Barolo Classico Oddero 2017
Scheda Tecnica e Descrizione
Color rosso granato brillante, con riflessi più caldi con il passare del tempo. È così che si presenta alla vista questo elegante vino rosso Barolo DOCG della cantina Oddero. All’olfatto apre a profumi ampi, intensi ed eterei molto persistenti, con sentori di spezie, richiami di tartufo, liquirizia, fiori appassiti. Sorso asciutto, con tannini importanti e pieni che ne esaltano il carattere nobile. È un optimum di equilibrio ed eleganza per profumi e struttura. Le uve Nebbiolo provengono da vigneti con circa 60 anni d’età.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino rosso
- Denominazione Barolo D.O.C.G.
- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Produttore: Oddero
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Piemonte
- Nazione: Italia
- Altitudine: 200-250 metri s.l.m.
- Esposizione: sud-est, sud-ovest
- Metodo allevamento: guyot a controspalliera
- Vendemmia: metà ottobre a mano
- Vinificazione: separata per tipologia vigneti provenienza - diraspatura, pigiatura soffice, 20gg macerazione e fermentazione a temperatura controllata
- Fermentazione malolattica: svolta
- Affinamento: botti rovere 30 mesi separato per tipologia vigneti provenienza, assemblaggio, bottiglia 6-12 mesi
- Gradazione alcolica: 14,5% vol.
- Temperatura servizio: 16-18°C
- Abbinamento: Agnello, tagliatelle ai funghi, affettati e salumi, formaggi stagionati, selvaggina, carne al vapore ed alla griglia, stinco di maiale al forno
- Filosofia produttiva: vitigni autoctoni, vigne vecchie più 40 anni
DESCRIZIONE DEL BAROLO DOCG ODDERO
Il Barolo Classico DOCG Oddero proviene da uve allevate in una delle più antiche terre del Piemonte.
La regione, da sempre per la produzione di vini di altissimo livello, è la culla dell'enologia.
Le sue colline lussureggianti d'estate e avvolte nella nebbia d'inverno fanno parte di uno scenario incantato unico al mondo.
Il Barolo è il prezioso nettare ottenuto da anni di duro lavoro nella conduzione della vigna e della cantina. La famiglia Oddero alleva il vitigno da secoli. Non a caso ci sono dei documenti che attestano il possedimento di questi vigneti fin dal 1700.
Una curiosità riguarda la conduzione dell'azienda. Fino a qualche anno fa erano i maschi della famiglia a condurre gli affari. Da qualche anno, però, la storia è cambiata. Mariacristina e Mariavittoria, figlie di Giacomo portano avanti con successo la cantina.
Il lavoro tradizionale segue sempre lo stesso ritmo di una combinazione vincente costruita nel corso del tempo. L'avvalersi di tecnologie moderne significa solo voler tutelare la qualità organolettica delle uve ricche di pigmenti, sentori e struttura. Tutto viene svolto secondo rigide regole della famiglia.
Le uve provenienti da tre vigneti diversi vengono raccolte manualmente e riposte in cassette al fine di tutelarne l'integrità, contro la rottura anticipata degli acini.
In cantina segue la pigia-diraspatura con successiva fermentazione e malolattica svolta in dicembre. In seguito, il vino viene sottoposto a passaggio in legno che contribuirà ad arricchire il corredo aromatico di nuovi ed importanti elementi gusto-olfattivi.
Setoso, suadente e giustamente tannico esprime generosità e piacevolezza. Armonico ed equilibrato, il vino ha una lunga e marcata persistenza che lo rende compagno ideale della cacciagione e dei succulenti sughi tipici delle Langhe.

Vino rosso piemontese espressione di un suolo ricco di argille e calcare, di grande potenza e rotondità. Al naso offre intriganti e compatte sensazioni di violetta, frutta rossa, spezie, cacao e liquirizia. I tannini hanno trama complessa, ma che emerge con una delicata dolcezza finale.

Elegante Barbaresco dal colore rubino con legger sfumature granate. È espressione di un terreno marnoso a buona percentuale di sabbia finissima. Le caratteristiche del Barbaresco Gallina si manifestano nell’eleganza, nella finezza di profumi e aromi e nella verticalità di sensazioni tanniche. È equilibrato e complesso con sensazioni olfattive di frutta rossa matura, di spezie e di viola. Tannino avvolgente e finale lungo.

Vino rosso piemontese di colore rubino intenso con riflessi purpurei. Profumo di frutti maturi e spezie, con ottimi risvolti freschi. In bocca il tannino è importante, mantenendo il nerbo classico della Barbera, dovuto anche alla sua piacevole acidità. Affina 16 mesi in botti di legno.

Elegante vino rosso di colore rubino tendente al granato. Profumo ampio, intenso con aromi balsamici, note di rosa e viola, accompagnate da un cenno di terra bagnata e di un frutto rosso maturo. Tannini lunghissimi, comunque dolci, ci fanno capire che è un vino con un’evoluzione che si completerà molto in là nel tempo.

Affascinante vino rosso di colore rubino con riflessi granati. Profumo intenso e speziato con note di tabacco, foglie di tè, liquirizia, frutti del sottobosco e sfumature di chassis. Tannini muscolosi e decisi, elegantemente ammorbiditi. Lungo, complesso ed avvolgente in bocca. Molto longevo, tenace, si presenta strutturato, complesso all’assaggio ed appassionante. Affinamento in botti di rovere austriaco per una durata di 40-42 mesi circa.

Raffinato vino rosso piemotnese in versione Magnum da 1,5 litri, di color rosso granato brillante, con riflessi più caldi con il passare del tempo. Profumo ampio, assai gradevole, intenso ed etereo, molto persistente, con sentori di spezie, richiami di tartufo, liquirizia, fiori appassiti. Sapore asciutto, con tannini importanti e pieni che ne esaltano il carattere nobile.

Moscato dolce di colore giallo di una bella intensità cromatica. Il profumo è fragrante e aromatico con delicate sfumature di pompelmo, mandarino, pesca bianca, fiori e leggeri toni di salvia. Al palato è fresco, gradevolmente dolce ed aromatico. Ideale per accompagnare i dolci della tradizione italiana. Ottimo anche con formaggi non troppo stagionati e con salame e fichi.

Raffinato vino rosso piemotnese in versione Magnum da 1,5 litri, di color rosso granato brillante, con riflessi più caldi con il passare del tempo. Profumo ampio, assai gradevole, intenso ed etereo, molto persistente, con sentori di spezie, richiami di tartufo, liquirizia, fiori appassiti. Sapore asciutto, con tannini importanti e pieni che ne esaltano il carattere nobile.

Vino rosso piemontese espressione di un suolo ricco di argille e calcare, di grande potenza e rotondità. Al naso offre intriganti e compatte sensazioni di violetta, frutta rossa, spezie, cacao e liquirizia. I tannini hanno trama complessa, ma che emerge con una delicata dolcezza finale.

Elegante vino rosso di colore rubino tendente al granato. Profumo ampio, intenso con aromi balsamici, note di rosa e viola, accompagnate da un cenno di terra bagnata e di un frutto rosso maturo. Tannini lunghissimi, comunque dolci, ci fanno capire che è un vino con un’evoluzione che si completerà molto in là nel tempo.

Amarone realizzato unicamente da uve che provengono da vitigni con almeno 10 anni d’età. All’olfatto affiorano note di confettura, sentori tostati e tabacco. Al palato è sapido e fine, dal finale persistente. Affinamento in botti di legno per almeno 18 mesi, a cui seguono 6 mesi in bottiglia.

Vino rosso rubino piemontese dai profumi di violette, fragole e lamponi. Sorso armonico e bilanciato, dal finale fruttato e speziato conferito dalla maturazione in legno.

Morbido e armonioso, il Barolo di Diego Conterno affascina naso e palato con complesse sensazioni fruttate e speziate, frutto di una lavorazione in botte grande di uve di altissima qualità. Da stappare in anticipo per sottolineare le grandi occasioni e i pranzi formali.

Eleganza e tipicità territoriale, fanno di questo Barolo piemontese un ottimo vino rosso da accompagnare a piatti caratteristici della tradizione e selvaggina. Alla vista si presenta di un bel colore rosso rubino con riflessi granati. All’olfatto si colgono sentori di lavanda, spezie dolci e amarene. Sorso raffinato, dal finale lungo e persistente.

Elegante Barbaresco dal colore rubino con legger sfumature granate. È espressione di un terreno marnoso a buona percentuale di sabbia finissima. Le caratteristiche del Barbaresco Gallina si manifestano nell’eleganza, nella finezza di profumi e aromi e nella verticalità di sensazioni tanniche. È equilibrato e complesso con sensazioni olfattive di frutta rossa matura, di spezie e di viola. Tannino avvolgente e finale lungo.

Il Barolo Bussia è un vino rosso di grande pregio prodotto dalla cantina Pecchenino. Vinifica in acciaio e matura prima in botte grande per almeno 24 mesi, poi in vasche di cemento per altri 12 mesi.

Importante e strutturato vino rosso piemontese dotato di eleganza ed equilibrio. Ha colore rosso granato ed un profumo ampio ed etereo, con note di spezie, liquirizia, pepe e viole. Il sorso è strutturato, sapido e con tannini eleganti che tendono ad addolcirsi con il passare degli anni. Affina 24 mesi in botti di legno grandi.

Affascinante vino rosso di colore rubino con riflessi granati. Profumo intenso e speziato con note di tabacco, foglie di tè, liquirizia, frutti del sottobosco e sfumature di chassis. Tannini muscolosi e decisi, elegantemente ammorbiditi. Lungo, complesso ed avvolgente in bocca. Molto longevo, tenace, si presenta strutturato, complesso all’assaggio ed appassionante. Affinamento in botti di rovere austriaco per una durata di 40-42 mesi circa.

Complesso ed elegante vino rosso che richiama nel nome la zona Cru presente nella Frazione Castelletto, a Monforte d’Alba. Intensi sentori fruttati di sottobosco, liquirizia e menta affiorano al naso. Il sorso è vellutato, morbido e persistente.

Vino color rubino intenso ottenuto da uve Barbera contenuto in una bottiglia dal design unico che inclinandosi si trasforma in un decanter. Il profumo è di frutti rossi e sentori speziati. In bocca risulta caldo e secco. Affinamento in botti di rovere per 3 mesi. Vino che oltre ad essere buono fa una bellissima scena a tavola in quanto la bottiglia è inclinata ed il vino decanta naturalmente.

Vino rosso fermo di denominazione Lacrima di Moro d’Alba DOC. Le omonime uve lo costituiscono in purezza, e conferiscono sentori di more, fragola, mirtillo e rosa canina. Intenso, corposo ed armonico al palato.

Il Barolo Chinato della cantina Schiavenza è un vino rosso aromatizzato, ottimo a fine pasto oppure in momenti di meditazione.

Vino bianco sardo dai richiami olfattivi di frutta tropicale, muschio e note floreali. Il sorso è avvolgente, dal finale lungo.

Amarone realizzato unicamente da uve che provengono da vitigni con almeno 10 anni d’età. All’olfatto affiorano note di confettura, sentori tostati e tabacco. Al palato è sapido e fine, dal finale persistente. Affinamento in botti di legno per almeno 18 mesi, a cui seguono 6 mesi in bottiglia.