Rosso 'Nebidu' Mura 2018 Isola dei Nuraghi IGT
Scheda Tecnica e Descrizione
“Nebidu” è un Rosso della denominazione Isola dei Nuraghi IGT, ottenuto da uve Carignano e Cannonau. Prodotto dalla cantina Mura, questo rosso sardo esprime con intensità ed eleganza il territorio e i suoi vitigni autoctoni. Rosso carico alla vista, al naso e al palato offre intese sensazioni fruttate e balsamiche, con delicati accenni speziati sullo sfondo.
Classificazione: Isola dei Nuraghi I.G.T.
Vitigni: Carignano, Cannonau
Produttore: Mura
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Sardegna
Vinificazione: acciaio
Affinamento: bottiglia, barrique
Alcol: 13,0% vol.
Temperatura servizio: 16-18°C

Il “Cortes” vinifica in acciaio, con un affinamento di almeno 6 mesi in vasche inox, per esaltare la componente fresca e fruttata di questo vitigno. Ottimo con le carni rosse e i formaggi del territorio.

Vermentino prodotto solo nelle migliori annate, il “Sienda il Decennio” vinifica in acciaio e in tini di legno. Da abbinare con sushi e crudi di mare, ma anche con carni bianche e pollame.

“Prisma” vinifica in solo acciaio e si abbina bene con primi piatti al sugo, carni rosse non troppo elaborate e formaggi di media stagionatura.

Vermentino minimalista e pulito, dai riverberi agrumati, il “Cheremi” vinifica in acciaio e si abbina con piatti di pesce, antipasti leggeri e carni bianche.

“Sienda” è un Vermentino intenso ed elegante, dal profilo sapido e minerale, perfetto per accompagnare la cucina di mare e le carni bianche leggere.

Vino rosso elegante e strutturato dal colore rubino intenso, frutto di un blend di uve Cagnulari e Cannonau. All'olfatto si percepisce un ampio e complesso bouquet: sentori di vaniglia, mirto, more di rovo e note tostate di tabacco. Il sorso è pieno, equilibrato, fresco e dal finale lungo.

Vino rosso di Sardegna prodotto con uve Carignano in purezza. Ha colore rubino intenso e profumi di frutti di bosco, ciliegie, e more. Il sorso è elegante, avvolgente e con toni morbidi di frutta matura. Equilibrato, gradevole e con tannini setosi. affina 12 mesi in botte piccola.

Rosso sardo di grande struttura, dai sentori fruttati e speziati, tracciato da una scia sapida e minerale che richiama territorio e terroir. Ottimo da abbinare a formaggi stagionati e carni rosse.

Vino rosso rubino della regione Sardegna dai profumi confettura e geranio. Il sorso è caldo, asciutto e morbido.

Prodotto in quantità limitata, “Pin-8” di Carboni ammalia il naso e il palato e si abbina alla perfezione con la pasticceria secca e i formaggi erborinati. Ma se volete un consiglio assaggiatelo da solo, come vino da meditazione o per godervi un meritato momento di relax.

Ottenuto in prevalenza da uve granaccia (almeno il 70%), con aggiunta di altre varietà a bacca nera vinificate in acciaio, “Basìngu” è un perfetto compagno per pranzi in famiglia e spensierate cene tra amici. Fresco e versatile si abbina bene con primi e secondi piatti leggeri e può essere servito a tutto pasto, come vino quotidiano.

“Pulin” è un vino rosso dai netti richiami mediterranei, con frutti di bosco e spezie in evidenza. Vinifica in acciaio e affina per 13 mesi in piccole botti di rovere francese, quindi termina il riposo con altri 12 mesi in bottiglia. Da provare con carni rosse alla brace, selvaggina e arrosti di cortile.

Prodotto in quantità limitata, “Tìros” di Siddùra matura in piccoli fusti e sur lies, raggiungendo una capacità evolutiva di oltre 10 anni. Ottimo con carni rosse, selvaggina e piatti strutturati.

“Pactio” di Fertuna è un rosso fruttato e di buona struttura, contraddistinto da tannino rotondo e corpo scorrevole. Ideale per le occasioni informali e i pranzi in famiglia.

Straordinario vino rosso calabrese di grande struttura ed intensità prodotto con l'uva autoctona Magliocco. Prende il nome dal centurione romano che visse nell’area nel secondo secolo D.C. Si presenta dal colore rosso rubino intenso, al naso evidenzia ricche note fruttate come mora, ciliegia e prugna. Il sapore è ricco, caldo, pieno e dotato di una buona freschezza e un finale persistente. Matura 12 mesi in barriques di Allier.

Summus Banfi nasce da uve Sangiovese, unite ad uve Cabernet Sauvignon e Syrah, che danno vita ad un Supertuscan di rara struttura e carattere. Al naso spiccano freschi sentori di ciliegia e di prugna, che lasciano poi spazio a note di confettura, liquirizia e caffè. All'assaggio si rivela con struttura importante ed un finale persistente.

Rosso fruttato e armonico, vinificato in acciaio a temperatura controllata. Si abbina con carni rosse arrosto e alla griglia, ricchi primi piatti e pasta ripiena. Da provare con la parmigiana di melanzane.

Colore rosso rubino intenso con sfumature violacee. Profumo delicato di frutti rossi e ciliegie sotto spirito che ben rappresentano l’essenza dei due vitigni utilizzati per questo incredibile vino: Nero di Troia ed Aglianico. Vitigni del Sud Italia difficili da allevare e vinificare ma in grado di donare vini di rara eleganza e ricchezza aromatica come il BoloNero. Vino dall’eccellente rapporto qualità prezzo.

Il Cognac francese alle pere William Peyrot è frutto dell’unione di un Cognac di grande qualità invecchiato 24 mesi in botte e l’estratto naturale di Pere Williams. E’ morbido, avvolgente, elegante e delicatamente dolce. Perfetto da sorseggiare a fine pasto o in accompagnamento a dolci a base di cioccolato.

Vino che esprime profumi intensi e pieni che rimandano a sentori di frutta a bacca nera, e si combinano con note di spezie dolci; al gusto è corposo, pieno e strutturato, con una notevole personalità aromatica. Ottagono Nero di Troia Riserva Torrevento è il classico rosso pugliese particolarmente corposo ed intenso, prodotto con le uve scure tipiche della zona di produzione di Castel del Monte.