'Cap del Priù' Pasini San Giovanni 2018
Scheda Tecnica e Descrizione
Il “Cap del Priù” Valtènesi DOC dell’Azienda Agricola Pasini San Giovanni è un Vino Rosso ottenuto da un blend di uve Groppello, Marzemino, Barbera e Sangiovese, coltivate a Raffa di Puegnago (BS). Al naso sprigiona sentori fruttati, con prugna e ciliegia matura in evidenza. La bocca risulta morbida ed equilibrata, con un sorso morbido e pieno. Ottimo il bilanciamento tra la vena speziata e quella fruttata. Affina in botti grandi di legno per 18 mesi.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: Vino Rosso
- Denominazione: Valtènesi D.O.C.
- Vitigni: 50% Groppello, 30% Marzemino, 10% Barbera, 10% Sangiovese
- Produttore: Pasini San Giovanni
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Lombardia
- Nazione: Italia
- Terreno: calcareo di origine morenica, scarsa presenza di sostanza organica
- Zona produzione: Raffa di Puegnago (BS)
- Vinificazione: separata per ciascun vitigno. Fermentazione in acciaio inox per circa 15 giorni
- Affinamento: in botti di rovere per 18 mesi, successivamente in bottiglia per 6 mesi
- Gradazione alcolica: 13 % vol.
- Temperatura servizio: 16-18°C
- Filosofia produttiva: Vignaioli Indipendenti

Morbido, polposo e fruttato, “Arzane” affina in barriques e si presenta come un rosso dalla spiccata bevibilità. Da servire nelle occasioni informali, in famiglia e tra amici, si abbina bene con le carni rosse, la selvaggina e i formaggi saporiti.

Leggero, morbido e fruttato, “Il Valtènesi” è un ottimo vino da tutto pasto, da servire in tutte le occasioni informali. Perfetto con grigliate e arrosti di carni rosse e bianche, formaggi e salumi.

Lugana ottenuto da uve Turbiana in purezza, vinificate e affinate in acciaio sulle fecce fini. Ideale come aperitivo o per accompagnare antipasti e primi di pesce, crostacei e pesce di lago.

Leggero, fresco e fruttato al palato, “Rosagreen” è un perfetto rosato da aperitivo. Si abbina bene anche con zuppe e primi piatti di pesce. Da provare con un ricco antipasto di salumi e affettati.

Rosso vellutato, complesso e strutturato, “San Gioan i Carati” affina in acciaio e barriques prima del riposo in bottiglia. Si abbina con preparazioni importanti e saporite, come selvaggina, carni rosse arrosto o brasate, formaggi stagionati.

Il “100X100” racconta l’amore di questa cantina e di questa famiglia per il territorio e le sue varietà autoctone, offrendo un etichetta intrigante e originale, da servire a tutto pasto o con salumi e affettati non troppo stagionati.

Fresco, sapido e spiccatamente fruttato, “Il Vino di Una Notte” di Pasini San Giovanni è un vino da servire dall’aperitivo ai secondi piatti di carne bianca, passando per le zuppe di pesce, gli affettati e i salumi.

Spumante dal perlage morbido e dal sorso slanciato, questo Brut di Pasini San Giovanni si abbina bene ad antipasti e piatti di pesce. Servito fresco è ideale come aperitivo.

Lugana minerale, elegante e complesso, vinificato in acciaio e affinato per almeno 12 mesi in bottiglia, il “Busocaldo” è perfetto per accompagnare primi piatti saporiti, primi di terra e carni bianche leggere.

Lugana minerale, elegante e complesso, vinificato in acciaio e affinato per almeno 12 mesi in bottiglia, il “Busocaldo” è perfetto per accompagnare primi piatti saporiti, primi di terra e carni bianche leggere.

Intrigante, raffinato e succoso, lo Spumante Metodo Classico “Ceppo 326 Rosé” offre una beva scorrevole e bilanciata, impreziosita da un affinamento sui lieviti di oltre 40 mesi.

Prodotto in piccole quantità, a partire dalla vendemmia 2019, “Lettera C” è un vino rosato intenso e moderno, da sorseggiare con gli amici o in famiglia.

Rosso vellutato, complesso e strutturato, “San Gioan i Carati” affina in acciaio e barriques prima del riposo in bottiglia. Si abbina con preparazioni importanti e saporite, come selvaggina, carni rosse arrosto o brasate, formaggi stagionati.

Rosso vellutato, complesso e strutturato, “San Gioan i Carati” affina in acciaio e barriques prima del riposo in bottiglia. Si abbina con preparazioni importanti e saporite, come selvaggina, carni rosse arrosto o brasate, formaggi stagionati.

Il Bardolino della Cantina Tantini Giovanna è un vino rosso fresco e profumato dal colore rubino intenso e con riflessi granati. Il bouquet olfattivo è piacevole con note di prugna, ciliegia, frutti di bosco, bergamotto e cacao, arricchiti da aromi balsamici e minerali. Al Palato esprime una media struttura. E’ equilibrato, morbido avvolgente ed allo stesso tempo fresco e dal finale fruttato

Leggero, morbido e fruttato, “Il Valtènesi” è un ottimo vino da tutto pasto, da servire in tutte le occasioni informali. Perfetto con grigliate e arrosti di carni rosse e bianche, formaggi e salumi.

Barolo speziato, elegante e complesso, questo rosso piemontese promette un lungo potenziale evolutivo. Da aspettare qualche anno, si abbina bene con carni rosse, formaggi e arrosti.

“Ciabot dù Re” è una Barbera d’Alba speziata, calda e morbida, da servire con carni rosse e bianche, piatti di terra e formaggi stagionati.

Vino color rosso impenetrabile prodotto da uve Malvasia Nera in purezza. Al naso presenta sentori fruttati e speziati. Il sorso è armonico ed allo stesso tempo corposo. Affinamento in botti di legno prima di essere imbottigliato

Il Barolo “Arborina” offre un sorso tipico e territoriale, dagli aromi prevalentemente fruttati e speziati. Si abbina bene con carni rosse, arrosti e formaggi stagionati.

Prodotto solo nelle migliori annate e in piccole quantità, il Barolo Riserva di casa Corino Giovanni, trova l’abbinamento ideale con arrosti, formaggi e selvaggina da pelo.

“Giachini” è un Barolo caldo, ricco e generoso al palato, caratterizzato da intensi aromi speziati e tannini ben integrati nella trama fruttata. Ottimo l’abbinamento con arrosti e carni rosse importanti.

Vino rosso giovane e immediato, offre un sorso fruttato di facile lettura e piacevole acidità gustativa. Ottimo con agnolotti piemontesi al sugo di carne.

Il Barolo Bricco Manescotto valorizza il territorio e in particolare il cru di appartenenza, offrendo un sorso morbido e speziato, ravvivato da tannini sostenuti. Ideale con carni rosse importanti e formaggi stagionati.

Perfetto come vino quotidiano (di qualità superiore), questo Rosso della Maremma Toscana si propone come un vino estremamente piacevole e rotondo al palato.

Il Sangiovese Di Majo Norante è un vino rosso asciutto e morbido, perfetto per la tavola quotidiana. La sua struttura ben articolata rivela un finale indimenticabile.