Chiaretto Olivini 2021 Riviera del Garda DOC
Descrizione
Il Chiaretto Classico della Riviera del Garda D.O.C. della cantina Olivini di San Martino della Battaglia è un vino rosato fresco, sapido e delicatamente fruttato. Al naso si dispiega su sentori prevalentemente floreali, con sensazioni di rosa in evidenza, accompagnati da note di pesca matura. Il sorso è caratterizzato da una appagante sinergia fresco-sapida che slancia e vivacizza la beva.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino rosato
- Classificazione: Riviera del Garda D.O.C.
- Vitigni: groppello, marzemino, sangiovese, barbera
- Produttore: Olivini
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Lombardia
- Nazione: Italia
- Vendemmia: manuale in cassette ed in momenti diversi a seconda delle uve
- Vinificazione: breve macerazione in acciaio per 12/24 ore per trasferire al mosto il colore rosato; segue svinatura e fermentazione con lieviti selezionati a temperatura controllata
- Affinamento: 3 mesi in acciaio
- Alcol: 12,5 % vol.

Rosso intenso e ben strutturato, dal sorso vellutato e delicatamente speziato. Il Merlot “Notte a San Martino” dopo una vinificazione tradizionale affina in barriques di rovere francese per 24 mesi, a cui segue un riposo prima in acciaio e poi in bottiglia. Si abbina con preparazioni importanti di carni rosse e selvaggina.

Il Lugana della Cantina Olivini è un Vino Bianco giovane, delicatamente aromatico e con ottima mineralità, ottenuto solo da uve della tipica varietà autoctona Turbiana detta anche Trebbiano di Lugana. Il colore è giallo paglierino con riflessi verdognoli, al naso ha richiami agrumati e floreali; il sorso fresco e sapido regala una bella persistenza nel finale. Vignaioli Indipendenti

Vino bianco di grande corpo e allo stesso tempo morbido e strutturato, ottenuto da uve al 100% Turbiana. Filosofia produttiva: Vignaioli Indipendenti.

Dolce e vellutato, il Passito di Olivini “Condolcezza” è perfetto per una serata in relax o per concludere un pasto tra amici. Dopo la raccolta manuale in piccole cassette le uve appassiscono in modo naturale e fermentano a temperatura controllata con lieviti indigeni. Segue un lungo affinamento in barriques francesi per 18/24 mesi.

Chiaretto dalla beva semplice e pulita, il “Valtenesi” fermenta e vinifica in vasche di acciaio inox per esaltare la fragranza e la freschezza del blend. Buono con la cucina di mare e con carni bianche delicate.

Vino rosato fresco da uve Bombino Nero. Al naso profumi fruttati di sottobosco ed esotici. In bocca è pieno, rotondo ed equilibrato.

Vino rosato da uve Nero d’Avola e Syrah che si concede all’olfatto con sentori di ibisco, rosa canina, more e melone. All’assaggio e fresco dal retrogusto di meringa e pesche.

Vino rosato frutto della vinificazione dell’uva autoctona Bombino Nero. Sorso fresco e delicatamente sapido preceduto da delicati profumi di piccoli frutti di bosco, soffi di ciliegia e sbuffi minerali. Perfetto per aperitivi ed in accompagnamento a primi piatti con sughi delicati.

Vino elegante biologico di color rosato con sfumature rubino. Al naso apre a richiami fruttati di piccoli frutti rossi maturi e fragoline di bosco. All’assaggio risulta equilibrato e minerale, dal finale persistente. Affinamento in acciaio inossidabile per alcuni mesi.

Freschezza e facilità di approccio per il Chiaretto “Bellerica” di Scolari. Frutto di un complesso blend di uve a bacca rossa vinificate in acciaio, è ottimo come aperitivo o per accompagnare salumi, antipasti e torte salate.

“Majoli” è un Rosato fresco e piacevole, di grande bevibilità e dalla trama fruttata. Vinifica esclusivamente in acciaio ed è perfetto come aperitivo o per accompagnare antipasti misti, piatti di pesce o di carne bianca.

Lagrein Rosato fruttato, fresco e beverino, perfetto per una serata in allegria. Antipasti misti, speck affumicato e carni bianche gli consentono di esprimersi al meglio.

Fresco, sapido e fruttato al palato, questo Rosé toscano propone un sorso molto versatile, schietto e genuino, perfetto da servire tra i 10 e i 12 °C con antipasti misti e piatti di pesce.

Grazie all’affinamento sui lieviti per 8 mesi in vasche d’acciaio e alla fermentazione con lieviti indigeni, “Bacaia” è un vino rosato fresco e fruttato, perfetto per tutte le occasioni informali.