Alta Langa Brut Zero 'Psea' Pecchenino 2017
Descrizione
Pecchenino è il produttore di questo Spumante Brut “Psea” Alta Langa DOCG. Si presenta alla vista in color dorato brillante con perlage fine e persistente. Il bouquet olfattivo si compone di note floreali, frutta a polpa gialla e sentori tipici di crosta di pane. Al palato è fresco, rotondo e morbido, di buona sapidità. Seconda fermentazione in bottiglia, come previso dal Metodo Classico, per circa 36 mesi.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: Spumante
- Denominazione: Alta Langa D.O.C.G.
- Uve: Chardonnay, Pinot Nero
- Produttore: Pecchenino
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Piemonte
- Nazione: Italia
- Zona produzione: Comune di Bossolasco (CN)
- Terreno: collinare marnoso
- Vinificazione: successivamente alla pressatura soffice, il mosto fiore fermenta in barrique termo-controllate per alcuni mesi
- Seconda fermentazione: in bottiglia per circa 36 mesi, come previsto dal Metodo Champenoise, per poi procedere alla sboccatura
- Gradazione alcolica: 12.5% vol.
- Temperatura servizio: 8-10°C
- Filosofia produttiva: lieviti indigeni

Un bianco originale, fresco e profumato, dalla beva davvero gradevole e insolita. Grazie al passaggio in botte che ne esalta complessità e struttura, “Maestro” è perfetto per accompagnare secondi piatti di pesce al forno o arrosto.

Vino rosso color rubino intenso di medio corpo, con tannini soffici e buon equilibrio. Al naso regala sentori di amarena, lampone, rabarbaro e spezie dolci.

Vino rosso di grande eleganza caratterizzato da una splendida trama tannica e una lunghezza incredibile. Vinifica in acciaio e affina in grandi botti e in tini di cemento.

Fresco e potente, il Barolo "Le Coste di Monforte" è un raffinato vino rosso prodotto dalla cantina Pecchenino che vinifica in acciaio e affina in grandi botti di rovere e in vasche di cemento per 3 anni.

Vino rosso avvolgente e profumato, il Dogliani Superiore "Siri d'Jermu" della cantina Pecchenino è ottimo in abbinamento con antipasti, pasta, carni bianche e rosse alla griglia e al forno. Accompagna bene anche formaggi freschi e di media stagionatura.

Vino rosso piemontese di grande intensità di aromi ed eleganza, il Dogliani Superiore "Bricco Botti" della cantina Pecchenino si abbina bene con antipasti, pasta, carni bianche e rosse alla griglia e al forno. Ottimo anche per accompagnare formaggi di media stagionatura.

Il Barolo Bussia è un vino rosso di grande pregio prodotto dalla cantina Pecchenino. Vinifica in acciaio e matura prima in botte grande per almeno 24 mesi, poi in vasche di cemento per altri 12 mesi.

Alta Langa DOCG "Zero" Riserva Pas Dosé di Enrico Serafino si presenta di colore giallo paglierino brillante, dal perlage finissimo e intenso. Il bouquet di profumi è ampio, impreziosito da note di frutta bianca e agrumi. Al palato è complesso, corposo, intenso, elegante e dal retrogusto lungo e minerale. Affina 72 mesi sui lieviti in bottiglia.

Lo spumante Brut Rosè di Enrico Serafino è un Metodo Classico da uve Pinot Nero fresco e delicatamente profumato. Si presenta di colore rosa brillante buccia di cipolla, arricchito da un fine perlage di lunga persistenza. L’analisi olfattiva è elegante ed ampia ed esprime profumi di ribes, fragola, caramelle e fiori selvatici. L’assaggio è fruttato, equilibrato, dal finale lungo e piacevole. Affina 30 mesi sui lieviti.

Lo spumante Brut Alta Langa Metodo Classico di Enrico Serafino si presenta di colore giallo paglierino brillante con sfumature dorate arricchite da un fine e persistente perlage. L’analisi olfattiva è complessa, delicata ed elegante, esprime note di fiori gialli, miele, frutta bianca, minerali e crosta di pane. L’assaggio è sapido, intrigante e fresco, dal finale lungo e minerale. Affina 36 mesi sui lieviti.

Spumante Metodo Classico vivace e delicatamente profumato, il Lugana Brut della cantina Olivini matura almeno 30 mesi in bottiglia sui lieviti.

Il Franciacorta Brut "Milledì" Ferghettina è uno spumante Metodo Classico strutturato ed elegante dal colore giallo paglierino con riflessi oro verde e perlage fine e persistente. Al naso è ampio, invitante, con profumi di fiori bianchi, agrumi e crosta d pane. Aroma molto elegante e cremoso con note agrumate e minerali. Persistente e fresco. 36 mesi di affinamento sui lieviti

Vinificato in acciaio a temperatura controllata e con presa di spuma in bottiglia secondo il Metodo Classico, questo Spumante Millesimato è caratterizzato da un profilo gusto-olfattivo complesso e raffinato. Dotato di notevole struttura si abbina con primi e secondi piatti di pesce (meglio se di acqua dolce), formaggi freschi e antipasti saporiti.

"For4Neri" di Zanotelli è uno spumante Brut Metodo Classico dal colore paglierino brillante prodotto da uve Chardonnay. Al naso ha delicati profumi di mela golden. Il sorso è fresco e asciutto, con sentori minerali ben assortiti a note aromatiche di mela. Ottima la persistenza particolarmente pulita ed elegante.

Il “Cü Bianc” di Seirole è uno Spumante rifermentato in bottiglia secondo il Metodo Classico ed è perfetto come vino da aperitivo. Ottimo anche per accompagnare antipasti e piatti di pesce, crostacei e primi leggeri.

Complesso, minerale e sapido, “Quvée 72” è ottenuto da un vino base affinato in barriques e poi affinato in bottiglia, sui lieviti per ben 75 mesi, secondo il Metodo Classico. Ottimo con formaggi saporiti e piatti di pesce importanti e in salsa.

“Argeo” è un Prosecco Rosé sfizioso e contemporaneo, da servire come aperitivo o per accompagnare antipasti e piatti leggeri.

"For4Neri" di Zanotelli è uno spumante Brut Metodo Classico dal colore paglierino brillante prodotto da uve Chardonnay. Al naso ha delicati profumi di mela golden. Il sorso è fresco e asciutto, con sentori minerali ben assortiti a note aromatiche di mela. Ottima la persistenza particolarmente pulita ed elegante.

Spumante Metodo Classico agrumato con note minerali della Tenuta Stella. Corposo, sapido e secco, è ottimo per ogni occasione, in particolare per aperitivi e antipasti.

Vino di colore nero mogano. Aromi caratteristici dell’uva Pedro Ximénez, uvette e fichi. Al palato poco acido, molto dolce e persistente. Ideale per dessert ed in abbinamento a formaggi erborinati

18 mesi in barriques rendono il “San Carlo” un vino rosso biologico di grande fascino, dal sorso solido, ricco e persistente. Ottimo con formaggi, salumi e carni rosse.

Un Gin che profuma di vento e libertà, caratterizzato dall’infusione di gemme di pino dei boschi circostanti il Lago Maggiore. Ottimo per un sorprendente Gin Tonic e per tutte le miscelazioni che necessitano di ingredienti di alta qualità e mai banali.

Il Roero Prachiosso affina in botti di rovere e in bottiglia complessivamente per un periodo di 20 mesi. Perfetto per accompagnare arrosti e secondi piatti di carne rossa.