'Rosé' Planeta 2021 Sicilia DOC
Scheda Tecnica e Descrizione
Il vino rosato ‘Rosé’ di Planeta è prodotto con uve Nero d’Avola e Syrah. Di colore rosa tenue nel calice, concede all’olfatto richiami di melone, more, rosa canina ed ibisco. Al palato e fresco dal retrogusto di pesche e meringa.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino rosato
- Denominazione: Sicilia D.O.C.
- Vitigni: 50% Syrah, 50% Nero d’Avola
- Produttore: Planeta
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Sicilia
- Nazione: Italia
- Zona produzione: Menfi (AG)
- Altitudine: metri 70-75 s.l.m.
- Forma allevamento: spalliera potatura cordone speronato e guyot
- Vendemmia: ultima decade agosto-inizio settembre
- Vinificazione: diraspatura, 1 ora macerazione su bucce, 36 ore decantazione statica mosto, 8/10gg fermentazione termo-controllata
- Affinamento: acciaio alcuni mesi
- Grado alcolico: 12% vol.
- Temperatura servizio: 10-12°C
- Abbinamento: Uova e torte salate, risotto alle verdure, primi e zuppa di pesce, formaggi freschi, pasta al sugo di verdure
- Filosofia produttiva: vitigni autoctoni, Green Energy

Vino rosso fermo dal colore rubino trasparente che si apre con profumi di piccoli frutti di bosco, fragoline e rosa canina. Assaggio piacevole, fresco dinamico ed appagante.

Naso floreale e fruttato, con sentori di ciliegie, rose e peonie, a cui seguono sensazioni minerali. Sorso fresco e succoso, con allungo sapido. Vinificazione e maturazione in acciaio.

Vino bianco siciliano da uve Fiano in purezza, dal colore oro brillante. Al naso emerge un ampio ventaglio di profumi su toni agrumati di pompelmo ed arancia bionda, quindi ananas, pesca e mela, seguiti da fiori di magnolia e camelia, su una trama salmastra di erbe aromatiche di macchia. Una delicata acidità sottolinea al gusto i ritorni di ananas maturo, fendendo al contempo un corpo pieno e morbido. Piacevole exploit calorico e lunga sapidità.

Grande vino rosso siciliano da uve autoctone Nerello Mascalese i cui vitigni sorgono proprio sui terreni creati da una delle più importanti eruzioni dello scorso millennio: l’eruzione del 1614. Ha colore rubino limpido e profumi di piccoli frutti rossi che si aprono a sentori speziati. Il sorso è equilibrato e con un finale lungo e sapido.

Vino dal colore rubino limpido. Al naso emergono delicati profumi di more, prugne secche, sciroppo di amarena e soffi di erbe aromatiche e pietra lavica. Il sorso è fresco, succoso, dal tannino ben bilanciato e con spinta salina sul finale. Echi fumé al retrolfatto. Affina 10 mesi in barrique di rovere di Allier.

Vino rosso prodotto esclusivamente con uve Merlot coltivate nella zona di Menfi. Ha colore rubino limpido ed un profilo olfattivo profondo su sensazioni vegetali, rabarbaro e liquirizia, che anticipano toni più fragranti di mirtilli e prugne. Il sorso è potente strutturato, equilibrato da adeguata freschezza e tannino ben calibrato.

Grillo in purezza, fresco e aromatico, caratterizzato da intensi profumi e sapori fruttati, “Terebinto” è perfetto con la cucina di pesce, i frutti di mare e gli antipasti leggeri.

Vino rosso da uve Nero d’Avola e Nocera dai profumi mediterranei e frutti di bosco in confettura. All’assaggio è equilibrato ed armonico.

Vino bianco siciliano da uve Fiano in purezza, dal colore oro brillante. Al naso emerge un ampio ventaglio di profumi su toni agrumati di pompelmo ed arancia bionda, quindi ananas, pesca e mela, seguiti da fiori di magnolia e camelia, su una trama salmastra di erbe aromatiche di macchia. Una delicata acidità sottolinea al gusto i ritorni di ananas maturo, fendendo al contempo un corpo pieno e morbido. Piacevole exploit calorico e lunga sapidità.

Vino bianco frutto di un blend di uve bianche autoctone come il Grecanico ed un vitigno internazionale come il Sauvignon Blanc. Ne nasce un succoso vino dai riflessi dorati che annunciano un olfatto scandito da toni di frutta gialla matura ed agrumi. L’assaggio è pieno e saporito, con dosata sfumatura di freschezza ed un finale minerale. Affina in acciaio.

Vino rosso siciliano corposo e strutturato da uve Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc. Nel calice si ammira in colore rubino cupo e concentrato. Profumi potenti catturano il naso con sensazioni vegetali e salmastre di macchia mediterranea, seguite da more, sambuco e caffè. Serrato e vigoroso il sorso, con tannini maturi, ponderata acidità e chiosa calda.

Vino rosso fermo di colore rubino con limpidi riflessi porpora. Al naso esplodono i profumi di cacao, tabacco e frutta fresca. Emergono il gelso, le prugne e note balsamiche leggermente mentolate. Al palato i tannini ben maturi e privi di astringenza si fondono con una fresca struttura alcolica ed una tannicità ben bilanciata.

Vino rosato siciliano frutto di un sapiente blend di uve Nero d’Avola, Syrah e Pinot Nero. Ha delicati profumi di frutti di bosco, fragolina e lampone che si aggiungono a sensazioni di ciliegie sotto spirito. Il sorso è fresco e delicatamente sapido. Ottimo come aperitivo o in accompagnamento a piatti leggeri.

Rosé estivo, fresco e fruttato, da consumare entro i 3 anni dalla vendemmia e da abbinare ad antipasti misti, secondi piatti di pesce, carni bianche e salumi.

Vino rosato dal profumo giocato su fresche note fruttate e floreali. Il sorso ha il carattere e la morbidezza di un vino rosso che si uniscono alla freschezza di un vino bianco. Con richiami di polpa fruttata, è armonico e con elegante freschezza che invoglia la beva.

Il Lagrein Rosato Alto Adige DOC di Colterenzio ha un colore rubino chiaro ed un intenso profumo di frutti di bosco. E' un vino dell'Alto Adige molto ricco di aromi che richiamano i frutti estivi, ciliegie ed agrumi. Al palato è di grande freschezza e con una bona vena acida che invoglia la beva. Elegante e persistente.

Leggero, fruttato, fresco e profumato, “L’Isola” è un vino rosato da servire con antipasti, piatti di pesce e carni bianche cucinate in modo semplice.

“20/26” di Elena Walch è un Rosé intrigante, fresco e fruttato, da servire nelle occasioni informali e come aperitivo.

Vino rosato Altoatesino da uve Lagrein fresco e delicato. Ha delicati profumi fruttati e floreali ed un sorso fresco e di beva pronta ed estremamente piacevole. E’ dotato di una bella spina acida che ne invoglia il sorso e di un finale lungo e delicatamente sapido che lo rendono perfetto per aperitivi e primi piatti.

Il Lagrein Rosé è un vino dal colore rosato fino a rubino chiaro con profumo delicato, gradevole e floreale. Il sapore è fresco e stimolante.

Vino fermo prodotto con uve Aglianico in purezza. Appare nel calice in colore rosato cristallino. Al naso si percepiscono sensazioni floreali e fruttate di ciliegie, fragole e lamponi. Il sorso è fresco e scorrevole. Affina in acciaio per circa 4 mesi, per poi essere imbottigliato.

Fresco e sapido, dal naso delicatamente floreale e fruttato, il Chiaretto Classico della famiglia Olivini vinifica in acciaio ed è perfetto per accompagnare un intero pasto a base di pesce o carne bianca leggera. Da provare con il pesce di lago

Colore rosso rubino intenso con sfumature violacee. Profumo delicato di frutti rossi e ciliegie sotto spirito che ben rappresentano l’essenza dei due vitigni utilizzati per questo incredibile vino: Nero di Troia ed Aglianico. Vitigni del Sud Italia difficili da allevare e vinificare ma in grado di donare vini di rara eleganza e ricchezza aromatica come il BoloNero. Vino dall’eccellente rapporto qualità prezzo.

Spumante Brut Trento DOC Rosé dal sorso fresco e fruttato, molto versatile negli abbinamenti con il cibo. Ottimo servito come aperitivo e per accompagnare antipasti di pesce, pollame nobile e carni bianche.

Vino rosato di color buccia di ciliegia, con riflessi violacei. Amarene, melograno e rosa costituiscono il bouquet aromatico di questo vino. Il sorso è fresco e persistente e si avvertono note marcate di frutti rossi maturi molto fragranti che donano forza e vigore. Si abbina egregiamente ai formaggi, ma è da considerare un vino a tutto pasto.

Il vino rosso “Poho” di Furlani rispecchia nel sorso lo stile della cantina trentina e del suo giovane patron. È un vino da bere giovane e da servire durante una serata tra amici o un pranzo in famiglia, con piatti di carne o di terra.