Recioto di Soave DOCG 'Suavissimus' Nardello 2016
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Recioto di Soave DOCG ‘Suavissimus’ Nardello è ottenuto da uve Garganega in purezza. L’appassimento si svolge in fruttaio per circa 5 mesi dopo la vendemmia, a cui segue fermentazione in barrique. All’olfatto apre a note dolci di miele, frutta secca e delicati sentori agrumati. Il sorso è pieno e di ottimo equilibrio.
Denominazione: Recioto di Soave D.O.C.G.
Vitigni: 100% Garganega
Produttore: Nardello
Contenuto: 37,5 cl
Regione: Veneto
Vendemmia: in epoca diversa da metà settembre a fine ottobre
Appassimento: fruttaio 5 mesi
Vinificazione: barrique
Affinamento: barrique alcuni mesi su fecce fini, 12 mesi bottiglia
Grado alcolico: 13% vol.
Temperatura servizio: 10-12°C

Vino bianco dolce di colore giallo dorato, prodotto da uve Garganega in purezza. Al naso affiorano sentori fruttati, di agrumi, miele, fichi secchi e vaniglia. Il sorso è denso, fresco e cremoso, dal finale persistente. Affinamento in barrique per circa 12 mesi.

Vino bianco dolce di colore giallo dorato, prodotto da uve Garganega in purezza. Al naso affiorano sentori fruttati, di agrumi, miele, fichi secchi e vaniglia. Il sorso è denso, fresco e cremoso, dal finale persistente. Affinamento in barrique per circa 12 mesi.

Bianco da uve cortese fresco, sapido e minerale, questo Gavi miscela alla perfezione terroir e varietale, proponendo un sorso elegante ed equilibrato.

Il Greco di Tufo della Cantina Petilia è un vino bianco fresco e di media struttura dal colore giallo paglierino e riflessi dorati. Al naso esprime sentori fruttati di mela e arancio arricchiti da profumi di acacia e biancospino. In bocca spiccano le note agrumate; è dotato di corpo, struttura e di un buon finale sapido, fresco e persistente

Vino bianco della regione Umbria da uve Grechetto in purezza. La fermentazione si svolge parte in legno e parte in acciaio. All’olfatto si percepiscono sentori di albicocche, frutta esotica e delicate spezie. All’assaggio è fresco, dalla gradevole chiusura agrumata.

Vino bianco dal color verde limone dagli intensi sentori minerali, fruttati di sottobosco e muschio al naso. All’assaggio è minerale, fresco e setoso, con una piacevole scia sapida nel finale.

Il Verdicchio di Matelica “Sainale” propone un sorso sapido e fruttato, dal netto richiamo varietale. È ottenuto da uve provenienti da vecchie vigne fermentate con lieviti indigeni. Si abbina bene con tutta la cucina di mare.

Il Verdicchio di Matelica “Sainale” propone un sorso sapido e fruttato, dal netto richiamo varietale. È ottenuto da uve provenienti da vecchie vigne fermentate con lieviti indigeni. Si abbina bene con tutta la cucina di mare.

Vinificato in solo acciaio, questo Verdicchio dei Castelli di Jesi di Broccanera è ideale da servire come aperitivo o per accompagnare piccoli antipasti e canapè.

Fresco vino bianco da uve Cortese del Comune di Gavi (AL) che si lascia degustare in un sorso elegante, minerale e sapido. All’olfatto concede sentori fruttati e floreali caratteristici.