Etna Bianco Planeta 2020
Scheda Tecnica e Descrizione
Il vino Etna Bianco DOC di Planeta nasce dalla vinificazione delle uve Carricante allevate sul terreno vulcanico alle pendici dell’Etna. Si tratta di un vino bianco di colore paglierino chiaro ed un profumo caratteristico da cui emergono note di acacia, frutta a polpa bianca, mandorle e sensazioni minerali. Una freschezza quasi citrina percorre il palato, animato da decisi toni agrumati e minerali, che perdurano nel retrolfatto ben oltre la deglutizione.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino bianco
- Denominazione: Etna D.O.C.
- Vitigno: 100% Carricante
- Produttore: Planeta
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Sicilia
- Nazione: Italia
- Zona produttiva: Castiglione di Sicilia (CT)
- Altitudine: 690-720 metri s.l.m.
- Suolo: vulcanico
- Forma allevamento: spalliera potatura guyot
- Vendemmia: ottobre a mano
- Vinificazione: leggera pigiadiraspatura, pressatura soffice, 3-4gg decantazione mosto, fermentazione a temperatura controllata 80% acciaio-20% botti rovere e tonneaux
- Affinamento: alcuni mesi acciaio, botti rovere e tonneaux Allier/Nevers
- Gradazione alcolica: 12% vol.
- Temperatura servizio: 12-14°C
- Abbinamento: Uova e torte salate, formaggi freschi, carni bianche cotte al vapore, antipasti di pesce affumicato e risotto ai frutti di mare
- Filosofia produttiva: vitigni autoctoni, vini vulcanici, Green Energy
DESCRIZIONE DELL'ETNA BIANCO PLANETA
L'Etna Bianco DOC dell'azienda Planeta è un vino prodotto da vigneti impiantati proprio lungo i versanti del vulcano.
L'azienda ha per lungo tempo ricercato i terreni migliori per impiantare il Carricante e finalmente nel 2008 ha fondato il Feudo di Mezzo.
Il contesto è tra i più suggestivi di tutta la Sicilia. I vigneti sono localizzati ad un'altitudine di circa 800 metri su una colata lavica del '500. Tutta la mineralità e la struttura dei terreni si esprime attraverso un vino dalle mille sfaccettature. I suoli sono ricchi di cenere che fuoriesce dal vulcano e di sostanze derivanti dallo sgretolamento della roccia lavica.
Il clima è temperato e consente la perfetta maturazione degli acini.
La vendemmia comincia ai primi di ottobre con la raccolta manuale dei grappoli che vengono riposti in cassette per evitare la rottura anticipata degli acini. Questo accorgimento consente di conservare gli aromi caratteristici fino all'arrivo in cantina dove le uve vengono subito refrigerate.
La pressatura soffice è seguita da una fermentazione sia in acciaio che il legno. Il passaggio decisivo consiste nel far fermentare il 10% di prodotto in tonneaux. Il vino così ottenuto rimane ad affinare sulle fecce fini fino a febbraio successivo alla vendemmia.
La complessità aromatica arriva alla sua massima espressione grazie al passaggio in legno che regala un bouquet unico. In fase degustativa si percepisce che non è un semplice vino bianco, ma un nettare che va assaporato cercando di carpire ogni sfaccettatura.
L'essenza di questo prodotto sta nella componente gusto-olfattiva decisa che verrà sottolineata sorso dopo sorso attraverso sentori che ricordano la terra da cui nasce.
Struttura, carattere e persistenza caratterizzano questo vino che si presta ad essere abbinato con cucina di pesce e mediterranea.

Vino rosso fermo dal colore rubino trasparente che si apre con profumi di piccoli frutti di bosco, fragoline e rosa canina. Assaggio piacevole, fresco dinamico ed appagante.

Vino rosato da uve Nero d’Avola e Syrah che si concede all’olfatto con sentori di ibisco, rosa canina, more e melone. All’assaggio e fresco dal retrogusto di meringa e pesche.

Naso floreale e fruttato, con sentori di ciliegie, rose e peonie, a cui seguono sensazioni minerali. Sorso fresco e succoso, con allungo sapido. Vinificazione e maturazione in acciaio.

Vino bianco siciliano da uve Fiano in purezza, dal colore oro brillante. Al naso emerge un ampio ventaglio di profumi su toni agrumati di pompelmo ed arancia bionda, quindi ananas, pesca e mela, seguiti da fiori di magnolia e camelia, su una trama salmastra di erbe aromatiche di macchia. Una delicata acidità sottolinea al gusto i ritorni di ananas maturo, fendendo al contempo un corpo pieno e morbido. Piacevole exploit calorico e lunga sapidità.

Grande vino rosso siciliano da uve autoctone Nerello Mascalese i cui vitigni sorgono proprio sui terreni creati da una delle più importanti eruzioni dello scorso millennio: l’eruzione del 1614. Ha colore rubino limpido e profumi di piccoli frutti rossi che si aprono a sentori speziati. Il sorso è equilibrato e con un finale lungo e sapido.

Vino dal colore rubino limpido. Al naso emergono delicati profumi di more, prugne secche, sciroppo di amarena e soffi di erbe aromatiche e pietra lavica. Il sorso è fresco, succoso, dal tannino ben bilanciato e con spinta salina sul finale. Echi fumé al retrolfatto. Affina 10 mesi in barrique di rovere di Allier.

Vino rosso prodotto esclusivamente con uve Merlot coltivate nella zona di Menfi. Ha colore rubino limpido ed un profilo olfattivo profondo su sensazioni vegetali, rabarbaro e liquirizia, che anticipano toni più fragranti di mirtilli e prugne. Il sorso è potente strutturato, equilibrato da adeguata freschezza e tannino ben calibrato.

Grillo in purezza, fresco e aromatico, caratterizzato da intensi profumi e sapori fruttati, “Terebinto” è perfetto con la cucina di pesce, i frutti di mare e gli antipasti leggeri.

Vino rosso da uve Nero d’Avola e Nocera dai profumi mediterranei e frutti di bosco in confettura. All’assaggio è equilibrato ed armonico.

Vino bianco siciliano da uve Fiano in purezza, dal colore oro brillante. Al naso emerge un ampio ventaglio di profumi su toni agrumati di pompelmo ed arancia bionda, quindi ananas, pesca e mela, seguiti da fiori di magnolia e camelia, su una trama salmastra di erbe aromatiche di macchia. Una delicata acidità sottolinea al gusto i ritorni di ananas maturo, fendendo al contempo un corpo pieno e morbido. Piacevole exploit calorico e lunga sapidità.

Vino bianco frutto di un blend di uve bianche autoctone come il Grecanico ed un vitigno internazionale come il Sauvignon Blanc. Ne nasce un succoso vino dai riflessi dorati che annunciano un olfatto scandito da toni di frutta gialla matura ed agrumi. L’assaggio è pieno e saporito, con dosata sfumatura di freschezza ed un finale minerale. Affina in acciaio.

Vino rosso siciliano corposo e strutturato da uve Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc. Nel calice si ammira in colore rubino cupo e concentrato. Profumi potenti catturano il naso con sensazioni vegetali e salmastre di macchia mediterranea, seguite da more, sambuco e caffè. Serrato e vigoroso il sorso, con tannini maturi, ponderata acidità e chiosa calda.

Vino bianco da uve Carricante in purezza che alla vista si presenta di color giallo paglierino. Toni minerali, floreali e fortemente salmastri si aprono ad un palato sapido, di grande struttura, decisamente equilibrato e di lunga persistenza. Prima dell'imbottigliamento affina 6 mesi in acciaio sui lieviti.

Vino bianco siciliano di notevole freschezza e sapidità al palato. All’olfatto si colgono nuance salmastre, di fiori bianchi ed agrumi.

Il vino Etna Bianco dalla cantina Murgo si presenta al calice di colore giallo paglierino arricchito da delicati riflessi verdi. Il bouquet olfattivo è fine, delicato e complesso, ed esprime note di fiori di ginestra e frutta verde. Ad avvolgere il tutto, un’aria salmastra e minerale di roccia tufacea. Il gusto è fresco, minerale, ampio ed armonico con una spiccata intensità e persistenza. Affina 6 mesi in barrique

Fresco e leggero, il Bianco dell’Etna di Caruso è un vino da servire nelle occasioni informali e per accompagnare delicati piatti di pesce.

Vino bianco di gradevole beva, dagli ampi sentori olfattivi di ginestra, camomilla, acacia, agrumi e pesche. Prodotto dal blend di uve Grecanico, Chardonnay, Fiano e Viognier.

Colore oro chiaro. Al naso emergono sensazioni agrumate e floreali che ricordano la ginestra, i fiori di campo, il cedro e la mandorla. Il sorso è fresco e con una piacevolissima nota acida.

Vino bianco prodotto con uve Chardonnay in purezza coltivate nella zona di Menfi in Sicilia, ha colore paglierino intenso con venature dorate. Ampio spettro olfattivo con note di ginestra ed acacia, frutti tropicali e spezie dolci. Al palato è agile e morbido, sorretto da buon equilibrio e delicata sapidità. Chiude il sorso con netti ritorni vanigliati. Fermenta ed affina in piccole botti di nuove, di secondo e terzo passaggio.

Vino bianco fermo fresco ed elegantemente profumato. Ha delicati profumi di agrumi e frutta a polpa gialla che anticipano un sorso fresco e piacevolmente sapido

Vino che propone profumi freschi e minerali, che rimandano a sentori di mela gialla, noce e fieno. Il sorso è fruttato, succoso e caratterizzato da una discreta persistenza.

“Arcurìa” richiama al naso e al palato le sfumature tipiche del terroir di provenienza, insistendo particolarmente sulle sensazioni sapido-minerali e sui guizzi agrumati, tipici di questa terra assolata.