Lagrein Petruskellerei 2017 Alto Adige DOC
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Lagrein Riserva di Petruskellerei nasce a circa 250 metri di altitudine sui pendii dell’Alto Adige DOC, da suoli di natura alluvionale. Dopo a vinificazione affina in botti di legno di rovere per circa 12 mesi, quindi riposa in bottiglia prima della commercializzazione. Si presenta rosso granato carico, con invitanti profumi di frutti rossi, cassis, cioccolato, spezie e sottobosco. Morbido e avvolgente al palato, offre un sorso rotondo dai tannini vellutati. Ottimo con secondi di carne rossa e selvaggina, ma anche con la cucina di terra.
Classificazione: Alto Adige D.O.C.
Vitigni: Lagrein
Produttore: Petruskellerei
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Trentino Alto Adige
Altitudine: 250 metri s.l.m.
Terreno: origine alluvionale
Vinificazione: in acciaio
Affinamento: botti rovere 12 mesi, bottiglia
Gradazione alcolica: 13 % vol.
Temperatura servizio: 16-18°C

Sylvaner in purezza, estremamente territoriale ed espressivo, giocato su toni fruttati e minerali.

Vinificato in acciaio per esprimere al meglio le peculiarità dei varietali, questo St. Magdalener rivela un sorso fruttato, fresco e scorrevole.

Pieno e generoso al sorso, il Cabernet Riserva di Petruskellerei non delude le aspettative e si propone come un rosso di grande espressività territoriale e varietale.

Il Lagrein di Erste+Neue è un raffinato vino rosso dal colore rubino profondo. Ha intensi richiami vanigliati e fruttati di sottobosco che anticipano un palato avvolgente e di grande corposità sul finale. Il suo affinamento viene realizzato in grandi botti di rovere per un periodo totale di 7 mesi.

Vino rosso da uve Lagrein in purezza di colore granato-violaceo. Al palato è secco, di buona struttura e pieno. Al naso profumi di fruttati di sottobosco e violette.

Il Lagrein di Alois Lageder vinifica e matura parte in cemento e parte in acciaio inox per un periodo di circa 12 mesi. Offre un sorso intenso e saporito, perfetto da gustare con carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati.

Lagrein vinificato a temperatura controllata in vasche di acciaio, per esaltarne la fragranza e l’aromaticità. Si abbina bene con secondi piatti di carne rossa e arista di maiale al forno. Da provare con piatti locali come canederli al formaggio e zuppa di orzo e speck.

Vino rosso da uve Lagrein in purezza di colore granato-violaceo. Al palato è secco, di buona struttura e pieno. Al naso profumi di fruttati di sottobosco e violette.

Vino rosso vellutato con aromi fruttati del vitigno Lagrein. Ha colore rosso granato intenso ed il profumo di ciliegia, prugna, frutti di bosco e sentori speziati di vaniglia e cioccolato amaro. Il sorso è asciutto, avvolgente e piacevolmente vellutato.

Lagrein vinificato a temperatura controllata in vasche di acciaio, per esaltarne la fragranza e l’aromaticità. Si abbina bene con secondi piatti di carne rossa e arista di maiale al forno. Da provare con piatti locali come canederli al formaggio e zuppa di orzo e speck.

Questo Lagrein con il suo colore rubino carico brillante è estremamente tipico e facilmente riconoscibile. Colpisce per l'eccellente equilibrio tra l'intensità e la complessità dei profumi speziati di piccoli frutti di bosco e di viola e la loro fragranza immediata, pulita, accattivante, fresca. In bocca è molto armonico, con una buona sostanza di tannini, si allarga caldo, lungo, ben persistente con un corpo vellutato e rotondo, un finale leggermente speziato e un'acidità molto equilibrata.

Griesbauerhof propone un Lagrein ricco e complesso, da servire con carni rosse, salumi e antipasti di carne. Ottimo anche con la cucina di terra.

Vino rosso rubino altoatesino realizzato con l'impiego di sole uve Lagrein. All'olfatto richiama sentori floreali, frutti rossi maturi di sottobosco e spezie. Il sorso è vellutato, setoso e complesso, dal finale lungo e persistente.

VIno rosso Alto Adige DOC che all'olfatto presenta sentori di frutti di bosco e piacevoli note di liquirizia. Sorso rotondo ed equilibrato, con una consistenza vellutata ed una buona struttura tannica.