Nizza DOCG 'Tre Roveri' Pico Maccario 2019
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Barbera “Tre Roveri” Pico Maccario, è un vino rosso piemontese che si osserva nel calice in un bel colore rubino. Il profumo è complesso e piacevole, arricchito da sentori di vaniglia e frutti a bacca rossa maturi. Il sorso è morbido ed equilibrato grazie ai tannini gentili. Affina 12 mesi in botti di legno di diverse dimensioni.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino rosso
- Denominazione: Nizza D.O.C.G.
- Vitigni: 100% Barbera
- Produttore: Pico Maccario
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Piemonte
- Nazione: Italia
- Terreno: argilloso
- Vendemmia: manuale a fine settembre – inizio ottobre
- Vinificazione: diraspatura e pigiatura delicata, macerazione su bucce 15-20 giorni
- Affinamento: 12 mesi botti legno
- Gradazione alcolica: 14,5% vol.
- Temperatura servizio: 16-18°C
- Abbinamento: scaloppine ai funghi, primi con sughi di carne, arrosto di carne, carne alla griglia, galletto alla brace, formaggi stagionati
DESCRIZIONE DEL BARBERA TRE ROVERI PICO MACCARIO
Il vino rosso Tre Roveri Pico Maccario mette in mostra una delle migliori qualità del vitigno Barbera. ovvero la capacità di invecchiare sviluppando sentori eleganti, complessi e intensi. Il tempo e il legno sono suoi fedeli alleati, come sanno bene i maestri enologi delle cantine Pico Maccario. Un'azienda giovane, dinamica, pronta a sperimentare tecnologie moderne per esaltare l'eccellenza della viticoltura piemontese.
I vigneti che circondano il piccolo Comune di Mombaruzzo si giovano di terreni argillosi e di un microclima mite e soleggiato, che favorisce la perfetta maturazione e la buona vigoria delle bacche di Barbera, uno dei vitigni più antichi e diffusi della regione.
Un tempo destinato alla tavola dei contadini, la Barbera è oggi un'eccellenza riconosciuta, grazie alla saggezza dei viticoltori e degli enologi che seppero indovinare le sue grandi potenzialità.
Lungo periodo di affinamento in barrique che, nel caso del Barbera Tre Roveri, è di almeno 12 mesi.
L'elegante profilo aromatico, tipico del vitigno, è così arricchito di sentori più complessi. Frutti rossi dolci e maturi, prugna e ciliegia, lasciano spazio a note morbide di vaniglia e cioccolato.
Acidità e tannicità si equilibrano alla perfezione. Il sorso è avvolgente, invitante, armonioso.
È il compagno ideale per i grandi piatti della gastronomia locale. Ottimo con l'antipasto a base di formaggi stagionati, salame crudo e coppa; irrinunciabile con gli agnolotti al ragù, l'anguilla in umido e i brasati. Accompagna egregiamente la cacciagione, il cinghiale al forno, il capriolo e la lepre in umido.

Le uve sono raccolte a mano da vigneti esposti a sud-ovest nella zona di Nizza Monferrato. Dopo la fermentazione in acciaio affinano in botti di legno grandi per 12 mesi. Ottimo l’abbinamento con arrosti, formaggi stagionati, carni rosse e selvaggina.

Equilibrata, fine ed elegante, la Barbera “Pontiselli” è prodotta in quantità limitata ed esprime al meglio il territorio e la denominazione Nizza DOCG. È ottimo con le carni rosse e i piatti di terra. Da provare con la tagliata ai funghi porcini.

“Bric del Marchese” esprime nel calice tutta la passione e l’esperienza della cantina Coppo nell’allevamento e nella vinificazione della varietà barbera. Si abbina bene con arista di maiale al forno, bollito misto e primi piatti al ragù di selvaggina.

Grande vino rosso piemontese che si esprime al naso con intenso profumo di viola, mora e ciliegia, unitamente ad una chiusura minerale di grafite. In bocca si rivela particolarmente strutturato ed avvolgente. Affinamento in barrique per un periodo di 14 mesi.

“Tenuta Ruvoli” è un vino rosso siciliano, dallo stile tradizionale, intenso e fruttato. Ottimo con carni rosse e formaggi stagionati.

Morbido e armonioso, il Barolo di Diego Conterno affascina naso e palato con complesse sensazioni fruttate e speziate, frutto di una lavorazione in botte grande di uve di altissima qualità. Da stappare in anticipo per sottolineare le grandi occasioni e i pranzi formali.

Il Dolcetto “Vigne in Pianezzo” affina per 8-10 mesi in vasche di cemento vetrificato e in acciaio. Ideale per accompagnare un intero pasto a base di carne, dall’antipasto ai secondi di carne rossa e bianca.

“Vincè” convince e appaga il palato fin dal primo sorso. Si tratta infatti di una Tinitilia del Molise in versione Riserva tutta da assaporare, sorso dopo sorso. È perfetto per accompagnare carni rosse arrosto e preparazioni importanti.

“San Tommaso” vinifica in acciaio e invecchia per 18 mesi in botti di rovere, quindi riposa per altri 6 mesi in bottiglia prima della commercializzazione. Rosso austero e ben strutturato, da abbinare con carni rosse, formaggi, arrosti e brasati.

Vengono impiegate per la produzione solo uve Barbera per questo vino rosso piemontese color rubino. Sorso fresco, avvolgente e di carattere. Al naso note di ciliegie mature, mentuccia e spezie.

Rosso elegante, pieno e vellutato al palato, con decise note di piccoli frutti di bosco e speziatura all’olfazione. Ottimo per accompagnare secondi piatti di carne rossa, arrosti e selvaggina da piuma.

Colore rosso rubino intenso con sfumature violacee. Profumo delicato di frutti rossi e ciliegie sotto spirito che ben rappresentano l’essenza dei due vitigni utilizzati per questo incredibile vino: Nero di Troia ed Aglianico. Vitigni del Sud Italia difficili da allevare e vinificare ma in grado di donare vini di rara eleganza e ricchezza aromatica come il BoloNero. Vino dall’eccellente rapporto qualità prezzo.

Strepitoso vino rosso piemontese. Sicuramente il Dogliani più famoso ed apprezzato in Italia ed in Europa. Prodotto con uve Dolcetto di vigne molto vecchie con oltre 55 anni di età che donano pochi grappoli, ma di grande ricchezza di aromi e di nutrienti. Sorso morbido, lungo ed avvolgente preceduto da profumi di frutti rossi come marasca e ciliegia. Affina solo ed esclusivamente in acciaio.