane. Al palato si percepisce una delicata sapidità ben integrata in una trama fruttata, e dal finale minerale. Affinamento sui lieviti per un periodo di 60 mesi.

Franciacorta Millesimato con almeno 45 mesi di affinamento sui lieviti e senza aggiunta di dosaggio zuccherino in fase di sboccatura. Di grande struttura, si abbina con secondi piatti di mare, pesci di lago, carni bianche e pollame.

Franciacorta Metodo Classico Millesimato elegante e fresco dal perlage fine e persistente. All'olfatto apre a richiami fruttati di pesca, ananas e agrumi, e sentori tipici di crosta di pane. Al palato si percepisce una delicata sapidità ben integrata in una trama fruttata, e dal finale minerale. Affinamento sui lieviti per un periodo di 60 mesi.

Franciacorta Non Dosato perfetto da servire con secondi piatti di pesce, come una tagliata di tonno scottato o bocconcini di pesce persico con pomodorini e capperi.