Sagrantino di Montefalco Napolini 2015
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Sagrantino di Montefalco DOCG di Napolini affina complessivamente per circa 33 mesi, ripartiti tra barriques, botti di rovere e bottiglia. Ne risulta un rosso intenso e complesso, dagli affascinanti sentori fruttati e speziati, tra cui spiccano piccoli frutti del sottobosco. Caldo e strutturato al palato, offre un sorso corposo, pieno e compatto, dalla beva elegante e persistente.
Denominazione: Montefalco Sagrantino D.O.C.G.
Vitigni: Sagrantino
Produttore: Napolini
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Umbria
Vinificazione: acciaio
Affinamento: 33 mesi barrique, botti legno, bottiglia
Gradazione alcolica: 13,5 % vol.
Temperatura servizio: 16-18°C

Rosso di Montefalco da gustare giovane, alla temperatura di circa 18° C, con primi e secondi piatti a base di carne.

Passito fruttato e persistente, da servire a 18° C con formaggi erborinati e molto saporiti, crostate ai frutti rossi e dessert al cioccolato.

Vino rosso granata fermo ed elegante prodotto con uve Sagrantino e in purezza. Il quadro olfattivo richiama note speziate, eucalipto, amarene e susine. Il sorso è equilibrato nei tannini e di buona struttura. Finale piacevole e persistente. Affinamento in botti di rovere per 28 mesi prima dell'imbottigliamento.

Vino rosso raffinato di colore rubino che offre al naso spunti di spezie dolci e frutti di bosco. Al palato è elegante, equilibrato e persistente. Buona la struttura.

Vino rosso di colore granato, che si lascia degustare in un sorso armonico, caldo e morbido. Al naso si percepiscono sentori fruttati maturi sotto spirito, liquirizia e caffè. È una dedica speciale al padre fondatore dell'azienda Domenico Adanti. L'affinamento prevede un periodo di 30 mesi in botti di legno, a cui seguono 24 mesi in bottiglia.

Elegante vino rosso che si presenta al naso con una notevole complessità olfattiva, sentori di prugne in confettura, caffè e tabacco. Al palato è morbido, dal finale di grande persistenza. Affinamento per almeno 24 mesi in botti di rovere e barrique.

Questo Sagrantino di Montefalco affina per almeno 24 mesi in barriques di rovere francese, quindi termina il riposo in bottiglia. Si tratta di un vino importante ed elegante, dal lungo potenziale evolutivo, da servire con carni rosse, selvaggina e piatti impreziositi da tartufo nero.

Rosso di Montefalco da gustare giovane, alla temperatura di circa 18° C, con primi e secondi piatti a base di carne.

Brunello di Montalcino elegante e dotati di delicati profumi di piccoli frutti di bosco che anticipano sensazioni speziate di vaniglia, pepe e chiodi di garofano. Sorso intrigante, caldo e di buona persistenza

Brunello di Montalcino Riserva elegante e bilanciato, dalle note fruttate e delicatamente speziate. Un rosso importante, da conservare a lungo o da servire nelle occasioni speciali. Affina in botti di rovere per circa 42-48 mesi.

Il Brunello di Montalcino “Piaggione” di Salicutti affina in legno per 3 lunghi anni prima di essere imbottigliato senza chiarifiche e filtrazioni. Dopo un ulteriore riposo in vetro di 12 mesi è pronto da bere, ma può tranquillamente essere “dimenticato” in cantina, grazie al lungo potenziale evolutivo che lo caratterizza.

Il Grignolino della Cantina Vicara è un vino rosso dal colore rubino vivace. Al naso emergono delicate note floreali di viola e speziate di pepe. In bocca il sorso è gentile con tannini morbidi. Risulta particolarmente fresco grazie alla componente acida che lo rende di facile beva. Biodinamico certificato

Vino rosso intenso e strutturato prodotto con un blend di uve Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio. Alla vista si presenta di color rosso rubino. Rivela sentori speziati e minerali, seguiti da ciliegia matura e prugna. Il sapore è equilibrato e con una piacevolissima sapidità. Equilibrato e caldo.