Fiano di Avellino DOCG Petilia 2021
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Fiano di Avellino della Cantina Petilia si presenta dal colore giallo paglierino e leggeri riflessi dorati. Al naso esprime profumi di pera, mela, fiori bianchi e nocciola. Al palato è elegante, morbido con un finale fresco e sapido.
Denominazione: Fiano di Avellino D.O.C.G.
Uve: 100% Fiano di Avellino
Produttore: Petilia
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Campania
Zona di produzione: Altavilla Irpina, Campofiorito
Caratteristiche del terreno: argilloso vulcanico
Vendemmia: prima settimana di Ottobre
Vinificazione: pigiatura ultra soffice, fermentazione in serbatoi di acciaio
Affinamento: in bottiglia per 4 mesi
Gradazione alcolica: 13,0% vol.
Temperatura di Servizio: 8/10° C
Il Fiano di Avellino è un ottimo vino bianco conosciuto anche con la denominazione Fiano di Avellino DOCG. Viene prodotto direttamente dalla cantina Petilia presente nella regione Campania, precisamente nell'amena località di Campofiorito. L'azienda vinicola è portata avanti con serietà e passione dai fratelli Bruno. L'uvaggio è formato al 100% dal Fiano di Avellino: un antico vitigno a bacca bianca, mentre è volutamente esclusa qualsiasi altra mescolanza. La vasta superficie vitata di oltre venti ettari è costituita da un suolo di coltivazione di natura vulcanica-argillosa. Durante il periodo della vendemmia, che prende il via nei primi giorni del mese di ottobre, si raccolgono le migliori uve che in seguito sono sottoposte ad una delicata pigiatura. Il processo della vinificazione prevede, tra le altre cose, una scrupolosa fermentazione che si ottiene all'interno di ampi serbatoi realizzati in acciaio. La fase conclusiva dell'affinamento avviene in bottiglia per un tempo di 4 mesi.
Il colore del Fiano di Avellino è un luminoso giallo paglierino con delicati riflessi dorati sotto la luce naturale. Una volta che la bottiglia viene aperta diffonde immediatamente tra i presenti intensi sentori fruttati. Giungono dritte al naso note di mela e di pera e non mancano piacevoli richiami alla nocciola e ai fiori bianchi. In bocca il gusto appare particolarmente avvolgente, sotto il palato si avverte penetrante e morbido, mentre il retrogusto è lungo e fresco. Per quanto riguarda gli abbinamenti gastronomici il vino è indicato per accompagnare piatti realizzati a base di pesce, ma è ottimo anche con leggeri antipasti di terra e con formaggi locali e stagionati. Va presentato a tavola a una temperatura compresa tra gli 8° e i 10°C. Si consiglia di sorseggiarlo in bicchieri dalle grandi dimensioni per ottenere una giusta ossigenazione.

Caratteristico vino bianco campano di colore paglierino con riflessi dorati. Il sorso è secco, caldo, morbido e persistente. Al naso affiorano leggere note di idrocarburi, ginestra, frutta esotica e nocciole tostate.

Fiano di Avellino floreale e intrigante al naso, offre un sorso fresco e armonico, da abbinare con piatti di pesce e antipasti leggeri.

Piacevolmente complesso, fine ed elegante, questo Fiano di Avellino fa parte della Selezione “Aipierti” ed è perfetto con crostacei e piatti di pesce anche elaborati.

Vino paglierino brillante realizzato con uve Fiano in purezza nella zona della Provincia di Avellino. Profumi eleganti di frutta bianca e nocciola vengono emergono al naso. Dopo qualche minuto nel bicchiere si apre ulteriormente verso note di agrumi e cedro candito. All’assaggio è fresco, asciutto, minerale e con una bellissima scia sapida che dona grande consistenza.

Vino paglierino brillante realizzato con uve Fiano in purezza nella zona della Provincia di Avellino. Profumi eleganti di frutta bianca e nocciola vengono emergono al naso. Dopo qualche minuto nel bicchiere si apre ulteriormente verso note di agrumi e cedro candito. All’assaggio è fresco, asciutto, minerale e con una bellissima scia sapida che dona grande consistenza.

Vino bianco siciliano da uve Fiano in purezza, dal colore oro brillante. Al naso emerge un ampio ventaglio di profumi su toni agrumati di pompelmo ed arancia bionda, quindi ananas, pesca e mela, seguiti da fiori di magnolia e camelia, su una trama salmastra di erbe aromatiche di macchia. Una delicata acidità sottolinea al gusto i ritorni di ananas maturo, fendendo al contempo un corpo pieno e morbido. Piacevole exploit calorico e lunga sapidità.

Vino di grande carattere della cantina Pravis, "Stravino di Stravino" si caratterizza per la sua piacevole aromaticità. Al calice si apprezza il suo colore giallo dai riflessi dorati ed infonde nel calice intensi sentori floreali e fruttati, a tratti speziati. La sua corposità si evince al sorso, che si rivela intenso, pur regalando una gradevole freschezza. Il suo affinamento viene realizzato in barriques per un totale di 9 mesi.

Grande vino bianco prodotto con uve Turbiana e vinificato in bianco con affinamento in barrique. L’affinamento prevede 10 mesi in barrique e 3 mesi anche in bottiglia. Il risultato è un Lugana dal color giallo paglierino chiaro e fermo, con spiccata aromaticità di frutta matura e delicata mineralità. All’assaggio è persistente ed equilibrato.

Vino bianco fresco e minerale, da bere giovane con antipasti di pesce, crostacei, zuppe e minestre, carni bianche leggere e in generale con tutta la cucina di mare.

Il Moscato d’Asti DOCG “Bel Piano” nasce nel 1988 ed è il primo vino prodotto da questa cantina piemontese. Vinifica secondo il Metodo Charmat ed è perfetto per accompagnare dessert e dolci alla frutta. Ottimo con la pasticceria secca e con quella lievitata.

Vino bianco frutto di un sapiente blend di uve tipiche del Friuli Ribolla Gialla e Friulano. Ha colore giallo paglierino e delicati profumi di ginestra e susina a cui si aggiungono dopo qualche minuto nel bicchiere sensazioni agrumate e vanigliate. Il sorso è vellutato, fresco, equilibrato e con una bella scia sapida che conferisce lunghezza al finale.
profumi. Affina 8 mesi in botte di rovere.