Prosecco Valdobbiadene Superiore Brut 'Rustico' Nino Franco
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Prosecco Valdobbiadene DOCG Brut "Rustico" della cantina Nino Franco è dotato di armonia e freschezza. Ha colore giallo paglierino brillante. Al naso emerge un profumo molto fine, persistente, e gradevole di mela verde, fiori freschi e mandorla. In bocca è secco, fresco ed equilibrato.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL PROSECCO
- Tipologia: Prosecco Brut
- Denominazione: Valdobbiadene D.O.C.G.
- Vitigno: 100% Glera
- Produttore: Nino Franco
- Contenuto: 75 cl
- Regione: Veneto
- Nazione: Italia
- Suolo: calcareo. argilloso
- Vinificazione: pigiatura, diraspatura, raffreddamento mosto, fermentazione primaria termo-controllata in acciaio
- Presa di spuma: Metodo Charmat
- Affinamento: acciaio
- Gradazione alcolica: 11%
- Temperatura di servizio: 6-8°C
- Abbinamento: aperitivo con stuzzichini e finger food, branzino al forno o alla griglia, pesce alla griglia, spaghetti alle vongole, pasta con sugo di verdure, carni bianche in umido, fritto di pesce, gamberetti e calamari, sushi e sashimi
- Filosofia produttiva: vitigni autoctoni
DESCRIZIONE DEL PROSECCO DI VALDOBBIADENE BRUT RUSTICO NINO FRANCO
Il Prosecco Rustico di Nino Franco è la quintessenza della professionalità racchiusa in un calice.
L’azienda, infatti, sin dagli anni Novanta è una fervida sostenitrice dell'idea che un buon vino nasce in vigna. Ogni fase della produzione è quel quid necessario per ottenere un prodotto unico e di gran valore. E il Rustico, dal carattere agile e dinamico, ne è la dimostrazione.
Il Glera, vitigno di origine sconosciuta, ricopre i vigneti collinari della zona con il suo caratteristico manto dorato. Qui l'habitat è ideale, grazie alla mitezza del clima e alle forti escursioni termiche che regalano una finezza espressiva di alta qualità.
In vigna il lavoro percorre con equilibrio una strada dove i vecchi cloni convivono senza problemi con tecniche di impianto all'avanguardia. Tradizione e innovazione vanno a braccetto, ed il risultato è un prosecco italiano di gran carattere.
Rustico è prodotto con Metodo Charmat. Dopo la vendemmia il mosto fermenta in acciaio e rifermenta in autoclave. Questo è il segreto della sua personalità che rispecchia, senza inutili fronzoli, l'eleganza e la ricchezza dei caratteri varietali dell'uva.
Nessuna sovrapposizione inutile, soltanto la natura che, grazie alle sapienti mani dei mastri cantinieri, delizia l'olfatto con un profumo floreale rallegrato da una punta fruttata che ricorda la soave dolcezza della pera Williams. Il gusto è morbido ma vivace, audace ma raffinato.
È un ottimo calice da aperitivo il Rustico, ed anche il compagno ideale che si presta a essere bevuto a tutto pasto.

Prosecco Superiore Brut Metodo Charmat che si esprime all’olfatto con piacevoli rimandi che ricordano pesca e mela. Al palato si esprime con una notevole fragranza e sapidità.

Prosecco Brut Metodo Charmat di colore giallo paglierino chiaro solcato da sottili bollicine. Al naso si apre con note vegetali di erba medica e melissa. Seguono sentori fruttati di pera, mela, ananas, cedro ed arancia. Il palato è fresco, snello, incentrato sulla vena acido-sapida e con un finale piacevolmente fruttato.

Posecco Brut Nature di colore paglierino con perlage sottile e continuo. All’olfatto regala ampie note di frutta matura a polpa bianca, mela e richiami floreali. All’assaggio è fresco, di scorrevole beva e armonico. Ideale in abbinamento ad antipasti, stuzzichini, Sushi e Sashimi e fritture di pesce.

Prosecco Superiore Brut elegante e ricco che si presenta in color paglierino dal perlage fine e persistente. Note di crosta di pane e sentori floreali è quanto si percepisce all’olfatto. In bocca è ricco e di piacevole beva. Spumantizzazione in autoclave secondo il Metodo Charmat.

Prosecco Superiore Brut Metodo Charmat che si esprime al naso con profumi fruttati che rimandano a note di frutta a polpa bianca e sentori di fiori freschi. In bocca si propone deciso, fresco e caratterizzato da una piacevole nota aromatica.

Prosecco Dry Metodo Martinotti di colore paglierino alla vista. All'olfatto apre a richiami floreali di agrumi e fruttati. In bocca è fresco, armonico ed equilibrato.

Prosecco Superiore Dry Valdobbiadene DOCG caratterizzato da un profilo olfattivo particolarmente intenso, presentando note di mela, pesca e pera. All'assaggio si esprime con estrema morbidezza ed eleganza, con un tipico finale particolarmente vellutato. Spumantizzato con Metodo Charmat.

Prosecco Extra Dry Metodo Charmat di colore paglierino con perlage estremamente fine alla vista. All’olfatto si percepiscono note eleganti di fiori d’acacia, glicine, agrumi e canditi. Il sorso è armonico, morbido e dotato di un retrogusto lungo e delicato.

Prosecco Superiore Dry Metodo Martinotti di colore paglierino con perlage fine e persistente. Alll'olfatto apre a richiami di frutta esotica e delicate note floreali. Il sorso è concentrato, denso ed armonico.

Prosecco di Valdobbiadene fresco ed elegante. Ha profumi delicati e floreali che vengono amplificati da una carbonica fine e mai invadente. Il sorso è fresco, dotato di buona sapidità e di un retrogusto lungo ed ammandorlato. Prodotto da vigne che sorgono su terreni scoscesi e difficili da vendemmiare, ma perfetti per la coltivazione delle uve Glera.

Prosecco Millesimato Dry Metodo Charmat molto fresco ed aromatico, prodotto in Veneto. Le uve Glera in purezza portano ad un Valdobbiadene DOCG con perlage fine e persistente. La vinificazione in bianco precede presa di spuma di circa trenta giorni e un affinamento di tre mesi. All'olfatto apre a note di glicine, acacia e richiami fruttati. Il sorso è morbido e rotondo.

Prosecco Extra Dry che si esprime all’olfatto con un bouquet intenso che rimanda a note di mela golden e fiori di acacia. Al palato si propone con grande freschezza, morbido e leggero di alcol. Presa di spuma con Metodo Charmat o Martinotti.