Cannonau di Sardegna 'Cortes' Mura 2019
Scheda Tecnica e Descrizione
Rosso intenso, fresco e fruttato, il Cannonau di Sardegna DOC “Cortes” della cantina Mura si presenta con sentori di frutti rossi maturi, tocchi di spezie e delicate note balsamiche. In bocca rivela un sorso scorrevole e molto piacevole, dai tannini equilibrati e dalla trama fruttata.
Classificazione: Cannonau di Sardegna D.O.C.
Vitigni: Cannonau 100%
Produttore: Mura
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Sardegna
Vinificazione: acciaio
Affinamento: 6 mesi acciaio
Alcol: 14.0% vol.

Cannonau di Sardegna di grande struttura ed eleganza. Colore rubino profondo che anticipa profumi di frutti rossi, note floreali e sensazioni resinose. Sorso strutturato ed avvolgente, con tannini setosi ed un retrogusto fruttato. Matura 6 mesi n botte piccola e 10 mesi in acciaio

Vino sardo fermo che si presenta di colore rosso rubino profondo. All’olfatto si percepiscono note floreali, fruttate e di erbe aromatiche. Il sapore è avvolgente, caldo ed equilibrato. Matura in barrique 12 mesi.

Cannonau dall’intenso color rubino e dall’incredibile ampiezza aromatica. Ha delicati profumi di frutta a bacca rossa, anice e tabacco ed un sorso in cui la morbidezza è in equilibrio perfetto con l’acidità. Si tratta di un vino che noi lo vediamo perfetto per i momenti di meditazione, ma si accosta benissimo a formaggi e verdure. Matura alcuni mesi in botti di rovere.

“Naniha” nasce con l’intento di proporre un Cannonau in purezza, in perfetto equilibrio tra innovazione e tradizione.

“’Inu” è un Cannonau di Sardegna in versione Riserva di grande carattere e dalla beva appagante. È ottenuto da un affinamento in legno, in botti di varie dimensioni, di primo e secondo passaggio, seguito da un riposo in bottiglia. Da servire con carni rosse arrosto, selvaggina e formaggi piccanti e stagionati.

Il Valtellina Superiore Valgella “Costa Bassa” è perfetto con formaggi saporiti e piatti della tradizione locale. Offre un sorso giovane, fresco e fruttato, di immediata bevibilità.

Rosso di facile lettura, dai netti sentori fruttati e caratterizzato da grande equilibrio gustativo. Ottimo con primi piatti al sugo di carne.

Morbido e armonioso, il Barolo di Diego Conterno affascina naso e palato con complesse sensazioni fruttate e speziate, frutto di una lavorazione in botte grande di uve di altissima qualità. Da stappare in anticipo per sottolineare le grandi occasioni e i pranzi formali.

“450” nasce sui ripidi vigneti della Valtellina, sul versante retico a circa 350 metri di altitudine. Fermenta spontaneamente con lieviti autoctoni e affina per 4 anni in grandi botti di rovere. Offre un sorso intenso e strutturato, da abbinare ad arrosti e piatti di carne rossa, selvaggina e formaggi stagionati.

Raffinato e caratteristico vino rosso piemontese, che appaga il palato con un sorso elegante, morbido e persistente nel finale. Il quadro olfattivo si tinge di nuance fruttate mature di sottobosco, spezie e richiami floreali.

Vino rosso morbido e di grande struttura, il Barolo di Serralunga d'Alba della cantina Schiavenza matura in grandi botti per 3 anni.

Vino rosso fermo dal colore rubino concentrato. Al naso abbiamo una grande richezza di aromi che ricorda i frutti rossi maturi ed i mirtilli. Tracce speziate appaiono sullo sfondo insieme a lievo sentori balsamici. Il sorso è possente ed espressivo, caratterizzato da tannini impeccabili, morbidezza generosa ed una ventata di sapidità. Matura 16 mesi in barrique