Soave Classico 'Calvarino' Pieropan 2019
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Soave Classico Calvarino di Pieropan è tra i vini Soave più premiati d’Italia ed ormai dal lontano 2010 viene ogni anno premiato con il massimo dei voti da alcune delle guide più importanti come Vitae dell’AIS, Gambero Rosso e Luca maroni.
Ha colore paglierino oro ed ammalianti profumi di frutta a polpa bianca, mela e sambuco, che lasciano spazio poco per volta a sensazioni di nocciola e burro. Sorso avvolgente, delicatamente sapido e molto lungo. Il vino prende il nome dal vigneto “Calvarino” che significa “piccolo Calvario”. Si tratta infatti di un vigneto antico con viti di età superiore a 60 anni che si trova in una zona ripida e difficile da seguire e da raggiungere. Lavorare la vigna è quindi un “piccolo Calvario”, ma i doni di questa terra e di queste vigne antiche sono straordinari
Denominazione: Soave Classico D.O.C.
Uve: Garganega 70%, Trebbiano di Soave 30%
Cantina: Pieropan
Contenuto: bottiglia da 75,0 cl
Regione: Veneto - Soave
Vendemmia: manuale con diversi passaggi in vigna per raccogliere solo le uve giunte a perfetta maturazione
Vinificazione: pressatura soffice e fermentazione in vasche di cemento vetrificato termo-controllate
Affinamento: 12 mesi a contatto con i lieviti nobili; seguono ulteriori 5 mesi in bottiglia.
Alcol: 12,5% vol.
Da servire a: 8-10° C
Filosofia di vinificazione: Vignaioli Indipendenti, Vino da agricoltura integrata a basso impatto ambientale
Caratteristiche di Pieropan Calvarino Soave Classico
Il Soave Classico Calvarino, prodotto nelle cantine dall’azienda vitivinicola Pieropan, è l’espressione perfetta del territorio in cui nasce. Infatti il vigneto Calvarino, di proprietà della famiglia, è situato proprio nel cuore della rinomata zona del Soave, forte della tradizione vinicola e della raffinata tecnica di realizzazione riporta l’etichetta DOC a conferma della sua pregiata qualità. Le coltivazioni sono distribuite su una serie di terrazze che facilitano l’esposizione al sole e la ventilazione. Il suolo è prevalentemente di origine vulcanica, con presenza di argilla, tufo e varie sostanze minerali eccellenti per donare agli acini aromi e fragranze tipiche. L’allevamento segue il metodo della pergola veronese a potatura Guyot, con una densità di 4.800 ceppi per ettaro. Le uve adoperate per realizzare questo vino sono all’85% Garganega ed al 15% Trebbiano di Soave. Le prime sono vendemmiate a metà settembre, mentre le seconde agli inizi di ottobre.
La vinificazione è estremamente attenta e prevede un affinamento a contatto con le fecce fini per almeno 12 mesi, durante il quale il vino si ammorbidisce e si arricchisce di aromi terziari.

È di denominazione Soave DOC questo vino fresco e fermo dal colore dorato brillante. All’olfatto si percepiscono sentori floreali di ginestra, note di frutta matura ed erbe balsamiche. All’assaggio risulta equilibrato, di lunga persistenza. Affina 10 mesi in botti di rovere, per poi proseguire in bottiglia per ulteriori 2 mesi.

Il Soave DOC di Brigaldara è un vino bianco fermo di colore giallo paglierino. Al palato ha buona struttura, fresco e fruttato con lievi cenni minerali e un buon grado di acidità. Finale elegante e pulito. Affinamento in vasche di acciaio inox

Vino bianco di grande freschezza prodotto da uve Garganega. Al palato è morbido e persistente. All’olfatto si apprezzano note minerali, balsamiche e di agrumi.

Il Soave Classico Montesei di Le Battistelle è un vino bianco di colore giallo paglierino con riflessi dorati. Profumo nitido, intenso e delicato con note di agrumi e frutta gialla. In bocca buona freschezza abbinata a sentori di frutta tropicale e note minerali.

Il Soave Classico Roccolo del Durlo di Le Battistelle è un vino bianco di colore giallo paglierino con riflessi dorati. Profumo nitido, intenso e delicato con note di agrumi e frutta gialla. Sapore asciutto, pieno, con caratteristico retrogusto di mandorla e note di erbe balsamiche.

“Capitel Vincenzi” nasce per esprimere il territorio e la tradizione vitivinicola di Gambellara in un solo sorso. Fresco, fruttato e minerale è ideale per accompagnare un intero pasto a base di pesce.

Il Fiano di Avellino di Pietracupa è un vino bianco che rappresenta un'autentica espressione del terroir irpino. Ha colore giallo paglierino intenso ed al naso si esprime con fragranti sentori di pesca bianca, gelsomino e biancospino. Il gusto è fresco e sapido. La bocca avverte un senso di grande pulizia e lunga persistenza gustativa

Vino dolce passito realizzato con uve Moscato Bianco in purezza. Complesso e aromatico, è un vino bianco dolce da dessert e si rivela con note fruttate e agrumate. Finale lungo, mielato e persistente.

Bianco della zona di Bordeaux vinificato e affinato (8-9 mesi) in botte sulle fecce fini. Offre un potenziale d’invecchiamento di svariati anni.

Vino bianco che si esprime con profumi ricchi ed intensi che rimandano a note di erbe aromatiche e balsamiche, unitamente a spezie dolci, agrumi e frutta sciroppata. All'assaggio si propone particolarmente intenso, morbido ed elegante.

Vino di grande carattere della cantina Pravis, "Stravino di Stravino" si caratterizza per la sua piacevole aromaticità. Al calice si apprezza il suo colore giallo dai riflessi dorati ed infonde nel calice intensi sentori floreali e fruttati, a tratti speziati. La sua corposità si evince al sorso, che si rivela intenso, pur regalando una gradevole freschezza. Il suo affinamento viene realizzato in barriques per un totale di 9 mesi.