Barbera d'Alba Superiore Oddero 2019
Scheda Tecnica e Descrizione
La Barbera d'Alba Superiore della cantina Oddero è un vino rosso di colore rubino intenso con riflessi purpurei. Le uve crescono su vigne con 50 anni d’età. Profumo di frutti maturi e spezie, con ottimi risvolti freschi. In bocca il tannino è importante, mantenendo il nerbo classico della Barbera, dovuto anche alla sua piacevole acidità.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino rosso
- Denominazione: Barbera d’Alba D.O.C.
- Vitigno: 100% Barbera
- Produttore: Oddero
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Piemonte
- Nazione: Italia
- Area produttiva: Castiglione Falletto e La Morra
- Altitudine: 250-28 mt s.l.m.
- Esposizione: sud, sud-ovest
- Forma allevamento: guyot a controspalliera
- Vendemmia: terza decade settembre
- Vinificazione:15 giorni macerazione e fermentazione termo-controllata in acciaio inox
- Fermentazione malolattica: svolta
- Affinamento: 16 mesi botti rovere, alcuni mesi bottiglia
- Gradazione alcolica: 14% vol.
- Temperatura servizio: 16-18°C
- Abbinamento: scaloppine ai funghi, primi con sughi di carne, arrosto di carne, carne alla griglia, galletto alla brace, formaggi stagionati
- Filosofia produttiva: vitigni autoctoni, vigne vecchie più 40 anni
DESCRIZIONE DELLA BARBERA D’ALBA SUPERIORE ODDERO
La Barbera d'Alba Superiore DOC della cantina Oddero è un vino rosso piemontese che si presenta con un ricco profumo di frutta matura e un gusto piacevolmente acido e con un tannino importante che gli dona una forte personalità.
In Piemonte la Barbera viene declinata al femminile, sia quando si parla del vitigno sia quando ci si riferisce al vino.
Un vitigno conosciuto e apprezzato da secoli in tutta Italia, del quale hanno tessuto le lodi anche alcuni poeti e scrittori, come Giosuè Carducci e Cesare Pavese, che ne hanno esaltato la generosità e la piacevolezza.
Le uve, coltivate a guyot su terreni esposti a Sud a un'altitudine di 250 metri sopra il livello del mare, vengono raccolte nella terza decade di settembre. La vendemmia viene eseguita a mano e, durante questa fase, si procede a una selezione accurata delle uve appena raccolte.
Le uve migliori vengono portate in cantina e lasciate fermentare e macerare per 15 giorni in contenitori di acciaio inox. La fermentazione malolattica, invece, avviene a novembre.
Per l'affinamento, infine, si procede a una separazione del mosto. Il 40% viene fatto affinare in botti di rovere francese da 50 ettolitri e il restante 60% in piccoli fusti da 225 litri. L'invecchiamento dura 16-18 mesi, poi in primavera si procede all'assemblaggio e in estate all'imbottigliamento.
Le cantine Oddero rappresentano una realtà vinicola molto apprezzata in Piemonte e in tutta Italia. La gestione tutta al femminile portata avanti dalle figlie di Giacomo Oddero, Mariacristina e Mariachiara, punta alla produzione di qualità nel rispetto della tradizione, ma con l'aiuto delle innovazioni tecnologiche.
Da questa filosofia nasce la Barbera d'Alba Superiore DOC, un vino rosso di grande struttura ed eleganza.

Vino rosso piemontese espressione di un suolo ricco di argille e calcare, di grande potenza e rotondità. Al naso offre intriganti e compatte sensazioni di violetta, frutta rossa, spezie, cacao e liquirizia. I tannini hanno trama complessa, ma che emerge con una delicata dolcezza finale.

Raffinato vino rosso piemotnese di color rosso granato brillante, con riflessi più caldi con il passare del tempo. Profumo ampio, assai gradevole, intenso ed etereo, molto persistente, con sentori di spezie, richiami di tartufo, liquirizia, fiori appassiti. Sapore asciutto, con tannini importanti e pieni che ne esaltano il carattere nobile.

Elegante Barbaresco dal colore rubino con legger sfumature granate. È espressione di un terreno marnoso a buona percentuale di sabbia finissima. Le caratteristiche del Barbaresco Gallina si manifestano nell’eleganza, nella finezza di profumi e aromi e nella verticalità di sensazioni tanniche. È equilibrato e complesso con sensazioni olfattive di frutta rossa matura, di spezie e di viola. Tannino avvolgente e finale lungo.

Elegante vino rosso di colore rubino tendente al granato. Profumo ampio, intenso con aromi balsamici, note di rosa e viola, accompagnate da un cenno di terra bagnata e di un frutto rosso maturo. Tannini lunghissimi, comunque dolci, ci fanno capire che è un vino con un’evoluzione che si completerà molto in là nel tempo.

Raffinato vino rosso piemotnese di color rosso granato brillante, con riflessi più caldi con il passare del tempo. Profumo ampio, assai gradevole, intenso ed etereo, molto persistente, con sentori di spezie, richiami di tartufo, liquirizia, fiori appassiti. Sapore asciutto, con tannini importanti e pieni che ne esaltano il carattere nobile.

Affascinante vino rosso di colore rubino con riflessi granati. Profumo intenso e speziato con note di tabacco, foglie di tè, liquirizia, frutti del sottobosco e sfumature di chassis. Tannini muscolosi e decisi, elegantemente ammorbiditi. Lungo, complesso ed avvolgente in bocca. Molto longevo, tenace, si presenta strutturato, complesso all’assaggio ed appassionante. Affinamento in botti di rovere austriaco per una durata di 40-42 mesi circa.

Raffinato vino rosso piemotnese in versione Magnum da 1,5 litri, di color rosso granato brillante, con riflessi più caldi con il passare del tempo. Profumo ampio, assai gradevole, intenso ed etereo, molto persistente, con sentori di spezie, richiami di tartufo, liquirizia, fiori appassiti. Sapore asciutto, con tannini importanti e pieni che ne esaltano il carattere nobile.

Moscato dolce di colore giallo di una bella intensità cromatica. Il profumo è fragrante e aromatico con delicate sfumature di pompelmo, mandarino, pesca bianca, fiori e leggeri toni di salvia. Al palato è fresco, gradevolmente dolce ed aromatico. Ideale per accompagnare i dolci della tradizione italiana. Ottimo anche con formaggi non troppo stagionati e con salame e fichi.

Ottimo per il consumo quotidiano, questo rosso piemontese colpisce per il sorso discretamente strutturato e molto bevibile. Fruttato e delicatamente speziato, scivola via con piacere.

Tipico vino rosso della regione Piemonte dal sorso di ottima armonia ed equilibrio. Al naso concede note di amarene, prugne, fragoline di bosco e richiami floreali.

Tipico vino rosso della regione Piemonte dal sorso di ottima armonia ed equilibrio. Al naso concede note di amarene, prugne, fragoline di bosco e richiami floreali.

Caratteristico vino rosso della regione Piemonte da bere giovane. Al naso offre spunti fruttati di amarene, prugne e ciliegie. Al palato è equilibrato, dal finale delicatamente sapido.

Vino rosso corposo, fresco e morbido al palato, la Barbera d'Alba della cantina Schiavenza vinifica in acciaio e affina in botti di rovere.

Vino Rosso frutto della vinificazione in purezza di uve Barbera dal colore rubino classico del vitigno e con un raffinato bouquet aromatico in cui emergono immediatamente profumi di piccoli frutti di bosco ed amarene sotto spirito. Seguono sensazioni di tabacco che anticipano un assaggio fresco, sapido e di buona persistenza. Matura in legno per circa un anno.

Croccante e fresco vino rosso di denominazione Barbera d’Alba DOC. All'olfatto apre a richiami di frutta rossa matura e spezie. In bocca è scorrevole, armonico ed equilibrato, dal finale pulito.

Vino rosso piemontese dagli ampi sentori olfattivi di frutti rossi maturi di sottobosco, note balsamiche e richiami speziati dolci conferiti dall'affinamento in legno di 12 mesi. Il sorso è armonico, equilibrato e piacevole beva.

Vino rosso dagli intensi profumi di ciligie e piccoli frutti rossi maturi di sottobosco. Il sorso è vellutato e fresco, dal finale persistente. Affina 12 mesi in tonneaux di rovere.

Barbera d’Asti Superiore fresca e fruttata, perfetta da tutto pasto o per accompagnare primi e secondi di carne rossa e bianca. Vinifica in acciaio a temperatura controllata e affina parte in acciaio (5 mesi) e parte in botti di rovere (18 mesi). Buona subito e ottima tra qualche anno.

Barbera d’Asti Superiore fresca e fruttata, perfetta da tutto pasto o per accompagnare primi e secondi di carne rossa e bianca. Vinifica in acciaio a temperatura controllata e affina parte in acciaio (5 mesi) e parte in botti di rovere (18 mesi). Buona subito e ottima tra qualche anno.