Aglianico del Vulture 'Maschitano Rosso' Musto Carmelitano 2017
Scheda Tecnica e Descrizione
L’Aglianico del Vulture DOC “Maschitano Rosso” della cantina Musto Carmelitano è un vino giovane e potente dal colore viola con sfumature rubino. All’olfatto presenta note di mirtilli, lavanda, liquirizia e violette. Il sapore è della giusta tannicità, strutturato ed esuberante nonostante la giovane età. Affinamento in acciaio inossidabile per 12 mesi, per poi proseguire in bottiglia per 4 mesi.
Denominazione: Aglianico del Vulture D.O.C.
Uve: Aglianico 100%
Produttore: Musto Carmelitano
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Basilicata
Periodo vendemmia: ottobre
Vigneti: coltivazione biologica
Vinificazione: fermentazione con lieviti indigeni in acciaio inox a temperatura controllata con macerazione per circa 15 giorni
Affinamento: in acciaio inox per 12 mesi e successivamente in bottiglia per 4 mesi
Gradazione alcolica: 13.5 % vol.
Temperatura di Servizio: 16-18° C
Caratteristiche dell'ottimo vino Aglianico Maschitano Rosso
Maschitano Rosso è un Aglianico del Vulture prodotto dall'azienda Musto Carmelitano in provincia di Potenza. Il territorio è tra i più vocati d'Italia in quanto la grande mineralità dei suoli vulcanici trasmette al vino struttura e carattere. Il vitigno Aglianico, anche se allevato in altre parti del mondo, riesce a trovare la sua massima espressione in questa terra. La sua origine sembra sia di derivazione greca, precisamente della città di Elea da cui il termine 'eleanico' che foneticamente cambiò suono diventando 'aglianico' sotto gli aragonesi. La sua predisposizione verso questo terroir si percepisce dalla sua buona vigoria in climi caldi ma non afosi, freddi ma non eccessivamente rigidi. L'azienda nasce durante il secolo scorso con l'intento di produrre vini rappresentativi del territorio. Gli attuali eredi, Elisabetta e Luigi, di questa dinastia di vignaioli continuano a seguire la stessa filosofia che ha ispirato i loro predecessori. Il lavoro in vigna e cantina viene svolto con pratiche biodinamiche che tutelano la vite e l'ambiente circostante. La raccolta accurata delle uve a mano è seguita da pigia-diraspatura e fermentazione a temperatura controllata. Quest'ultima inizia spontaneamente per opera dei lieviti indigeni. La macerazione permette di estrarre tannino, colore e profumi che andranno a costituire la struttura del vino. L'affinamento si svolge in acciaio per 12 mesi ed è seguito da un riposo in bottiglia per ulteriori 4 mesi. In fase di degustazione si presenta in tutte le sue caratteristiche sfumature delle uve di partenza. L'espressività organolettica si manifesta attraverso sentori primari che vengono completate da quelli terziari. Armonia, equilibrio e tempra lo caratterizzano nonostante la sua giovane età. Al sorso è fresco, coinvolgente e persistente con una marcata sapidità.

Vino rosso di colore rubino intenso dal ricco bouquet olfattivo. Si apprezzano infatti note di cenere, cacao, caffè, grafite e frutti rossi maturi. Il sorso è mediamente strutturato con tannini dolci. Finale persistente.

Strutturato, intenso e minerale, questo Rosso campano offre un sorso estremamente legato al terroir vulcanico di appartenenza. Ottimo con carni rosse e piatti locali.

Vino prodotto da uve Carignano in purezza che appare di colore rubino intenso. I profumi sono fruttati e speziati. Il sapore è avvolgente e morbido. Affinamento in vasche di cemento per alcuni mesi prima dell’imbottigliamento

Grande vino rosso sardo dal colore rubino compatto prodotto con uve Carignano in purezza. Ha profumi intensi e persistenti di frutti di bosco, mirtilli, tabacco e spezie scure. In bocca si apre con eleganza ed un ottimo equilibrio tra un tannino setoso ed una sapidità persistente. Affina 10 mesi in piccole botti di rovere.

L'Aglianico "Le Sepaie" della Cantina Petilia è un vino rosso caldo e vellutato dal colore rubino intenso. Il bouquet di profumi esprime sentori di amarena, fragole di bosco e mora. Al palato è caldo, equilibrato, avvolgente, morbido e lievemente speziato. Segue una lunga macerazione sulle bucce ed un affinamento di 12 mesi in barrique e tonneaux.

Grande vino rosso sardo dal colore rubino compatto prodotto con uve Carignano in purezza. Ha profumi intensi e persistenti di frutti di bosco, mirtilli, tabacco e spezie scure. In bocca si apre con eleganza ed un ottimo equilibrio tra un tannino setoso ed una sapidità persistente. Affina 10 mesi in piccole botti di rovere.

Rosso friulano che affina per circa 14 mesi in grandi botti di rovere. Si presenta ben strutturato e fruttato, con netti richiami speziati sullo sfondo.

Un rosso molto interessante, da servire durante cene tra amici o per pranzi in famiglia. Offre un sorso fruttato e vivace.

Vino rosso pugliese biologico da uve 100% Aglianico dotato di struttura e carattere. Ha colore rubino e profumi balsamici con note di liquirizia, spezie dolci, cacao e pepe. Il sorso è ben calibrato tra morbidezza, tannino importante e freschezza. Retrogusto lungo con ritorni speziati. Affina 15 mesi in botte piccola di legno francese ed ungherese.

Il Ripasso della Valpolicella di Costa Arènte matura in legno ed è perfetto per accompagnare secondi di carne rossa, arrosti e selvaggina da piuma.

Un rosso sardo deciso e dalla spiccata personalità, che riflette nel sorso la scelta aziendale di intervenire il meno possibile in cantina, per offrire un prodotto di alta qualità, il più possibile naturale e genuino. Da provare con salumi, formaggi e secondi piatti a base di carne rossa o bianca. I più avventurosi possono trovare stupefacente l’abbinamento con sostanziose zuppe di pesce al pomodoro.