Barolo Riserva 'Vignarionda' Oddero 2014
Descrizione
Colore rosso rubino con riflessi granati. Profumo intenso e speziato con note di tabacco, foglie di tè, liquirizia, frutti del sottobosco e sfumature di chassis. Tannini muscolosi e decisi, elegantemente ammorbiditi. Lungo, complesso ed avvolgente in bocca. Molto longevo, tenace, si presenta strutturato, complesso all’assaggio ed appassionante. Affinamento in botti di rovere austriaco da 30 Hl per una durata di 42 mesi circa.
Denominazione: Barolo DOCG
Uve: 100% Nebbiolo
Produttore: Oddero
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Piemonte
Altitudine: 300 metri s.l.m.
Esposizione: Sud
Sistema allevamento: Guyot a Controspalliera
Vinificazione: Per esaltare le caratteristiche di questo vigneto, l’uva appena raccolta viene diraspata e posta in macerazione prefermentativa in piccoli tini alla temperatura di 12° C per 72 ore.
Fermentazione e macerazione per circa 30 giorni ad una temperatura controllata di 28-29° C. Segue la fermentazione malolattica in dicembre
Affinamento: in botti di rovere austriaco da 30 Hl per una durata di 42 mesi circa. L’imbottigliamento avviene a fine estate, segue un ulteriore periodo di affinamento in bottiglia, prima della commercializzazione
Gradazione alcolica: 14,5%
Curiosità: la forma del vigneto ne giustifica il nome, Vigna Rionda, o Arionda, o Rotonda: bel vigneto, una conca di filari con giacitura completamente a pieno sole.
Riconoscimenti:
Duemilavini Bibenda 2012: annata 2005 - 4 grappoli
I Vini di Veronelli 2014: annata 2005 - 94/100 – 3 stelle blu
Gambero rosso 2014: annata 2005 - 2 bicchieri rossi
I Vini d'Italia – Espresso: annata 2005 – 17/20
Vini Buoni d'Italia 2014: annata 2005 – 4 stelle ed 1 corona. Massimo Punteggio
Wine Spectator: annata 2005 - 91

Color rosso granato brillante, con riflessi più caldi con il passare del tempo. Profumo ampio, assai gradevole, intenso ed etereo, molto persistente, con sentori di spezie, richiami di tartufo, liquirizia, fiori appassiti. Sapore asciutto, con tannini importanti e pieni che ne esaltano il carattere nobile. E’ un optimum di equilibrio ed eleganza per profumi e struttura

Espressione di un suolo ricco di argille e calcare, il Barolo Villero di Oddero ha potenza e rotondità. Al naso offre intriganti e compatte sensazioni di violetta, frutta rossa, spezie, cacao e liquirizia. I tannini hanno trama complessa, ma che emerge con una delicata dolcezza finale. Affina 30 mesi in botti grandi di rovere.

Colore rosso rubino con legger sfumature granate. E’ espressione di un terreno marnoso a buona percentuale di sabbia finissima. Le caratteristiche del Barbaresco Gallina si manifestano nell’eleganza, nella finezza di profumi ed aromi e nella verticalità di sensazioni tanniche. E’ equilibrato e complesso con sensazioni olfattive di frutta rossa matura, di spezie e di viola. Tannino avvolgente e finale lungo

Colore rosso rubino intenso con riflessi purpurei. Profumo di frutti maturi e spezie, con ottimi risvolti freschi. In bocca il tannino è importante, mantenendo il nerbo classico della Barbera, dovuto anche alla sua piacevole acidità

Colore rosso rubino tendente al granato. Profumo ampio, intenso con aromi balsamici, note di rosa e viola, accompagnate da un cenno di terra bagnata e di un frutto rosso maturo. Tannini lunghissimi, comunque dolci, ci fanno capire che è un vino con un’evoluzione che si completerà molto in là nel tempo

Color rosso granato brillante, con riflessi più caldi con il passare del tempo. Profumo ampio, assai gradevole, intenso ed etereo, molto persistente, con sentori di spezie, richiami di tartufo, liquirizia, fiori appassiti. Sapore asciutto, con tannini importanti e pieni che ne esaltano il carattere nobile. E’ un optimum di equilibrio ed eleganza per profumi e struttura

Il Moscato d'Asti "Cascina Fori" di Oddero ha colore giallo di una bella intensità cromatica. Il profumo è fragrante e aromatico con delicate sfumature di pompelmo, mandarino, pesca bianca, fiori e leggeri toni di salvia. Al palato è fresco, gradevolmente dolce ed aromatico. Ideale per accompagnare i dolci della tradizione italiana. Ottimo anche con formaggi non troppo stagionati e con salame e fichi

Espressione di un suolo ricco di argille e calcare, il Barolo Villero di Oddero ha potenza e rotondità. Al naso offre intriganti e compatte sensazioni di violetta, frutta rossa, spezie, cacao e liquirizia. I tannini hanno trama complessa, ma che emerge con una delicata dolcezza finale. Affina 30 mesi in botti grandi di rovere.

Vino rosso di grande importanza e struttura dal colore granato e con profumi centrati su sensazioni di fragoline, ginepro, rabarbaro e tracce balsamiche. Vibrante e inflessibile sui tannini, è caldo, strutturato ed avvolgente. Affina 36 mesi in rovere e 24 mesi in anfore di ceramica.

Un bellissimo esempio di Barolo della zona di Serralunga questo Barolo Gabutti. Colore rosso granato che anticipa delicati profumi di frutti di bosco e violette che si librano leggiadri su uno sfondo balsamico. Sorso strutturato, minerale e con un tannino evidente ma carezzevole e destinato ad ammorbidirsi ulteriormente con l’invecchiamento

Color rosso granato brillante, con riflessi più caldi con il passare del tempo. Profumo ampio, assai gradevole, intenso ed etereo, molto persistente, con sentori di spezie, richiami di tartufo, liquirizia, fiori appassiti. Sapore asciutto, con tannini importanti e pieni che ne esaltano il carattere nobile. E’ un optimum di equilibrio ed eleganza per profumi e struttura

Vinificato in acciaio inox con affinamento di 12 mesi in barriques nuove e di primo passaggio, “Fibbio” si abbina con secondi piatti a base di carne rossa, selvaggina e in particolare con i piatti del territorio marchigiano.

Vinificato in acciaio inox con affinamento di 12 mesi in barriques nuove e di primo passaggio, “Fibbio” si abbina con secondi piatti a base di carne rossa, selvaggina e in particolare con i piatti del territorio marchigiano.

Colore rosso rubino tendente al granato. Profumo ampio, intenso con aromi balsamici, note di rosa e viola, accompagnate da un cenno di terra bagnata e di un frutto rosso maturo. Tannini lunghissimi, comunque dolci, ci fanno capire che è un vino con un’evoluzione che si completerà molto in là nel tempo

Prodotto in quantità limitata e in piccoli lotti, “Il Vicario” è un vino fortemente legato al territorio irpino, caratterizzato da un sorso caldo e speziato.

Il Barolo "Pajana" Domenico Clerico è un vino strutturato e longevo prodotto con uve dei vigneti Cru "Ginestra". Ha colore rosso granato con sfumature rubino. Il profumo è etereo, gradevole ed intenso, di eccezionale ricchezza ed armonia, con note di violetta, rosa, frutti a polpa bianca, vaniglia, cannella e pepe verde. Il sapore è asciutto, pieno, robusto ma vellutato, armonico, talvolta con un leggero retrogusto di liquirizia. 24-30 mesi in barriques di rovere francese (80% nuove – 20% secondo passaggio). Vignaioli Indipendenti

Vino storico della Cantina Sedilesu, prodotto da sole uve Cannonau provenienti da vigne centenarie coltivate con la tecnica antica chiamata “ad alberello”. Vinificato con una lunga macerazione sulle bucce in botti di legno, viene fatto affinare fino a 24 mesi in botti di Rovere.

Vino rosso da uve Aglianico che si esprime all’olfatto con intense note dolci vanigliate e di frutti rossi maturi. Al palato è evidente un’importante struttura tannica ed una notevole morbidezza e setosità. Affinamento in tonneaux per 6 mesi.