Lugana Riserva 'Molceo' Ottella 2019
Descrizione
Il Lugana Molceo è un Vino Bianco Riserva dal colore dorato, caratterizzato da una grande ricchezza di aromi e profumi grazie al lungo invecchiamento in legno di 16 mesi. Ha sentori floreali e fruttati di agrumi e frutta a polpa gialla. L’assaggio è fresco, avvolgente, persistente e dotato di ottima mineralità. Prodotto con uve raccolte in surmaturazione.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: Vino Bianco
- Denominazione: Lugana D.O.C.
- Uve: 100% Turbiana
- Produttore: Ottella
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Veneto
- Nazione: Italia
- Vendemmia: tardiva in ottobre; raccolta manuale delle uve
- Vinificazione: in bianco con fermentazione lunga a basse temperature; parziale fermentazione maloattica
- Affinamento: 16 mesi su lieviti e fecce fini, parte in acciaio e parte in barrique e tonneaux
- Gradazione alcolica: 13,0 % vol.
DESCRIZIONE DEL LUGANA DOC RISERVA MOLCEO DELLA CANTINA OTTELLA
Con il Molceo Lugana Riserva, la vivacità e la personalità del vitigno Trebbiano di Lugana trovano una nuova intensità e una suadente complessità aromatica. Figlio delle colline moreniche che incoronano il Lago di Garda, è senza dubbio uno dei vini più rappresentativi della produzione delle cantine Ottella. Profondamente legata al territorio, quest'azienda esalta il valore della grande tradizione enologica gardesana rivestendola di ammalianti e moderne sensazioni.
Nutrite da un terroir variegato, ricco di calcare e argilla bianca, le uve Trebbiano di Lugana godono delle fresche brezze montane che allontanano l'umidità e si sviluppano in un clima reso mite dall'azione calmierante del Lago di Garda.
Le bacche pruinose vengono raccolte a mano e trasportate in cantina per essere pigiate delicatamente, diraspate e poste a fermentare in acciaio. Per assaporare questo vino raffinato occorre però attendere ancora 16 mesi. Il tempo necessario al suo affinamento, che ha inizio in acciaio e si conclude in barrique e tonneaux.
Fini sentori agrumati, intensi aromi di fiori gialli e peculiari note minerali costituiscono il complesso profilo aromatico del Trebbiano di Lugana. Sensazioni che caratterizzano anche il sorso, a cui il lungo affinamento regala morbidezza, struttura e grande persistenza.
Un vino dalla beva polposa e appagante, che coniuga perfettamente freschezza ed eleganza, brio e persistenza. Il suo gusto ricco sa esaltare la succulenza della zuppa di pesce e dell'anguilla "al tegamaccio", oltre ad accompagnare egregiamente l'oca al forno, il coniglio in umido e i sapidi e gustosi formaggi stagionati.

Amarone della Valpolicella, un rosso elegante con profumi estremamente delicati di prugne, ciliegie sotto spirito e frutti di bosco. L’assaggio è caldo, avvolgente e con tannini morbidi. Affina 36 mesi.

Vino rosso frutto di un blend di uve autoctone come Corvina ed internazionali (Merlot e Cabernet Sauvignon). Affina 18 mesi in legno ed ha intensi profumi fruttati che si amalgamano a sentori speziati e vanigliati. Il sorso è morbido, equilibrato e con un tannino fine

Vino rosato frutto della vinificazione di uve autoctone Rondinella, Corvina e Lagrein dagli aromi fruttati con sensazioni di mora, pesca gialla e prugna. Il sorso è fresco, minerale e di buona persistenza.

Freco vino bianco dal colore paglierino con riflessi verdognoli. Ottenuto da uve Trebbiano di Lugana in purezza, concede all'olfatto profumi esotici con accenni di pompelmo ed ananas, seguiti da delicati toni speziati e balsamici. Il sorso è morbido, di ottima persistenza e sapidità.

Il Lugana Riserva “Del Lupo” offre un sorso nettamente varietale, complesso e avvolgente, dal sorso intenso, sapido e minerale.

Vino prodotto a Sirmione (BS) da uve Turbiana in purezza. Nel calice appare di colore paglierino con riflessi dorati. Note di glicine, anice stellato, idrocarburi, frutta matura e vaniglia affiorano al naso. Il sorso è saporito e vellutato, dal finale persistente. Affinamento in botti di rovere per 24 mesi.

Vino bianco che si esprime con profumi ricchi ed intensi che rimandano a note di erbe aromatiche e balsamiche, unitamente a spezie dolci, agrumi e frutta sciroppata. All'assaggio si propone particolarmente intenso, morbido ed elegante.

Molto vicino a un Lugana Superiore, “Della Lupa” sfodera intensi aromi sapido-minerali su solida struttura e lunga persistenza gusto-olfattiva.

Vino bianco Lugana DOC di grande freschezza al palato. Di colore giallo paglierino alla vista, si presenta all'olfatto con note di frutta matura come albicocca, pesca, papaia e mango. Sullo sfondo si colgono sentori di mughetto, acacia, camomilla e una nuance di erbe aromatiche.

Vino bianco di grande corpo e allo stesso tempo morbido e strutturato, ottenuto da uve al 100% Turbiana. Filosofia produttiva: Vignaioli Indipendenti.

Vino fermo biologico certificato. Nel calice si presenta in color paglierino con riflessi verdognoli. Il bouquet olfattivo apre a sentori fruttati di mela matura ed agrumi, delicate note floreali ed erbe balsamiche. Al palato è minerale e fresco. Affinamento in acciaio inox per alcuni mesi.

Vinificata esclusivamente in acciaio, la Lugana DOC della linea classica di Scolari si abbina con antipasti e piatti a base di pesce, crostacei e pollame.

Vinificata esclusivamente in acciaio, la Lugana DOC della linea classica di Scolari si abbina con antipasti e piatti a base di pesce, crostacei e pollame.

Vino bianco di grande freschezza gustativa che si presenta in color paglierino con riflessi verdognoli. Al naso apre a richiami di frutta a polpa gialla, camomilla e sentori delicatamente floreali. All'assaggio è di buona struttura, elegante e con evidenti note minerali.

Vino bianco che prende il nome dalla medesima Contrada in cui vengono allevate le uve Carricante impiegate per la produzione. Al naso apre a richiami floreali di limone, sambuco ed origano, unitamente ad intensi sentori minerali e fruttati di agrumi e susine. Il sorso è sapido, di buon corpo e ricco nel finale. Affinamento in botti di rovere e vasche di cemento.

Colore rosso rubino intenso con sfumature violacee. Profumo delicato di frutti rossi e ciliegie sotto spirito che ben rappresentano l’essenza dei due vitigni utilizzati per questo incredibile vino: Nero di Troia ed Aglianico. Vitigni del Sud Italia difficili da allevare e vinificare ma in grado di donare vini di rara eleganza e ricchezza aromatica come il BoloNero. Vino dall’eccellente rapporto qualità prezzo.

Vino bianco delicatamente frizzante e certificato biologico, prodotto in Sicilia sulle bellissime colline in Provincia di Agrigento. Sorprende per la delicatezza dei profumi che richiamano frutti maturi a polpa bianca, e la freschezza al palato.

Vino rosso frizzante fresco, delicatamente fruttato e dotato di una bellissima spuma rosea. É tra i vini Lambrusco più amati in Italia. Prodotto solo con le migliori uve di Lambrusco Maestri, ha delicati profumi di fiori rossi e frutta matura come ciliegia, mirtilli e prugne. Il sorso è asciutto, morbido e vellutato.

Vino fermo e corposo di colore rubino. Profurmi fruttati di more e marasca, con note balsamiche e speziate è quanto si percepisce all'olfatto. Al palato equilibrato, caldo ed avvolgente grazie all'affinamento in barriques. Finale persistente e sapido.

La Vernaccia di San Gimignano Riserva La Lastra, è un vino bianco fresco e complesso dal colore giallo paglierino intenso. Al naso evidenzia intriganti note agrumate, floreali, di frutti tropicali e speziate. Il gusto è complesso, fresco, strutturato, armonico, di piacevolissima sapidità, capace di donare eleganza al finale lungo e persistente. Vino biologico

“Apollo” è un rosso abruzzese dal sorso fruttato e composto, da servire nelle occasioni informali. Ottimo l’abbinamento con carni rosse e bianche, formaggi e salumi.

Un St. Magdalener Classico estremamente appagante e varietale, da bere giovane alla temperatura di circa 15 °C. Molto piacevole e versatile, si abbina bene con preparazioni di carne e di terra.