Lagrein 'Raut' Peter Zemmer 2022 Alto Adige DOC
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Lagrein "Raut” Alto Adige DOC della cantina Peter Zemmer è un vino rosso nobile dal colore rubino - granato. Al naso è ricco ed intenso con note di frutti di bosco e sentori di violetta. Il sorso è rotondo e vellutato, dal finale persistente. Ideale in abbinamento ad arrosti, selvaggina, carni rosse e formaggi stagionati.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino rosso
- Denominazione: Alto Adige D.O.C.
- Vitigno: 100% Lagrein
- Produttore: Peter Zemmer
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Alto Adige
- Nazione: Italia
- Suolo: argillo-calcareo
- Vinificazione: diraspatura, pigiatura, macerazione, 10 giorni fermentazione a temperatura controllata in acciaio
- Affinamento: 70% botti rovere – 30% barrique, alcuni mesi bottiglia
- Grado alcolico: 13% vol.
- Temperatura servizio: 16-18°C
- Abbinamento: scaloppine ai funghi, primi con sughi di carne, arrosto di carne, carne alla griglia, galletto alla brace, formaggi stagionati
- Filosofia produttiva: Green Energy, vitigni autoctoni
DESCRIZIONE DEL LAGREIN RAUT PETER ZEMMER
Il Lagrein Raut di Peter Zemmer nasce nell'Alto Adige, regione da sempre designata con l'appellativo di "Terra dei Vini". Le tenute della famosa cantina si trovano nella piana di Cortina, un territorio splendido e interessato da caratteristiche così particolari da determinare l'alta qualità e l'eccellenza sensoriale dei vini della zona.
Il terreno sul quale sorgono i vigneti è ricco di depositi morenici, di ghiaia e di argilla. La copiosa neve invernale, sciogliendosi, ingrossa i torrenti, i quali a loro volta dissetano senza sosta i terreni sui quali sorgono le viti.
Le estati sono calde e le precipitazioni ben distribuite. Il vento pomeridiano, l'Ora del Garda, asciuga i grappoli preservandoli dai danni della botrite. Qui il Lagrein, vitigno di origine bordolese, riesce a esprimere il tipico carattere impetuoso e caldo e a sviluppare un tannino così poderoso che soltanto l'affinamento in botti di rovere riuscirà a domare.
Se in antichità il Lagrein era il rosso dei nobili, dell'aristocrazia, delle abbazie più famose, oggi, grazie alla maestria di Peter Zemmer, è un vino che vivacizza e stimola la convivialità anche nelle tavole più semplici e quotidiane.
Il Raut colpisce in primo luogo per il suo colore, un rosso rubino così intenso da velare lo sguardo e il calice. Il merito di questo primo impatto va al contatto iniziale tra mosto e bucce che favorisce sia l'intensità cromatica sia l'esaltazione del tipico profumo fruttato. Le note del sottobosco incontrano un forte sentore di violetta e spezie regalato dal riposo che avviene sia in piccole barrique che in grandi botti di rovere. Il gusto maestoso, potente ma equilibrato, ne fa un compagno ideale nelle grigliate.

Pinot Nero che nasce da vigne ubicate all’incredibile altezza di 1.030 metri s.l.m. Ha colore rubino brillante e seducenti profumi di frutti di bosco ed amarena. Sorso morbido, elegante e fruttato.

Vino bianco particolarmente armonico che si presenta dal colore giallo paglierino per poi evolversi in giallo oro. Al naso apre ad un bouquet di frutta matura tropicale ed albicocca con note ben definite di legno. Al palato emerge la sua sapidità e struttura dalla piacevole rotondità.

Spumante Metodo Charmat da uve Chardonnay e Riesling. Al naso profumi floreali e fruttati. Sorso fresco e vivace.

Vino secco e vivace dal colore giallo verdognolo. Il profumo è delicato con sentori fruttati di melone e banana. Il sapore è piacevolmente pieno dalla beva fresca.

Vino bianco altoatesino fresco e delicatamente fruttato dal colore paglierino con riflessi dorati. Al naso emergono aromidi rosa, litchi e sentori minerali e di frutta secca tostata. Il sorso è corposo, avvolgente, con sapidità e morbidezza precedono le altre sensazioni.

Vino armonico e strutturato dal colore giallo paglierino – giallo oro che apre ad un bouquet vario ed ampio di frutta matura quali pere e melone oltre ai sentori ben definiti di legno. Il sapore è equilibrato e sapido dalla piacevole rotondità.

Vino bianco altoatesino di grande eleganza e ricchezza aromatica. Ha colore giallo paglierino brillante con lievi riflessi oro. Al naso è ricco di profumi floreali e fruttati con note di agrumi, albicocche, melone e litchi. Al palato è strutturato, persistente, equilibrato e di buona freschezza.

Vino rosso altoatesino equilibrato ed elegante. Il colore è porpora tenue. Al naso emergono profumi di frutti di rovo, ciliegia e sentori delicatamente floreali. Il sorso è rotondo, di buona struttura, fresco e fruttato.

Vino bianco altoatesino dal colore giallo paglierino dotato di corpo e delicata aromaticità. All’olfatto emerge un bouquet ricco ed ampio con note erbacee di garofano e fiori secchi, cui seguuoo profumi di frutti tropicali ed agrumi. Il sorso è rotondo, ricco, fresco e dal finale persistente.

Il Müller Thurgau di Peter Zemmer è un vino bianco dell’Alto Adige, da servire nelle occasioni informali, con antipasti misti, crostacei e carni bianche leggere.

Vino bianco dotato di grande freschezza e spiccata aromaticità. Ha colore giallo paglierino brillante con lievi riflessi oro. Al naso è ricco di profumi floreali e fruttati con note di mela verde e spezie mediterranee. Al palato è strutturato e con note minerali e fruttate. Il corpo è deciso, pieno e dotato di ottima freschezza.

Vino rosso altoatesino equilibrato ed elegante. Il colore è porpora tenue. Al naso emergono profumi di frutti di rovo, ciliegia e sentori delicatamente floreali. Il sorso è rotondo, di buona struttura, fresco e fruttato.

Vino rosso di grande struttura ed intensità. Il colore è rubino cupo. Al naso emergono profumi di frutti di cassis, sottobosco, china, cioccolato amaro e chiodi di garofano. Il sorso è compatto, di notevole ricchezza estrattiva e con una trama tannica vellutata.

VIno rosso Alto Adige DOC che all'olfatto presenta sentori di frutti di bosco e piacevoli note di liquirizia. Sorso rotondo ed equilibrato, con una consistenza vellutata ed una buona struttura tannica.

Caldo, rotondo e generoso al palato, il Lagrein Riserva di Rottensteiner è perfetto come vino da tutto pasto per una lunga serata tra amici.

Vino delicato dal colore rosso rubino che all’esame olfattivo risulta piacevole e fruttato. Al palato è vivace ed equilibrato dai sentori di mandorle amare.

Al naso il vino si esprime con sentori di violetta, bacche nere e note di cioccolato e spezie; gusto potente e caratterizzato da una trama tannica di buona struttura che si coniuga armoniosamente con l’acidità tipica del vitigno. Lagrein Alto Adige DOC Colterenzio nasce da un’attenta selezione di uve lagrein, coltivate sui vigneti di Gries: un rosso complesso ed elegante.

Lagrein Riserva morbido e rotondo, perfetto durante una cena invernale a base di selvaggina, magari in una baita in montagna.

Questo Lagrein con il suo colore rubino carico brillante è estremamente tipico e facilmente riconoscibile. Colpisce per l'eccellente equilibrio tra l'intensità e la complessità dei profumi speziati di piccoli frutti di bosco e di viola e la loro fragranza immediata, pulita, accattivante, fresca. In bocca è molto armonico, con una buona sostanza di tannini, si allarga caldo, lungo, ben persistente con un corpo vellutato e rotondo, un finale leggermente speziato e un'acidità molto equilibrata.

Griesbauerhof propone un Lagrein ricco e complesso, da servire con carni rosse, salumi e antipasti di carne. Ottimo anche con la cucina di terra.

Vino rosso dai profumi vanigliati ed ampi di frutta rossa matura. All'assaggio è pieno, vellutato ed elegante. Affina circa 15 mesi in grandi botti di rovere.

Lagrein dal sorso fruttato, pieno e rotondo, perfetto da abbinare con i piatti tipici della cucina trentina.

Pinot Nero che nasce da vigne ubicate all’incredibile altezza di 1.030 metri s.l.m. Ha colore rubino brillante e seducenti profumi di frutti di bosco ed amarena. Sorso morbido, elegante e fruttato.