Rosso Frizzante 'Rio Mora' Montesissa Emilio 2020 - Biodinamico e senza solfiti aggiunti
Scheda Tecnica e Descrizione
Il "Rio Mora" Rosso Frizzante di Montesissa Emilio è un vino rosso dal colore rosso rubino. Al naso esprime un profumo intenso e deciso di frutti rossi e spezie. Al palato i tannini delicati e avvolgenti rendono il sorso armonico e piacevole.
Uve: Barbera, Bonarda e in piccola percentuale altre uve autoctone a bacca rossa
Produttore: Montesissa Emilio
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Emilia Romagna
Zona di produzione: Magnano di Carpaneto Piacentino
Suolo: argilloso sabbioso
Vendemmia: manuale
Vinificazione: Fermentazione con macerazione sulle bucce per 15 giorni, sosta invernale sulle fecce fini e rifermentazione spontanea in bottiglia, senza filtrazioni
Affinamento: 12 mesi in bottiglia
Gradazione alcolica: 12,5% vol.
Temperatura servizio: 12-16° C
Caratteristiche produttive e filosofia del produttore: Vino senza solfiti aggiunti

Vino rosso emiliano gradevole, armonico e vellutato. Ottimo in accompagnamento con salumi tipici della zona, primi piatti invernali e carni delicate.

Senza Solfiti Aggiunti, il “Sottobosco” è un vino frizzante naturale da riservare alle spensierate serate tra amici o per sottolineare un incontro di famiglia a base di salumi, affettati e primi piatti saporiti.

Rosso quotidiano, da abbinare a carni rosse e primi piatti al sugo, “9” di Giusti è una Lacrima di Morro d’Alba da servire agli amici e nelle occasioni informali.

"Zu" di Torre Fornello è un vino rosso fermo a base di uve Merlot e Cabernet Sauvignon. Ha colore rubino intenso e brillante con sfumature granato. Al naso emergono sentori balsamici morbidi con aromi di prugna e marasca. Al palato è vinoso, rotondo e con tannini morbidi. Ampio retrogusto di frutta matura. Senza solfiti Aggiunti. Affina 6 mesi in barrique. Vino senza solfiti aggiunti

Vinificato in acciaio con lieviti indigeni e senza solfiti aggiunti, “S-cétt” offre un sorso affilato ed estremamente deciso al palato. Ottimo l’abbinamento con la cucina di terra, i funghi e le carni rosse.

La Barbera “Bugia Nan” di Emanuele Rolfo spicca per il sorso fresco e appagante ed è perfetto da abbinare con antipasti misti e secondi di carne rossa. Ottimo anche con salumi e affettati mediamente stagionati.

Vino rosso piemontese Senza Solfiti Aggiunti che sviluppa profumi intensi che rimandano a spiccate note fruttate. In bocca si esprime con grande persistenza e solidità ed importanti tannini. È un vino innovativo, frutto di un lavoro particolarmente scrupoloso e maniacale sulla qualità delle uve e sui processi di vinificazione. Non vengono impiegati nella produzione solfiti e i trattamenti in vigna sono minimi.

L’Amarone “Valmezzane” vinifica esclusivamente in legno, dopo appassimento naturale dei grappoli. Quindi affina in botti di rovere francese di varie dimensioni per un periodo di circa 4 anni. Ne risulta un vino saporito e genuino, da servire con piatti importanti di carne rossa, selvaggina e formaggi stagionati. Un grande classico che non può mancare in cantina.

Un vino rosso Biologico e Senza Solfiti Aggiunti tratteggiato da piacevoli ricordi fruttati. Sorso fresco e scorrevole. Ottimo con carni rosse e bianche, formaggi e piatti di terra saporiti.

La Bonarda Piemonte, che Cascina Gilli vinifica secca ma con una leggere vivacità dovuta alla presenza di anidride carbonica di fermentazione, si caratterizza per il suo profumo delicato, con note speziate, evanescenti ma ben avvertibili. La lieve vivacità rende la Bonarda ancora più gradevole al palato, accentuandone la freschezza senza sminuirne la complessità. Servito fresco di cantina è superbo con piatti di carni brasate, stufate o con un tradizionale fritto alla piemontese.

Vino rosso di ottima struttura e corpo al palato, prodotto solo nelle annate migliori. Al naso si colgono nuance fruttate di sottobosco e note speziate.

“Arzio” fermenta spontaneamente e vinifica totalmente in legno, maturando in barriques (di cui 70% nuove) per 18 mesi. Ottimo con carni rosse e selvaggina.