Amarone 'Ripa della Volta' Ottella 2016
Descrizione
L'Amarone della Valpolicella Ripa della Volta della Cantina Ottella è un Vino Rosso avvolgente ed intenso, che affina 36 mesi in barrique e botti di rovere di Slavonia. Possiede delicati profumi di frutti di bosco a bacca rossa, composta di mirtilli e marasche sotto spirito che anticipano un sorso caldo e avvolgente. Tannini morbidi e ben levigati, bilanciati da un’ottima acidità che esalta la bevibilità del vino e la sua capacità di invecchiamento.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: Vino Rosso
- Denominazione: Amarone della Valpolicella D.O.C.G.
- Uve: 70% Corvina, 20% Corvinone, 10% Oseleta e Spigamonte
- Produttore: Ottella
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Veneto
- Nazione: Italia
- Vendemmia: manuale, tra la fine di settembre e l'inizio di ottobre
- Vinificazione: appassimento delle uve fino a Gennaio; pigiatura soffice e fermentazione in acciaio a temperatura controllata, con successivo ripasso sulle vinacce dell’Amarone per circa 10 giorni
- Affinamento: 36 mesi, parte in barrique e parte in botti di Rovere di Slavonia
- Gradazione alcolica: 16.0 % vol.
DESCRIZIONE DELL'AMARONE DELLA VALPOLICELLA RIPA DELLA VOLTA, CANTINA OTTELLA
L'Amarone della Valpolicella Ripa della Volta dell'azienda Ottella è uno dei grandi classici prodotti dall'azienda in provincia di Verona. Il vitigno alla base di questo grande rosso è la Corvina, affiancata da Corvinone e altre varietà autoctone della zona. Il colore nero degli acini ricorda molto le piume del corvo da cui deriva il suo nome.
Il terroir in cui sono localizzati i vigneti si affaccia sul lago di Frassino, una piccola nicchia nel panoramico contesto enologico del lago di Garda. I suoli sono di natura argilloso-calcarea e il clima relativamente mite grazie alle brezze del lago. La varietà è a maturazione tardiva, perciò la vendemmia avviene tra la fine di settembre e inizio ottobre. Le rese sono basse al fine di ottenere acini carichi di sostanze organolettiche che rispecchiano l'identità del vitigno.
La filosofia aziendale si basa su pochi semplici punti cardini: suolo e territorio. In effetti, nel corso degli anni ha sempre prodotto vini che identificassero in maniera puntuale quella che è la realtà enologica del contesto in cui sono inseriti i vigneti. In località Romagnano ha riservato 18 ettari all'allevamento di uve destinate all'Amarone.
La vendemmia si svolge ad ottobre e i grappoli vengono sistemati in fruttai per l'appassimento fino a gennaio, quando si passerà alla pigiatura. Il nettare ottenuto subirà un passaggio per 3 anni in barrique e botti grandi, al fine di esaltare le potenzialità gusto-olfattive.
Il vino è una seta al palato. Complesso, etero, armonico ed equilibrato, si esprime attraverso franchezza di sentori, raffinatezza ed eleganza. Ideale è la sua degustazione in una serata di meditazione tra amici ma anche durante una cena a base di selvaggina. Il vino può essere consumato appena immesso in commercio oppure posticiparne il consumo di qualche anno. Sicuramente si assisterà ad una straordinaria evoluzione che colpirà i sensi.

Vino bianco strutturato e avvolgente, il Lugana Molceo Riserva della Cantina Ottella si caratterizza per il colore dorato intenso, i profumi complessi di agrumi e il sorso morbido, strutturato e di grande persistenza, attributi figli del lungo agginamento.

Vino rosso frutto di un blend di uve autoctone come Corvina ed internazionali (Merlot e Cabernet Sauvignon). Affina 18 mesi in legno ed ha intensi profumi fruttati che si amalgamano a sentori speziati e vanigliati. Il sorso è morbido, equilibrato e con un tannino fine

Vino rosato frutto della vinificazione di uve autoctone Rondinella, Corvina e Lagrein dagli aromi fruttati con sensazioni di mora, pesca gialla e prugna. Il sorso è fresco, minerale e di buona persistenza.

Vellutato e appagante l’Amarone Riserva di Musella soddisfa naso e palato fin dal primo sorso. Offre un lungo potenziale evolutivo e un fedele estratto della filosofia Musella.

Elegante vino di colore rubino carico, che regala al naso sentori fruttati di amarene, note dolci di cioccolato e spezie. Sorso avvolgente, corposo e robusto. Affinamento in barrique per due anni, per un anno in acciaio ed infine per ulteriori due anni in bottiglia.

Vino rosso frutto di un blend di uve autoctone come Corvina ed internazionali (Merlot e Cabernet Sauvignon). Affina 18 mesi in legno ed ha intensi profumi fruttati che si amalgamano a sentori speziati e vanigliati. Il sorso è morbido, equilibrato e con un tannino fine

Monte Zovo propone un Amarone della Valpolicella elegante e raffinato, dal sorso potente e maturo, da servire con selvaggina e carni rosse brasate. Affina in barriques e tonneaux per circa 36 mesi, a cui seguono ulteriori 18 mesi di riposo tra acciaio e bottiglia.

Pluripremiato dalla critica nazionale ed estera, il Primitivo “Old Vines” matura per 14 mesi in barriques francesi nuove e termina l’affinamento in bottiglia. Perfetto con selvaggina e formaggi saporiti.

L’Amarone Classico Tenute Salvaterra è un vino rosso strutturato, con intensi aromi fruttati e dal colore rubino splendente. Al naso emergono con immediatezza eleganti profumi fruttati di more, prugne in confettura e ciliegie nere. Seguono sensazioni di fiori secchi e spezie. Al palato è rotondo, avvolgente, equilibrato e con tannini di nobile fattura. Matura in barrique ed in botti grandi di Rovere di Slavonia per 48 mesi (4 anni).

Rosso tipico e territoriale, il “Caviòt” nasce da diversi vigneti collocati prevalentemente sulle colline di Novello. La lavorazione prevede una fermentazione in acciaio senza aggiunta di lieviti selezionati e un affinamento in botte grande per 24 mesi. Durante la messa in bottiglia non sono previste filtrazioni.

Complesso ed elegante vino rosso che richiama nel nome la zona Cru presente nella Frazione Castelletto, a Monforte d’Alba. Intensi sentori fruttati di sottobosco, liquirizia e menta affiorano al naso. Il sorso è vellutato, morbido e persistente.

Vino veneto prodotto nella zona del Castello di Montorio dal colore rosso vivo. Il profumo è fruttato e speziato. In bocca è strutturato e bilanciato dal finale lungo. Affinamento in botti di legno per almeno 12 mesi prima dell’imbottigliamento

Espressione di un suolo ricco di argille e calcare, il Barolo Villero di Oddero ha potenza e rotondità. Al naso offre intriganti e compatte sensazioni di violetta, frutta rossa, spezie, cacao e liquirizia. I tannini hanno trama complessa, ma che emerge con una delicata dolcezza finale. Affina 30 mesi in botti grandi di rovere.

Colore rubino intenso. Al naso emergono aromi fruttati di mora, cassis, mirtillo, sottobosco con bacche di ginepro, pepe nero, liquirizia, cacao e tabacco. Perfetto equilibrio dato dalle note morbide e dal corpo caldo e freschezza, tannini rotondi e territoriale sapidità dall'altro. Chiude lungo su note speziate e fruttate. Matura 12 mesi in barrique.