Falanghina Pietracupa 2020 Beneventano IGT
Scheda Tecnica e Descrizione
La Falanghina di Pietracupa è un vino bianco fresco, dal colore giallo paglierino limpido e di grande piacevolezza al sorso. Il bouquet di profumi esprime note di frutta tropicale, gelsomino e giglio. Al palato risulta particolarmente intrigante, sapido, e minerale.
Denominazione: Benevento IGT
Uve: 100% Falanghina
Produttore: Pietracupa
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Campania
Zona di produzione: Montefredano
Caratteristiche del terreno: argilloso calcareo
Affinamento: alcuni mesi in acciaio
Gradazione alcolica: 13,5% vol.
Temperatura di Servizio: 8-10° C
La Falanghina IGT di Pietracupa è un vino bianco che colpisce per la raffinatezza e la grande personalità, due qualità capaci di regalare un tocco di eleganza anche alla tavola quotidiana. È realizzata dalla cantina Pietracupa, un nome che in breve tempo è diventato un punto di riferimento nel panorama enologico italiano. La bravura di Sabino Loffredo, gran patrono di Pietracupa, lo ha spinto a ricavare un eccellente vino da una delle varietà autoctone campane più interessanti, la Falanghina. La qualità principale di questo vitigno è stata la sua capacità di adattarsi a qualsiasi conformazione morfologica del terreno campano tanto da diventare oggi uno dei bianchi più diffusi e apprezzati della regione. La Falanghina è coltivata nei vigneti aziendali di Manfredano, in un luogo dove l'ottima esposizione e il terreno calcareo regalano un'uva equilibrata e ricca di sfumature minerali.
La grande bevibillità, la freschezza e la vivacità sono le caratteristiche uniche e inconfondibili della Falanghina, tre prerogative che derivano da un metodo di vinificazione che regala all'acciaio il pregevole ruolo da protagonista. La grande capacità di questo metallo è quella di mantenere inalterati, quasi incontaminati, i caratteri varietali dell'uva di provenienza. Dopo la raccolta, i grappoli arrivano in cantina, vengono pressati e infine affinano per alcuni mesi in acciaio. Il risultato è un vino che accompagna con naturalezza i convivi quotidiani ma che non disdegna occasioni più impegnative. Il profumo floreale dei gigli incontra quello fruttato e dolce della frutta tropicale per dar vita a un bouquet aromatico di prim'ordine. Il sorso sapido e minerale lo rende un compagno perfetto per ricette a base di pesce e primi piatti con verdure.

Il Taurasi di Pietracupa è un vino rosso dal colore rubino con riflessi granati di grande corpo ed eleganza. Al naso esprime fragranti sentori di ciliegia, piccoli frutti di bosco accompagnati da sentori di terra umida e di viola passita. Il gusto è caldo, con tannini intensi e ben bilanciati che lasciano spazio a un finale di lunga persistenza e intensità. Affina 24 mesi in botti di rovere

Caratterizzato da sentori freschi e fruttati, questa Falanghina di Vadiaperti - Traerte è perfetta per tutte le occasioni informali e con i piatti a base di pesce.

Falanghina vinificata in acciaio a temperatura controllata e affinata in bottiglia per qualche settimana. Si abbina con antipasti di pesce, stuzzichini e pranzi leggeri.

Vino bianco molto gradevole, attraversato da una delicata spina acida e buona persistenza fruttata. Ottimo l’abbinamento con piatti di pesce e antipasti leggeri.

Uno Chardonnay giovane, fresco e beverino, molto versatile nell’abbinamento con il cibo.

La Falanghina “Strione” colpisce fin dal primo impatto per intensità e complessità del profilo gusto-olfattivo. Assolutamente da provare con la cucina di mare e del territorio.

Vino bianco armonico, fresco e giustamente acido, il Friulano della cantina Vigna Petrussa matura in grandi botti di legno per 7 mesi.

Vino bianco fermo dal colore giallo luminoso. Il profumo è fresco e con aromi di pesca, albicocca e delicati sentori di erba fresca. Il palato è in perfetto equilibrio tra mineralità e freschezza. Buon corpo, elegante sapidità e grande piacevolezza di beva.

Vino bianco sardo di grande valore e rarità. È prodotto infatti con le uve del "Granazza", un vitigno autoctono sardo che è stava scomparendo. Ha profumi fini e delicati e gusto pieno, ricco e dal finale lungo. È consigliato abbinarlo con la cucina di mare e fritture leggere di verdure

Fresca e immediata, questa Falanghina vinifica in acciaio ed è ottima con i piatti di pesce. Un grande vino quotidiano.

Trebbiano agile, fresco e scorrevole, da servire nelle occasioni informali, con piatti di pesce e antipasti leggeri.

Passito di colore giallo paglierino chiaro. Il profumo è straordinariamente intenso con sentori tipici della varietà e di miele e fiori. Dolce e freschissimo, equilibrato e pieno, di lunga persistenza e gradevole. Ottimo in abbinamento a dolci di pasticceria, crostate di frutta, focacce caserecce e anche dolci con creme.