Merlot 'Sito dell'Ulmo' Planeta 2015
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Merlot "Sito dell'Ulmo" della cantina Planeta è un vino rosso dal colore rubino intenso. Al naso presenta raffinati sentori di ribes nero, prugna matura e viole candite. Lievi e delicate le note balsamiche. Al palato è ampio, vibrante e di fitta trama. I tannini sono resi docili dalla struttura e dalla notevole verve. Lunghissimo il finale. Affina 14 mesi in barrique di rovere francese.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino rosso
- Denominazione: Sicilia Menfi D.O.C.
- Vitigno: 100% Merlot
- Produttore: Planeta
- Contenuto: 75 cl
- Regione: Sicilia
- Nazione: Italia
- Zona produzione: Sambuca di Sicilia (AG)
- Altitudine: mt 195 s.l.m.
- Forma allevamento: spalliera potatura guyot
- Vendemmia: inizio settembre manuale
- Vinificazione: pigiadiraspatura, 6/8gg fermentazione in acciaio a temperatura controllata, svinatura
- Fermentazione malolattica: svolta in barrique
- Affinamento: 14 mesi barrique rovere Allier 50% nuove-25% II passaggio-25% III passaggio
- Gradazione alcolica: 14,5% vol.
- Temperatura servizio: 16-18°C
- Abbinamento: Agnello, tagliatelle ai funghi, affettati e salumi, formaggi stagionati, selvaggina, carne al vapore ed alla griglia, stinco di maiale al forno
- Filosofia produttiva: Green Energy
DESCRIZIONE DEL MERLOT SITO DELL’ULMO PLANETA
Il Merlot Sito dell'Ulmo Planeta ha goduto dell’attenzione internazionale sin dalla sua prima annata. Nel 1987 l’azienda Planeta ha iniziato a impiantare i vigneti sulle sponde del lago Arancio, nel territorio di Menfi, constatando che qui c’erano le condizioni ideali per la conduzione della vite.
A testimonianza di ciò, esistono ancora nelle vicinanze della cantina i resti di un antico palmento fenicio, dimostrazione della millenaria pratica di conduzione delle vite in zona. Questa era una terra posseduta dalla famiglia attraverso intere generazioni, ma solo sul finire del secolo scorso si è voluta riscoprire l'attività enologica praticata da millenni in Sicilia.
Sulla scia di antiche tradizioni fu così che iniziò un viaggio enologico che ha dato ottimi risultati, tanto che l'azienda, oggi, conta cantine in ogni angolo della Sicilia.
L'utilizzo del Merlot ha fatto capire come questa varietà internazionale trovasse condizioni ideali per esprimersi. Fu così che si dedicò un'intera porzione di territorio vitato, chiamata Single Vineyard, a questo vitigno.
Esso, originario della Francia è stato esportato in tutto il mondo ed è famoso per la sua adattabilità. Questo prodotto è la dimostrazione di come un Merlot in purezza possa essere una straordinaria sorpresa gusto-olfattiva. La vendemmia inizia intorno al 10 settembre quando le uve hanno raggiunto la maturazione ottimale.
L'utilizzo di cassette durante la raccolta tutela gli acini dalla rottura anticipata, riuscendo a conservare intatti i sentori fino all'arrivo in cantina. La pigia-diraspatura a temperatura controllata è seguita da una macerazione di 14 giorni. Il vino rimane in acciaio fino al completamento della malolattica seguita, poi, da un affinamento in legno della durata di 14 mesi.
Il vino si presenta strutturato, elegante e raffinato. I sentori si svelano man mano che si procede con la degustazione. Decisa e prolungata è la persistenza che lascia presagire un lungo finale. Il suo abbinamento ideale è con carni bianche condite con salse non troppo coprenti e verdure alla griglia.

Naso floreale e fruttato, con sentori di ciliegie, rose e peonie, a cui seguono sensazioni minerali. Sorso fresco e succoso, con allungo sapido. Vinificazione e maturazione in acciaio.

Grande vino rosso siciliano da uve autoctone Nerello Mascalese i cui vitigni sorgono proprio sui terreni creati da una delle più importanti eruzioni dello scorso millennio: l’eruzione del 1614. Ha colore rubino limpido e profumi di piccoli frutti rossi che si aprono a sentori speziati. Il sorso è equilibrato e con un finale lungo e sapido.

Vino rosso fermo di colore rubino con limpidi riflessi porpora. Al naso esplodono i profumi di cacao, tabacco e frutta fresca. Emergono il gelso, le prugne e note balsamiche leggermente mentolate. Al palato i tannini ben maturi e privi di astringenza si fondono con una fresca struttura alcolica ed una tannicità ben bilanciata.

Vino bianco siciliano da uve Fiano in purezza, dal colore oro brillante. Al naso emerge un ampio ventaglio di profumi su toni agrumati di pompelmo ed arancia bionda, quindi ananas, pesca e mela, seguiti da fiori di magnolia e camelia, su una trama salmastra di erbe aromatiche di macchia. Una delicata acidità sottolinea al gusto i ritorni di ananas maturo, fendendo al contempo un corpo pieno e morbido. Piacevole exploit calorico e lunga sapidità.

Vino dal colore rubino limpido. Al naso emergono delicati profumi di more, prugne secche, sciroppo di amarena e soffi di erbe aromatiche e pietra lavica. Il sorso è fresco, succoso, dal tannino ben bilanciato e con spinta salina sul finale. Echi fumé al retrolfatto. Affina 10 mesi in barrique di rovere di Allier.

Vino rosso fermo dal colore rubino trasparente che si apre con profumi di piccoli frutti di bosco, fragoline e rosa canina. Assaggio piacevole, fresco dinamico ed appagante.

Grillo in purezza, fresco e aromatico, caratterizzato da intensi profumi e sapori fruttati, “Terebinto” è perfetto con la cucina di pesce, i frutti di mare e gli antipasti leggeri.

Vino rosato da uve Nero d’Avola e Syrah che si concede all’olfatto con sentori di ibisco, rosa canina, more e melone. All’assaggio e fresco dal retrogusto di meringa e pesche.

Vino rosso da uve Nero d’Avola e Nocera dai profumi mediterranei e frutti di bosco in confettura. All’assaggio è equilibrato ed armonico.

Vino bianco siciliano da uve Fiano in purezza, dal colore oro brillante. Al naso emerge un ampio ventaglio di profumi su toni agrumati di pompelmo ed arancia bionda, quindi ananas, pesca e mela, seguiti da fiori di magnolia e camelia, su una trama salmastra di erbe aromatiche di macchia. Una delicata acidità sottolinea al gusto i ritorni di ananas maturo, fendendo al contempo un corpo pieno e morbido. Piacevole exploit calorico e lunga sapidità.

Vino rosso da uve Nero d’Avola e Nocera dai profumi mediterranei e frutti di bosco in confettura. All’assaggio è equilibrato ed armonico.

“Sùer” è un rosso da stappare durante tutte le occasioni informali, con amici o in famiglia. Ottimo per accompagnare primi e secondi piatti di terra e di carne, ma anche formaggi e pollame nobile.

Vino fermo ed elegante di colore rosso intenso. Le uve Merlot in purezza da cui è prodotto, conferiscono sentori speziati dolci e sensazioni fruttate di sottobosco. All’assaggio è sapido e pieno, dalla chiusura leggermente salmastra e persistente. Affinamento in botti di rovere per circa 24 mesi su lieviti fini.

Vino rosso morbido e fruttato, dal sorso leggero e disteso, questo Merlot è perfetto con primi e secondi piatti a base di carne, pollame e antipasti misti.

Merlot dal carattere delicato e gioviale, leggero al palato e intenso negli aromi fruttati. Vinifica in acciaio come tutti i vini della linea “Vigna Runc”, per esprime al meglio la fragranza e l’alta qualità delle uve provenienti da viti giovani. Ottimo con secondi piatti di terra e di carne. Da provare con filetto in crosta.

Grande vino rosso siciliano da uve autoctone Nerello Mascalese i cui vitigni sorgono proprio sui terreni creati da una delle più importanti eruzioni dello scorso millennio: l’eruzione del 1614. Ha colore rubino limpido e profumi di piccoli frutti rossi che si aprono a sentori speziati. Il sorso è equilibrato e con un finale lungo e sapido.

Elegante vino di colore rubino carico, che regala al naso sentori fruttati di amarene, note dolci di cioccolato e spezie. Sorso avvolgente, corposo e robusto. Affinamento in barrique per due anni, per un anno in acciaio ed infine per ulteriori due anni in bottiglia.

Vino dal colore rosso rubino intenso. L’olfatto è amorevolmente solleticato da deliziose fragranze di frutta matura, amarena e lampone e da note speziate di cioccolato. In bocca è pieno e succoso. I tannini sono potenti ma al contempo eleganti e avvolgenti. Sapidità bilanciata e retrogusto leggermente speziato.

Vino rosso dolce da dessert prodotto perlopiù con uve Corvina Veronese e Rondinella. Amarena e mirtillo, con finale di cannella, sono gli aromi principali. Le uve appassiscono per quattro mesi prima della vinificazione, infine il vino matura sui propri lieviti ed evolve in bottiglia.

"Pietra del Gallo" Vigneti Massa è un vino rosso vivace e leggero prodotto da uve Freisa. Al naso emergono piacevoli note floreali seguite da toni di mora, lampone e macchia mediterranea. Dinamico, vivace e molto gradevole, ha buona freschezza ed un finale lungo.

“Madruzzo” fa parte della linea “I Vigneti” di Pravis, nata per esaltare le peculiarità di ogni terroir. Armonico ed elegante, è un rosso da tenere sempre in cantina e da stappare sia con gli amici che in famiglia.

Vino rosso prodotto esclusivamente con uve autoctone Nerello Mascalese. Prende il nome dall’omonima Contrada nella zona Etna DOC in cui vengono allevate le uve. Al naso offre ampi sentori fruttati di fragoline ed amarene, oltre a ricchi sentori balsamici. Sorso equilibrato ed ampio, dal finale lungo. Affinamento in botti di rovere per 10 mesi.

Cannonau di Sardegna DOC nato da uve biologiche certificate, “Mamaioa” vinifica e affina in cemento vetrificato e in serbatoi di acciaio per alcuni mesi. Ottimo con primi piatti saporiti, secondi di carne rossa e di carne bianca.