Franciacorta Brut Blanc de Blancs Tenuta Montenisa - Antinori
Descrizione
Freschezza, struttura e fragranza di aromi contraddistinguono il Franciacorta Blanc de Blancs Montenisa. Bollicina persistente e delicata anticipano profumi ampi e variegati di mela, mandorla, pesca e pasticceria. Sorso vivace e ben giocato tra freschezza e sapidità. Affina sui lieviti in bottiglia per 24 mesi.
Classificazione: Franciacorta DOCG
Produttore: Tenuta Montenisa Antinori
Regione: Lombardia
Zona di produzione: Borgo del Carlino (BS)
Uve: 85% Chardonnay, 15% Pinot Bianco
Gradazione alcolica: 12,5% Vol.
Contenuto: 75,0 cl
Vinificazione: fermentazione n vasche di acciaio termo-controllate
Spumantizzazione: Metodo Classico o Champenoise con rifermentazione in bottiglia ed affinamento sui lieviti per almeno 24 mesi prima della sboccatura
Caratteristiche del Montenisa Franciacorta Blanc de Blancs Brut
Blanc de Blancs è un’indicazione specifica che l’Italia riprende dai cugini francesi: indica un vino bianco fatto esclusivamente con uve bianche. L’esatto contrario di un Blanc de Noir che indica un vino spumante bianco fatto solo con uve nero vinificate in bianco. Montenisa è una azienda di Franciacorta, di proprietà della famiglia Antinori. I nobili vignaioli toscani hanno a più riprese investito in diverse aree di produzione rinomate fuori dalla Toscana. In Puglia, in Piemonte nelle Langhe e anche in Lombardia nel suo fiore all’occhiello, La Franciacorta. Questo spumante, anzi questo Franciacorta, dato che da disciplinare è vietato chiamare spumante un Franciacorta, è ottenuto con sole uve bianche, nello specifico l’85% di Chardonnay e il 15% di Pinot bianco. È un evento quasi raro la presenza di Pinot bianco, che seppur previsto dal disciplinare in realtà poi non viene quasi mai usato. La permanenza sui lieviti è relativamente breve, da 20 a 24 mesi circa, il giusto per conferire al vino i tipici sentori di un metodo classico senza tuttavia appesantirlo e al contrario lasciandogli una grande facilità di beva, caratteristica che per uno spumante non è affatto secondaria.

Franciacorta rifermentato in bottiglia secondo il Metodo Classico per almeno 5 anni, con successivo riposo in vetro di altri 6 mesi dopo la sboccatura, che avviene senza l’aggiunta di liqueur d'expedition. Buono con antipasti e secondi di pesce. Da provare con capesante saltate in salsa di zafferano.

Lo Spumante Brut Blanc de Blancs metodo classico - ancestrale dell’azienda La Palazzola è un vino spumante elegante e di grande carattere. Particolare l’impatto olfattivo, che si apre con note di fiori per virare verso un sottobosco di muschio e funghi champignon, con un palato elegante, sapido, ben bilanciato e un lungo finale. Ottenuto principalmente da uve Trebbiano, affina 40 mesi sui lieviti in bottiglia

Spumante Brut da uve Chardonnay di colore paglierino con perlage fine e persistente. All'olfatto presenta note floreali e di frutta a polpa bianca matura. All'assaggio è fresco e sapido, dal finale persistente ed agrumato. Affina sui lieviti 36 mesi.

Il Franciacorta Millesimato della cantina Enrico Gatti è uno spumante dalla strepitosa eleganza e dal profilo aromatico complesso e ampio. Caratteristiche derivanti dal lungo affinamento sui lieviti: ben 48 mesi.

Franciacorta Brut biologico di colore paglierino lucido, con perlage fine e persistente. Il quadro olfattivo si compone di richiami floreali, sensazioni di crosta di pane e note di frutta matura. All'assaggio è fresco e minerale. Affina in bottiglia per unperiodo di 20-30 mesi.

Il Franciacorta Millesimato della cantina Enrico Gatti è uno spumante dalla strepitosa eleganza e dal profilo aromatico complesso e ampio. Caratteristiche derivanti dal lungo affinamento sui lieviti: ben 48 mesi.

Il Franciacorta Millesimato della cantina Enrico Gatti è uno spumante dalla strepitosa eleganza e dal profilo aromatico complesso e ampio. Caratteristiche derivanti dal lungo affinamento sui lieviti: ben 48 mesi.

Colore giallo paglierino brillante per questo Franciacorta Saten Millesimato. Il ricco quadro olfattivo è dipinto da nuances di banana, pompelmo, crosta di pane e biancospino. Sorso fresco, elegante e delicato, dal finale che evoca quanto percepito al naso.

Il Franciacorta Brut Saten di La Valle è uno spumante Metodo Classico dal colore giallo paglierino con perlage fine e persistente. L’analisi olfattiva evidenzia deliziose note fruttate di pera e floreali di rosa. Al palato è fresco, sapido, arricchito da eleganti aromi fruttati.

Franciacorta ricco ed equilibrato di color paglierino con riflessi verdognoli, con perlage continuo e fine. All’olfatto apre a richiami di pasticceria fresca, mandorle, crosta di pane, note fruttate di pera e mela. Il sorso è armonico e fresco, dalla chiusura grintosa. Seconda fermentazione in bottiglia per circa 37 mesi secondo il Metodo Classico o Champenoise.

Franciacorta Brut Metodo Classico di colore paglierino che affina 30 giorni sui lieviti. Fresco, di buona struttura e sapido al palato. Il bouquet olfattivo si tinge di nuances fruttate di agrumi, ananas maturo, mandorle e crosta di pane.

Elegante Franciacorta Metodo Classico Brut che si presenta alla vista in color paglierino con riflessi verdognoli, e spuma soffice. Il bouquet olfattivo è conferito da sensazioni di frutta tropicale, frutta a polpa bianca e sentori speziati. Al palato è morbido, equilibrato e fresco, dal finale piacevolmente agrumato. Affinamento sui lieviti per circa 24 mesi.

Prosecco Superiore Millesimato di Valdobbiadene DOCG tra i più apprezzati dagli amanti delle bollicine. Premiato più volte con I due Bicchieri Rossi del Gambero Rosso. Fresco, dal perlage fine e persistente è dotato di profumi delicati e fruttati che lo rendono perfetto come aperitivo ed in accompagnamento a piatti delicati.

Il Franciacorta Brut "Milledì" Ferghettina è uno spumante Metodo Classico strutturato ed elegante dal colore giallo paglierino con riflessi oro verde e perlage fine e persistente. Al naso è ampio, invitante, con profumi di fiori bianchi, agrumi e crosta d pane. Aroma molto elegante e cremoso con note agrumate e minerali. Persistente e fresco. 36 mesi di affinamento sui lieviti

Il vino è dedicato al fondatore di Astoria Vini, Vittorino Polegato. Prosecco Superiore caratterizzato da un perlage fine ed elegante, da assaporare con primi piatti leggeri e portate a base di pesce.