Prosecco Valdobbiadene Superiore Brut Nino Franco - Biologico
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Prosecco Biologico Superiore Brut Nino Franco è un Valdobbiadene DOCG dal colore giallo paglierino brillante e perlage con grana finissima e persistente. Profumo molto fine, persistente, delicato e con sentori di fiori e di frutta. Al palato è pieno, fresco, equilibrato e lungo. Ideale come aperitivo, con antipasti a base di pesce o risotti.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL PROSECCO
- Tipologia: Prosecco Brut
- Denominazione: Valdobbiadene D.O.C.G.
- Vitigno: 100% Glera
- Produttore: Nino Franco
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Veneto
- Nazione: Italia
- Terreno: calcareo e argilloso
- Vinificazione: pigiatura, raffreddamento mosto fiore, fermentazione primaria termo/controllata in acciaio
- Presa di spuma: autoclave Metodo Charmat
- Affinamento: acciaio
- Grado alcolico: 11% vol.
- Temperatura servizio: 6-8° C
- Abbinamento: aperitivo con stuzzichini e finger food, pesce in umido, pasta con sugo di verdure, antipasto con salmone affumicato o pesce affumicato, pizza margherita, focaccia con verdure, pasta con sugo di pesce al pomodoro
- Filosofia produttiva: Biologico, vitigni autoctoni
- Ulteriori informazioni: Vino Biologico da agricoltura Italia o EU
, Operatore Nino Franco Spumanti SRL Codice A64W, Ente Certificatore Bioagricert S.r.l. IT-BIO-007
DESCRIZIONE DEL PROSECCO VALDOBBIADENE DOCG BRUT NINO FRANCO
Il Prosecco di Valdobbiadene DOCG in versione Brut dell'azienda Nino Franco è prodotto con uve Glera.
Il territorio è tra i più vocati d'Italia e presenta condizioni pedoclimatiche che permettono al vitigno di esprimersi al meglio. La suggestione creata da queste colline concentriche non ha eguali. Le viti sono disposte in ordinati filari e creano preziosi ricami sul versante di questi rilievi in provincia di Treviso.
Primo Franco, titolare dell'azienda, è stato tra i primi produttori a voler rivoluzionare la produzione dello spumante in zona.
Territorialità e tradizione diventarono la filosofia aziendale dagli anni '90 in poi. In realtà, si stavano dando le basi a quella che oggi è la DOCG. Solo uve del Valdobbiadene per produrre i suoi vini, come espressione dell'identità di un luogo unico per suoli e microclima.
Il lavoro condotto in vigna non è tra i più semplici, ma con forza, passione e determinazione l'azienda ha dato vita ad una vera rivoluzione in zona.
Studi e sperimentazioni hanno rivalutato anche antichi cloni per il miglioramento qualitativo. I risultati non hanno tardato ad arrivare, tanto che oggi, il Prosecco è diventato uno dei vini più richiesti al mondo.
Il Brut si caratterizza per un grado zuccherino abbastanza basso che lo rende poliedrico e adatto a varie occasioni di degustazione. Le preziose bollicine emergono snodandosi verso l'alto e andando ad alimentare una cremosa e soffice spuma.
Queste caratteristiche parlano di attenzione al dettaglio. Il lavoro dell'azienda si basa sul concetto che niente va lasciato al caso. Come anche i preziosi sentori fruttati e floreali delle uve Glera che ricordano pera, mela e biancospino sono il risultato di un uso razionale della tecnologia per tutelare le caratteristiche organolettiche delle uve.

Prosecco Superiore Brut Metodo Charmat che si esprime all’olfatto con piacevoli rimandi che ricordano pesca e mela. Al palato si esprime con una notevole fragranza e sapidità.

Prosecco Demi Sec di colore giallo paglierino alla vista. Al naso si percepiscono richiami fruttati e floreali tipici. Il sorso è fresco, armonico ed equilibrato. Presa di spuma in autoclave con Metodo Martnotti o Charmat.

Prosecco Superiore Brut elegante e ricco che si presenta in color paglierino dal perlage fine e persistente. Note di crosta di pane e sentori floreali è quanto si percepisce all’olfatto. In bocca è ricco e di piacevole beva. Spumantizzazione in autoclave secondo il Metodo Charmat.

Prosecco Dry Metodo Martinotti di colore paglierino alla vista. All'olfatto apre a richiami floreali di agrumi e fruttati. In bocca è fresco, armonico ed equilibrato.

Prosecco Superiore Brut dal colore giallo paglierino e perlage fine e persistente. Al naso è delicato ed emergono note di frutti esotici e sentori leggermente balsamici. In bocca è sapido e minerale.

Prosecco Brut Metodo Charmat di colore giallo paglierino chiaro solcato da sottili bollicine. Al naso si apre con note vegetali di erba medica e melissa. Seguono sentori fruttati di pera, mela, ananas, cedro ed arancia. Il palato è fresco, snello, incentrato sulla vena acido-sapida e con un finale piacevolmente fruttato.

Prosecco Superiore Dry Metodo Martinotti di colore paglierino con perlage fine e persistente. Alll'olfatto apre a richiami di frutta esotica e delicate note floreali. Il sorso è concentrato, denso ed armonico.

Prosecco Superiore Brut Metodo Charmat che si esprime al naso con profumi fruttati che rimandano a note di frutta a polpa bianca e sentori di fiori freschi. In bocca si propone deciso, fresco e caratterizzato da una piacevole nota aromatica.

Prosecco Superiore Dry Valdobbiadene DOCG caratterizzato da un profilo olfattivo particolarmente intenso, presentando note di mela, pesca e pera. All'assaggio si esprime con estrema morbidezza ed eleganza, con un tipico finale particolarmente vellutato. Spumantizzato con Metodo Charmat.

Prosecco di Valdobbiadene fresco ed elegante. Ha profumi delicati e floreali che vengono amplificati da una carbonica fine e mai invadente. Il sorso è fresco, dotato di buona sapidità e di un retrogusto lungo ed ammandorlato. Prodotto da vigne che sorgono su terreni scoscesi e difficili da vendemmiare, ma perfetti per la coltivazione delle uve Glera.

Prosecco Superiore Extra Dry nato dalla vitivinicoltura eroica, che appare nel celice in color paglierino. All'olfatto apre a sentori fruttati di melone, agrumi e pera. il sorso è fresco, equilibrato e minerale. Presa di spuma in autoclave come previsto dal Metodo Charmat.

Prosecco Extra Dry che si esprime all’olfatto con un bouquet intenso che rimanda a note di mela golden e fiori di acacia. Al palato si propone con grande freschezza, morbido e leggero di alcol. Presa di spuma con Metodo Charmat o Martinotti.