Barolo Brunate Oddero 2018
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Barolo Brunate di Oddero è un caratteristico ed elegante vino rosso piemontese. Di colore rosso rubino tendente al granato alla vista, all’olfatto apre a profumi ampi con aromi balsamici, note di rosa e viola, accompagnate da un cenno di terra bagnata e di un frutto rosso maturo. Tannini lunghissimi, comunque dolci, ci fanno capire che è un vino con un’evoluzione che si completerà molto in là nel tempo. Le uve Nebbiolo impiegate per la produzione vengono allevate in vigne con tra 50 e 60 anni d’età.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino rosso
- Denominazione Barolo D.O.C.G.
- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Produttore: Oddero
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Piemonte
- Nazione: Italia
- Zona produzione: Comune La Morra
- Altitudine: 300 metri s.l.m.
- Esposizione: sud-est
- Metodo allevamento: guyot a controspalliera
- Vendemmia: prima decade ottobre
- Vinificazione: diraspatura, pigiatura soffice, 25 giorni macerazione e fermentazione a temperatura controllata
- Fermentazione malolattica: svolta
- Affinamento: botti rovere 30 mesi, bottiglia 12 mesi
- Gradazione alcolica: 14,5% vol.
- Temperatura servizio: 16-18°C
- Abbinamento: Filetto al pepe verde, risotto ai funghi, primi piatti con sughi di carne, affettati e salumi, bistecca Fiorentina
- Filosofia produttiva: vitigni autoctoni, vigne vecchie più 40 anni
DESCRIZIONE DEL BAROLO BRUNATE ODDERO
Il Barolo Brunate DOCG della cantina Oddero proviene da un significativo angolo di Piemonte in grado di regalare vini di elevato livello qualitativo.
Questa porzione di territorio della denominazione è localizzata tra Barolo e La Morra.
Cosa ha di particolare questo terroir? I suoli hanno una struttura ricca di manganese, calcare, argilla e un substrato sabbioso in grado di drenare perfettamente l'acqua in eccesso.
In realtà, è un crinale che si sviluppa verso l'alto a varie altitudini con una perfetta esposizione ai raggi solari e ottime escursioni termiche.
L'azienda possiede il vigneto proprio in questo che può essere definito il Paradiso del Barolo. Le viti da cui proviene questo nettare hanno un'età media di 50-60 anni per cui riescono a conferire particolare profondità al vino.
La resa per ettaro è molto bassa e la vendemmia comincia nella prima settimana di ottobre. La raccolta dei grappoli avviene in maniera accurata con la particolarità che, nelle migliori annate, la sgranellatura avviene addirittura a mano.
Un lavoro sottile e meticoloso, quindi, che permette di poter poi assaporare un vino dalle spiccate caratteristiche organolettiche.
L'affinamento viene condotto in botti di rovere da 20 hl per 30 mesi, durante i quali il vino si arricchisce ulteriormente.
Il prodotto è strutturato, corposo e rotondo. I sentori primari del vitigno si presentano puntuali, contornati da quelli terziari derivanti dal passaggio in legno che contribuiscono a rendere ricco e variegato il bouquet.
I numerosi riconoscimenti ottenuti dalle più accreditate riviste e guide del settore come Gambero Rosso, Veronelli, Bibenda e Wine Spectator sono testimonianza di un lavoro fatto con impegno e passione.

Colore rubino tendente al granato, si afferma per finezza e progressione. Il tono olfattivo è dolce, di frutta rossa matura, viole, ciliegie sotto spirito e spezie. Netti sentori di ciliegia che si alternano a note di liquirizia, caffè e viola. Sorso strutturato ed elegante, morbido, corposo, fresco e finemente tannico. Matura 48-60 mesi in botti di rovere

Morbido e armonioso, il Barolo di Diego Conterno affascina naso e palato con complesse sensazioni fruttate e speziate, frutto di una lavorazione in botte grande di uve di altissima qualità. Da stappare in anticipo per sottolineare le grandi occasioni e i pranzi formali.

Barolo strutturato e raffinato dal colore granato con un ampio bouquet di profumi che si apre su note di spezie e scorze di cedro candita per spostarsi verso sensazioni di vaniglia, legno di sandalo e rosa. Sorso fresco, avvolgente e morbido allo stesso tempo. Tannino equilibrato e no invadente. Matura circa 30 mesi in botte grande.

Barolo 'Lazzarito' è un grande vino rosso piemontese dal sorso armonico e persistente. Affina per 26 mesi in barrique prima e botte grande poi.

Vino rosso pieno, morbido, strutturato e tannico, il Barolo Broglio della cantina Schiavenza matura in grandi botti per tre anni.

Vino rosso piemontese elegante e strutturato, il Barolo Cerretta della cantina Schiavenza matura 3 anni in grandi botti.

Frutto di lavorazioni attente e rigorose, il Barolo del Castello di Verduno vinifica in tini di legno, quindi matura in grandi botti di rovere e termina l’affinamento in bottiglia. Ottimo con la selvaggina, accompagna con eleganza anche grandi arrosti e brasati della cucina italiana.

Elegante vino rosso caratteristico della regione Piemonte di colore rosso granato. Il sorso è fresco, equilibrato e dai tannini raffinati. All’olfatto emergono ricche note floreali, fruttate e di erbe balsamiche.

Elegante e raffinato vino rosso piemontese dai profumi balsamici, fruttati rossi maturi di sottobosco e tipicamente floreali. Al palato è ricco, dai tannini setosi e sottile sapidità. Matura in legno circa 30 mesi prima dell'imbottigliamento.

Colore granato ed invitanti aromi di ciliegia, confettura di mirtilli e spezie a cui seguono più delicate sensazioni di torrefazione ed erba di montagna. Grande qualità emerge anche all’assaggio corposo, sapido ed equilibrato. Tannino setoso. Affina quasi 3 anni in botte grande.

Vino rosso di colore granato intenso e riflessi aranciati che evidenziano l’invecchiamento. Al naso presenta un bouquet floreale e fruttato che richiama sentori di rosa canina e viola, uniti a note di frutta essiccata. All'assaggio è complesso con una buona struttura. Finale persistente. Prima dell'imbottigliamento affina 38 mesi in tonneaux e grandi botti di rovere.