Barolo ''Rive'' 2013 Negretti
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Barolo Rive Negretti è un vino rosso fermo piemontese dalle incredibili proprietà organolettiche: emergono all’olfatto profumi boschivi, di frutta matura, di erbe aromatiche e spezie; all’assaggio è elegante e vellutato, molto persistente: per questo lo si sceglie per una cena importante e romantica. L’affinamento dura quasi quattro anni, due in botte di rovere e un altro anno e mezzo in bottiglia.
Denominazione: Barolo D.O.C.G.
Uve: 100% Nebbiolo
Produttore: Negretti
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Piemonte
Altitudine: 400 metri s.l.m.
Esposizione: Sud – Sud Est
Terreno: Calcareo sabbioso- Le vigne sorgono nel Cru di La Morra
Fermentazione: a temperatura controllata in vasche di acciaio con macerazione sulle bucce di 15 giorni circa
Affinamento: 24 mesi in botti di rovere austriaco. Segue ulteriore affinamento in bottiglia per 18 mesi
Gradazione alcolica: 14.0 % vol.
I fratelli Negretti, che hanno in gestione l’omonima cantina Negretti, han saputo raccogliere tutta l’essenza del Piemonte e delle sue caratteristiche per riversarla nei vini di loro produzione. Il Barolo Rive ne è l’esempio, un vino rosso fermo corposo e leggero, dall’eleganza austera d’Oltralpe: proviene da uve Nebbiolo cresciute in terreno calcareo e sabbioso nel Cru di la Morra.
Il Barolo DOCG Negretti si serve alla temperatura di 18°C senza mai superare 20°C, dopo aver provveduto a lasciarlo respirare almeno un’ora prima per far emergere le proprietà importanti che lo caratterizzano. All’olfatto, difatti, regala un bouquet molto fruttato e di bacche rosse, erbe balsamiche e una buona nota di spezie che persistono al naso; al gusto, questo Barolo piemontese esplode in un equilibrio magnifico tra dolcezza e acidità, avvolgendo il palato in un setoso abbraccio. Formaggi erborinati serviti con verdure o formaggi stagionati accompagnati da confetture boschive come le note evocate da Rive Negretti sono la scelta migliore, anche se si tratta di un vino che può far compagnia anche a cena davanti ad un risotto corposo.
L’affinamento è molto lungo, sintomo di grande struttura e sfaccettatura del prodotto finale: la prima fase dura ben due anni in botte di rovere austriaco, e segue un ulteriore riposo per altri 18 mesi in bottiglia. Il potere di invecchiamento è altissimo: conservare il Barolo Negretti per dieci anni in cantina è un ottimo investimento.
Una realtà giovane l’Azienda Agricola Negretti, dove raffinatezza e preparazione la fanno da padrone per una produzione all’insegna del rispetto territoriale e storico del luogo e mantenendo un occhio alla contemporaneità.

Vino fermo ed elegante che si presenta alla vista di colore rubino dalle sfumature granate. All’olfatto è possibile percepire note speziate, di erbe balsamiche e fruttate. Al palato intenso e minerale, dal finale lungo.

Il Barolo Bricco Ambrogio di Paolo Scavino è un vino rosso dal colore rubino intenso. L’analisi olfattiva esprime note di viole e liquirizia. Al palato risulta equilibrato,corposo, i tannini sono morbidi e setosi in grado di regalare un finale di piacevolissima lunghezza. Affina inizialmente in acciao, successivivo passaggio in barriques per 10 mesi, a seguire passaggio in botte grande per 12 mesi.

Vino rosso di colore granato intenso e riflessi aranciati che evidenziano l’invecchiamento. Al naso presenta un bouquet floreale e fruttato che richiama sentori di rosa canina e viola, uniti a note di frutta essiccata. All'assaggio è complesso con una buona struttura. Finale persistente. Prima dell'imbottigliamento affina 38 mesi in tonneaux e grandi botti di rovere.

Importante e strutturato vino rosso piemontese dotato di eleganza ed equilibrio. Ha colore rosso granato ed un profumo ampio ed etereo, con note di spezie, liquirizia, pepe e viole. Il sorso è strutturato, sapido e con tannini eleganti che tendono ad addolcirsi con il passare degli anni. Affina 24 mesi in botti di legno grandi.

Vino rosso piemontese elegante e strutturato, il Barolo Cerretta della cantina Schiavenza matura 3 anni in grandi botti.

Barolo strutturato e raffinato dal colore granato con un ampio bouquet di profumi che si apre su note di spezie e scorze di cedro candita per spostarsi verso sensazioni di vaniglia, legno di sandalo e rosa. Sorso fresco, avvolgente e morbido allo stesso tempo. Tannino equilibrato e no invadente. Matura circa 30 mesi in botte grande.

Raboso fresco e tannico, ma molto scorrevole al palato. Vinificato in solo acciaio è perfetto con numerose preparazioni a base di carne e pesce.

Vino rosso veneto da uve Corvina e Rondinella, che regala al naso profumi speziati dolci e fruttati. Sorso bilanciato ed armonico.

L’Amarone Case Vecie di Brigaldara è un vino rosso dal colore granato intenso. Al naso richiama sentori di frutta in confettura, spezie, amarene, combinati con note di tabacco e cacao. Al palato elegante e strutturato, i tannini avvolgenti e caldi regalano un finale lungo e persistente. Affina per 24 mesi in barrique e successivamente in botti di rovere da 25 hl per altri 12 mesi.

Un Nebbiolo intenso e immediato, versatile e adatto per la tavola di tutti i giorni. Si accompagna bene con la cucina del territorio, in particolare con il bollito misto, gli agnolotti e i formaggi del luogo.

Vino rosso di grande eleganza caratterizzato da una splendida trama tannica e una lunghezza incredibile. Vinifica in acciaio e affina in grandi botti e in tini di cemento.