Taurasi Pietracupa 2015
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Taurasi di Pietracupa è un vino rosso dal colore rubino con riflessi granati di grande corpo ed eleganza. Al naso esprime fragranti sentori di ciliegia, piccoli frutti di bosco accompagnati da sentori di terra umida e di viola passita. Il gusto è caldo, con tannini intensi e ben bilanciati che lasciano spazio a un finale di lunga persistenza e intensità. Affina 24 mesi in botti di rovere.
Denominazione: Taurasi DOCG
Uve: 100% Aglianico
Produttore: Pietracupa
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Campania
Zona di produzione: Montefredano
Caratteristiche del terreno: argilloso calcareo
Affinamento: 24 mesi in grandi botti di rovere
Gradazione alcolica: 14,5% vol.
Temperatura di Servizio: 16-18° C
Il Taurasi DOCG è l'esempio lampante che Sabino Loffredi, patron della cantina di Pietracupa, non è soltanto un eccellente bianchista. Questo vino rosso fermo, dotato di grande personalità e spessore, è frutto di un lungo percorso fatto di ricerca, conoscenza e desiderio di trarre il meglio dalle varietà autoctone campane. Il Taurasi è realizzato in purezza da uve Aglianico, coltivate nei vigneti di Taurasi, un piccolo paesino in provincia di Avellino. Qui Loffredi ha trovato la sua personale Eldorado sotto le sembianze di un terroir particolarmente vocato alla produzione di vini eccellenti. Il vino si fa in vigna, dicono le vecchie guardie, e qui tutto sembra rasentare la perfezione assoluta: il suolo vulcanico, il clima mite ma freddo d'inverno, le forti escursioni termiche.
I grappoli arrivano in cantina per svolgere un processo di vinificazione che porterà alla creazione di un piccolo capolavoro. Acciaio e legno si contendono le fasi dell'iter produttivo. Se il primo è il protagonista della fermentazione alcolica che dura all'incirca due settimane, le barriques di rovere di Slavonia ospitano il mosto per l'affinamento che si conclude, dopo due anni, con l'imbottigliamento e la successiva commercializzazione. È un vino a tutto a pasto il Taurasi, è quella pennellata in più che rende speciale la tavola quotidiana. Il merito va a un bouquet olfattivo fruttato, caratterizzato da dolci note di ciliegie e frutti di bosco. In bocca è morbido senza mai risultare pesante, è ricco e persistente. Perfetto nelle tavolate con gli amici, esalta la selvaggina, le carni rosse, i primi piatti della tradizione italiana. I suoi estimatori lo apprezzeranno senz'altro anche come vino da meditazione.

La Falanghina di Pietracupa è un vino bianco fresco, dal colore giallo paglierino limpido e di grande piacevolezza al sorso. Il bouquet di profumi esprime note di frutta tropicale, gelsomino e giglio. Al palato risulta particolarmente intrigante, sapido, e minerale

Il Fiano di Avellino di Pietracupa è un vino bianco che rappresenta un'autentica espressione del terroir irpino. Ha colore giallo paglierino intenso ed al naso si esprime con fragranti sentori di pesca bianca, gelsomino e biancospino. Il gusto è fresco e sapido. La bocca avverte un senso di grande pulizia e lunga persistenza gustativa

100% aglianico vinificato in acciaio a temperatura controllata, a cui segue un affinamento in barrique e tonneaux che varia tra i 18 e i 24 mesi. “450 V” è un vino di grande struttura, di indimenticabile morbidezza complessità gusto-olfattiva. Ottimo con carni rosse importanti, arrosti e brasati, cinghiale in umido e formaggi del territorio.

Il Tenuta di Trinoro, è un vino rosso di colore rubino intenso. Il bouquet olfattivo è complesso, raffinato ed intenso, arricchito da note di marasca, frutta rossa e confettura. Il gusto è potente, caldo, i tannini levigati e fitti, regalano finale lungo e persistente. Affina 8 mesi in barriques nuove di rovere francese.

Rosso speziato, corposo e strutturato, il Taurasi firmato Amarano è un vino dal lungo potenziale evolutivo, da servire con carni rosse importanti, formaggi stagionati e selvaggina.

Sagrantino di Montefalco armonico e appagante, dal lungo potenziale evolutivo. Ottimo con arrosti, carni rosse e selvaggina.

Tipico vino rosso piemontese dal colore granato carico. Al naso si percepiscono profumi fruttati di sottobosco e speziati dolci. Il sorso è equilibrato ed elegante. Prima della messa in commercio affina 10 mesi in botti di rovere e ulteriori 12 mesi in bottiglia.

Il Vino rosso "Araja" della Cantina Santadi ha un bel colore rubino ed una grande freschezza e piacevolezza al sorso. I profumi si sviluppano su sentori di frutti di bosco e ciliegie. Il sorso è elegante, fresco, morbido e delicatamente tannico

Il "Faro" della Cantina Palari è un vino rosso Siciliano corposo ed intensamente profumato dal colore rubino con ammalianti riflessi granato. Olfatto ampio e complesso di mora, ciliegia matura e cioccolato, in un contesto che rimanda alla pineta costiera, con note di spezie mediterranee. Perfetto equilibrio al palato sorretto da ottima struttura tannica, con vibrante apporto di freschezza e gustoso strascico sapido e ferroso, che invoglia ad un nuovo sorso. Un vino fiero ed esuberante che è sicuramente tra i nostri preferiti. Nettare di rara territorialità e raffinata eleganza. Affina 18 mesi in barrique

Rosso intenso, fruttato e speziato, caratterizzato da una bella acidità e da un sorso vivace e dinamico. Da provare con carni rosse alla brace e con il coniglio alle olive.

Rosso elegante, dal lungo potenziale evolutivo e dalla netta impronta territoriale, da abbinare a cacciagione, carni rosse, arrosti e brasati.

Prosecco Superiore dal taglio giovane, fresco e scorrevole. Perfetto da servire come aperitivo o per concludere un pasto informale.

100% aglianico vinificato in acciaio a temperatura controllata, a cui segue un affinamento in barrique e tonneaux che varia tra i 18 e i 24 mesi. “450 V” è un vino di grande struttura, di indimenticabile morbidezza complessità gusto-olfattiva. Ottimo con carni rosse importanti, arrosti e brasati, cinghiale in umido e formaggi del territorio.

Vino rosso della Valtellina dal colore rubino intenso. Al naso si manifestano note di fiori secchi, erbe di montagna e menta. Al palato è regale e delicato con tannini morbidi e un finale di lunga persistenza. Affina minimi 39 mesi in botte grande.

Un rosso molto spontaneo e piacevole, con sentori di frutti di bosco e fragola in evidenza, a cui segue un sorso agile e succoso, dai tannini gentili e di discreta persistenza fruttata. Si abbina bene con primi e secondi piatti a base di carne.