Falanghina del Sannio 'Sant'Agata dei Goti' Mustilli 2020
Descrizione
La Falanghina del Sannio Sant'Agata dei Goti di Mustilli è un vino bianco fresco e delicato dal colore giallo dorato brillante. Il profumo è complesso, elegante, arricchito da sentori di frutti a polpa gialla, ginestra, biancospino e miele. Al palato è morbido, fresco, dal corpo pieno, intenso e persistente.
Denominazione: Falanghina del Sannio Sant'Agata dei Goti DOC
Uve: 100% Falanghina
Produttore: Mustilli
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Campania
Zona di produzione: Sant’Agata De’ Goti (BN)
Terreno: Calcareo, vulcanico, argilloso
Vendemmia: Raccolta e selezione manuale delle uve
Vinificazione: in tini d’acciaio a temperatura controllata di 15°C per circa due settimane
Affinamento: in acciaio con periodici batonnage
Gradazione alcolica: 12,5% vol.
Temperatura di Servizio: 10-12° C
Caratteristiche dell'ottimo Vino Bianco Campano Sant'Agata dei Goti Falanghina Mustilli
La Falanghina del Sannio Sant'Agata dei Goti DOC di Mustilli è vino bianco fresco, adatto al pasto quotidiano. È prodotto in purezza da uno dei vitigni autoctoni a bacca bianca più apprezzati in Italia, la Falanghina. Merito di questo vitigno che vanta origini antichissime, è stato quello di aver saputo adattare le sue caratteristiche alla diversità del territorio campano. Nei vigneti di Presta, Pozzillo e Cesco di Nece ha trovato un terroir ideale: un suolo argilloso, di natura vulcanica, la posizione collinare e un'ottima esposizione a sud-ovest. Sulla fortuna della Falanghina ha inciso anche la bravura di Leonardo Mustilli che negli anni '70 decise di andare controcorrente, puntando tutto sulle varietà campane invece di quelle internazionali, così in voga a quei tempi. Una scelta coraggiosa che ha permesso di riportare in auge un'uva sorprendente, dotata di una grande personalità e una freschezza degne di nota.
La vivacità della Falanghina del Sannio Sant'Agata dei Goti è regalata da un profilo olfattivo intenso e fruttato che richiama sottili pennellate di frutta a buccia rossa e delicate note floreali e speziate. Il merito è di una vinificazione veloce che si svolge interamente nell'acciaio. Il mosto fermenta per due settimane e affina per qualche mese in grandi serbatoi con frequenti bâtonnage che conferiscono un aroma più intenso e profondo alla Falanghina del Sannio. In bocca è fresco, quasi sottile e questa caratteristica ne fa un vino perfetto per accompagnare i frutti di mare, i crostacei e gli antipasti a base di pesce crudo. Ottimo come calice da aperitivo, soprattutto in estate e nelle occasioni informali.

Vino rosso autoctono campano caldo e strutturato. Ha colore rubino intenso tendente al porpora e riflessi violacei. Ha profumi fruttati di prugna, ciliegia e frutti di bosco. Il sorso è asciutto, intenso, con un tannino setoso. Affina 12 mesi in vasi di ceramica. Annata 2016 premiata Tre Bicchieri Gambero Rosso.

Intenso vino rosso da uve Aglianico dal colore rubino carico, quasi violaceo. Al naso si apprezzano ampie note fruttate di amarene, mirto, pepe e note tostate. Sorso pieno, secco e sapido, dal finale speziato.

Vino bianco frizzante, vinificato in acciaio e rifermentato in bottiglia, dalla beva spontanea e versatile. Da abbinare ad antipasti, crostacei e con tutta la cucina di mare in genere. Ottimo aperitivo, da servire ad una temperatura di circa 10 °C.

Intenso vino rosso da uve Aglianico dal colore rubino carico, quasi violaceo. Al naso si apprezzano ampie note fruttate di amarene, mirto, pepe e note tostate. Sorso pieno, secco e sapido, dal finale speziato.

La Falanghina “Vigna Segreta” Sant’Agata dei Goti di Mustilli è un vino bianco campano strutturato, complesso e caratterizzato da una buona longevità. Il colore è giallo dorato e cristallino. Al naso, il vino è intenso e si aprono sentori di frutta a polpa gialla, melone bianco, erbe officinali e una delicata nota di miele d’acacia. In bocca è vellutato, fresco e con belle note minerali. Finale persistente. Affina 10 mesi sur lies in acciaio.

Il Greco del Sannio Sant'Agata dei Goti di Mustilli è un vino bianco dal colore giallo paglierino arricchito da riflessi dorati. Al naso esprime sentori di frutta esotica, pesca bianca, latte di mandorla e anice. Il gusto è fresco, sapido e morbido. Di corpo medio e dal retrogusto pulito e persistente

Il Greco del Sannio Sant'Agata dei Goti di Mustilli è un vino bianco dal colore giallo paglierino arricchito da riflessi dorati. Al naso esprime sentori di frutta esotica, pesca bianca, latte di mandorla e anice. Il gusto è fresco, sapido e morbido. Di corpo medio e dal retrogusto pulito e persistente

Fresco vino bianco da uve Falanghina in purezza, coltivate nella zona del Sannio Beneventano. Ampio quadro olfattivo che si compone di note floreali e fruttate. Il sorso è fine, equilibrato e sapido. Affinamento in acciaio inox per alcuni mesi prima dell'imbottigliamento.

Vino bianco del Sannio prodotto da uve Falanghina in purezza. Si presenta in color paglierino dorato. I profumi sono intensi e carichi di sensazioni di frutta a polpa bianca, agrumi e glicine. Il sorso è equilibrato, dotato di buona sapidità ed estremamente lungo.

Vino bianco di colore paglierino intenso con sfumature mielate. All'olfatto condere richiami fruttati di pere. Il sorso è equilibrato, corposo e sapido.

Fresco vino bianco campano di colore paglierino con riflessi verdognoli. All'olfatto si apprezzano richiami di pere mature, ginestra e gelsomino. Sorso sapido, pieno ed avvolgente.

Fresco vino bianco campano di colore paglierino con riflessi verdognoli. All'olfatto si apprezzano richiami di pere mature, ginestra e gelsomino. Sorso sapido, pieno ed avvolgente.

Vino bianco fresco e agrumato, il Falanghina Bonea Sannio DOC è fiore all’occhiello della Masseria Frattasi in Campania, una realtà peculiare e che poggia su un terreno davvero molto antico. Ottimo a tavola per aperitivi, pranzi o cene, si serve fresco per esaltarne l’aromaticità, ottenuta dopo affinamento prima in acciaio e poi in vetro.

La Falanghina “I Costali” vinifica in solo acciaio e si presenta come un vino bianco giovane, fresco-sapido e minerale. Si abbina bene con piatti di pesce, pollame, formaggi e salumi non molto stagionati.

Vino bianco artigianale e fatto come una volta, la Passerina del Frusinate di Maria Ernesta Berucci offre al naso note erbacee e minerali, che conducono ad un sorso sapido e carnoso.

Vino caratterizzato da un profumo aromatico e delicato; al palato si presenta particolarmente fresco, elegante ed asciutto. Suade Sauvignon Blanc delle Venezie Astoria nasce da una pressatura soffice delle uve, che avviene in ambiente iper riduttivo. Decantazione statica del mosto e fermentazione primaria, avvengono ad una temperatura di 18 gradi centigradi, con lieviti selezionati

Vino bianco frizzante dall'effervescenza sottile, prodotto con uve Malvasia di Candia in purezza. Al naso si percepiscono note fruttate di agrumi, pesca e mela. Al palato brioso, e fresco, dal finale delicatamente ammandorlato.

Prodotta in numero limitato, la Falanghina “Vàndari” richiama nel sorso il territorio e la tradizione vitivinicola del Sannio, proponendo un bianco fresco e fruttato, da abbinare con antipasti di pesce e formaggi freschi.

Vino rosso rubino con richiami porpora alla vista, che spicca al palato per la sua grande eleganza, mineralità e sapidità. Al naso apre a sentori di menta piperita, liquirizia, ciliegie e tamarindo.