Sangiovese 'Ulziano' Palazzona di Maggio 2019 Bio Rubicone IGP
Scheda Tecnica e Descrizione
“Ulziano” è un Sangiovese Superiore Romagna DOC prodotto dalla cantina Palazzona di Maggio. Rosso Biologico, fruttato e speziato, si presenta rosso rubino alla vista, con piacevoli riflessi violacei. Al naso emergono note di viole, rose e frutti rossi, con cenni vanigliati sul finale. In bocca entra sapido e deciso, con spiccata acidità fruttata.
Classificazione: Sangiovese Rubicone IGT
Vitigni: Sangiovese, Ciliegiolo
Produttore: Palazzona di Maggio
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Emilia Romagna
Fermentazione: acciaio con lieviti autoctoni
Affinamento: acciaio
Grado alcolico: 13,0% vol.
Temperatura servizio: 16-18°C
Filosofia produttiva: Vignaioli Indipendenti

Rotondo e fruttato al palato, “Dracone” vinifica in acciaio e affina parte in vasche inox e parte in botti di rovere usate. Ottimo alleato per un pasto in famiglia a base di carni rosse o selvaggina, ma anche con formaggi stagionati e ricchi primi piatti.

Il “Dracone” Riserva vinifica in acciaio e affina per almeno 24 mesi in fusti di rovere usati. Ottimo con arrosti, piatti di carne rossa e selvaggina.

“Maleto” si abbina molto bene con i piatti di pesce, le carni bianche e il pollame. Ottimo con antipasti leggeri e con la cucina vegetariana.

Non chiarificato e non filtrato, “Le Armi” di Palazzona di Maggio vinifica in vasche di acciaio e successivamente affina in fusti di rovere per 24-30 mesi. È il compagno ideale per arrosti e brasati, selvaggina in umido e carni rosse in genere.

Fresco, fruttato e slanciato, così si presenta “Aspro”, uno sferzante Spumante ottenuto da una rifermentazione in autoclave di sole uve Sangiovese. Perfetto come aperitivo o abbinato a salumi giovani e antipasti leggeri.

Rotondo e fruttato al palato, “Dracone” vinifica in acciaio e affina parte in vasche inox e parte in botti di rovere usate. Ottimo alleato per un pasto in famiglia a base di carni rosse o selvaggina, ma anche con formaggi stagionati e ricchi primi piatti.

Rosso elegante e raffinato, perfetto anche per i palati più esigenti. Richiede abbinamenti importanti e altrettanto pregiati, come selvaggina e carne rossa a lenta cottura.

Vino rosso Toscana IGT da uve Sangiovese, che offre al naso richiami di erbe mediterranee, ciliegie e pepe. All’assaggio è rotondo, saporito e morbido. Vinificazione in vasche di cemento, ed affinamento in acciaio.

“Alto” di Petra è ottenuto da uve sangiovese selezionate e raccolte a mano, vinificate in tini di legno rovere e affinate in botti grandi. Ottimo con arrosti e secondi piatti di carne rossa in genere, piatti di terra e formaggi saporiti.

Il “Dracone” Riserva vinifica in acciaio e affina per almeno 24 mesi in fusti di rovere usati. Ottimo con arrosti, piatti di carne rossa e selvaggina.

Il Dinostro di Podere Il Castellaccio è un vino rosso di colore rosso cardinale intenso. Al naso si esprime con un complesso bouquet di frutti rossi e piccoli frutti di sottobosco. In bocca è armonico e piacevolmente in equilibrio, con una buona freschezza e un tannino elegantemente esuberante. Affina 12 mesi in botti da 20 Hl.

“Baiocco” è un rosso giovane, fresco e scorrevole, da servire a tutto pasto per un pranzo in famiglia o un pasto leggero e informale. Ottimo con un tagliere di salumi, affettati e formaggi non molto stagionati.

Un ottimo Sangiovese dal profilo fruttato e speziato. Ottimo con carni rosse e selvaggina da piuma, ma anche con ricchi primi piatti al sugo di carne.

Rosso toscano solido e deciso, dalla beva fruttata e strutturata. Ottimo per accompagnare secondi piatti a base di carne e selvaggina, come arrosti e brasati.

Il Poggio De' Colli di Piaggia è un vino fermo di colore rosso rubino con riflessi violacei. Al naso rilascia profumi di lampone, mora, spezie con note di caffè e liquirizia. Al gusto risulta elegante con tannini setosi e fini, dal finale morbido di lunga durata e con note affumicate. Affinamento in barrique di rovere e successivamente in bottiglia almeno 6 mesi

“Ciparisso” nasce da uve sangiovese in purezza selezionate e coltivate nel vigneto di “Vigna Romano”. Dopo la fermentazione in acciaio, il vino matura per 18 mesi in barriques di rovere e in tonneaux, quindi conclude l’affinamento con 24 mesi di bottiglia. Da servire con piatti saporiti, formaggi stagionati, carni rosse e selvaggina.

Il Sangiovese Di Majo Norante è un vino rosso asciutto e morbido, perfetto per la tavola quotidiana. La sua struttura ben articolata rivela un finale indimenticabile.

Colore rosso rubino intenso con sfumature violacee. Profumo delicato di frutti rossi e ciliegie sotto spirito che ben rappresentano l’essenza dei due vitigni utilizzati per questo incredibile vino: Nero di Troia ed Aglianico. Vitigni del Sud Italia difficili da allevare e vinificare ma in grado di donare vini di rara eleganza e ricchezza aromatica come il BoloNero. Vino dall’eccellente rapporto qualità prezzo.

Vino rosso toscano tra i più apprezzati in Italia ed in Europa. Ha colore rubino ed un naso vigoroso, con profumi di more, ciliegie e amarene sotto spirito uniti a definiti toni di anice e cuoio. In bocca gode di buon corpo e tannini integrati. Decisi i ritorni fruttati e chiusura pulita. Vinificato ed affinato esclusivamente in acciaio

Vino dal bouquet persistente, pieno e caratterizzato da fragranza, corpo ed armonia. "Since 1913" nasce dalla vinificazione di uve 100 per 100 primitivo, coltivate nell’area centrale storica del primitivo (zona di Gioia del Colle e Manduria). Le viti di primitivo vengono allevate ad alberello e le uve ottenute vengono fermentate, operando una lunga macerazione sulle bucce.

Un rosso della Valpolicella che dichiara fin dal suo primo sorso l’amore per il territorio di questa cantina veronese. Fresco e sapido è il compagno perfetto per primi piatti al sugo di carne, arrosti e carni rosse.

Vino rosso frizzante fresco, delicatamente fruttato e dotato di una bellissima spuma rosea. É tra i vini Lambrusco più amati in Italia. Prodotto solo con le migliori uve di Lambrusco Maestri, ha delicati profumi di fiori rossi e frutta matura come ciliegia, mirtilli e prugne. Il sorso è asciutto, morbido e vellutato.

Brunello di Montalcino Riserva elegante e bilanciato, dalle note fruttate e delicatamente speziate. Un rosso importante, da conservare a lungo o da servire nelle occasioni speciali. Affina in botti di rovere per circa 42-48 mesi.