Rosso Piceno 'Utopia' Montecappone 2011
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Rosso Piceno DOC “Utopia” della cantina Montecappone è un vino maturo, intenso e complesso. Al contrario del fratello minore, questo rosso propone infatti un profilo gusto-olfattivo nettamente più sofisticato e profondo, con note di frutta rossa matura, spezie, liquirizia e tabacco in evidenza. In bocca si rivela ampio e generoso, con un sorso morbido e fitto. Si abbina con il Pecorino di Fossa e altri formaggi molto saporiti, pollame nobile e ricchi primi piatti.
Classificazione: Rosso Piceno D.O.C.
Vitigni: Montepulciano
Produttore: Montecappone
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Marche
Vinificazione: acciaio
Affinamento: legno
Gradazione alcolica: 14,0% vol.
Temperatura servizio: 16-18°C

Verdicchio dei Castelli di Jesi Biologico e dallo stile classico e tradizionale. Vinifica in cemento e si serve a circa 12-14 °C per esaltane la delicata complessità gusto-olfattiva.

Fresco e minerale il Sauvignon “La Breccia” racconta di un terroir prevalentemente calcareo e di una vinificazione moderna con criomacerazione pellicolare. Ottimo con primi piatti leggeri e con la cucina vegetariana.

“Tabano” di Montecappone è un rosso intenso e corposo, da abbinare a preparazioni importanti di carne rossa e selvaggina.

Gioviale e spensierato, il Rosso Piceno di Montecappone è ottimo come vino quotidiano o per un pranzo informale.

Bianco territoriale vinificato in cemento, il Verdicchio dei Castelli di Jesi in versione Riserva è un vino particolarmente affascinante, dal profilo complesso e strutturato.

Gioviale e spensierato, il Rosso Piceno di Montecappone è ottimo come vino quotidiano o per un pranzo informale.

Un rosso fruttato, semplice e di facile lettura, ideale per la tavola di tutti i giorni e per accompagnare primi e secondi piatti a base di carne.

Il Rosso Piceno "Cervidoni" della Cantina Tenuta di Tavignano è un vino rosso marchigiano dal colore rubino compatto. Il profumo è caratterizzato da note di marasca e ciliegia sotto spirito, note vegetali di sottobosco, speziatura dolce e vaghe sensazioni di caffè. Il sorso ha buona freschezza, tannini delicati ed un finale sapido con echi fruttati. Matura 12 mesi in botte grande

Fruttato, fragrante e scorrevole al palato, “Polesio” è un vino rosso dal carattere giovane, fresco e dinamico. Ottimo a tutto pasto e in tutte le occasioni informali.

Il Rosso Piceno Libenter della Cantina Tenuta di Tavignano è un vino rosso marchigiano dal colore rubino compatto. Il profumo è caratterizzato da note di marasca e amarena in confettura, bacche di ginepro, pepe, cacao e lieve tostatura di nocciola. Il sorso è caldo ma molto ben supportato da una buona spalla acida e da tannini importanti e ben integrati. Il finale sapido ha echi di frutta sotto spirito. Matura 14 mesi in barrique

Fresco, fruttato ed elegante, il Rebo “Diana” è perfetto da stappare per un pranzo domenicale o per una serata informale. Ottimo da abbinare a secondi piatti di carne rossa e formaggi di media stagionatura.

Prodotto esclusivamente nelle migliori annate (dal 1961), il “Podere La Borla” è stato uno dei primi rossi fermi proposto nella zona dell’Oltrepò Pavese.

Vino che propone profumi che rimandano a note di amarena, bacche di bosco, sentori floreali e una chiusura che ricorda la cannella. Il sorso si esprime con un carattere avvolgente e caldo. Dopo la vinificazione il prodotto riposa ed affina per un lungo periodo all’interno di barrique.

“Cabraia” è un vino fruttato e speziato, dal sorso morbido e appagante. Perfetto con carni rosse e selvaggina. Matura 18 mesi in barrique e 12 mesi in bottiglia.

“Tabano” di Montecappone è un rosso intenso e corposo, da abbinare a preparazioni importanti di carne rossa e selvaggina.

Vino rosso Triple A da uve Teroldego in purezza. Nel calice si osserva in color rubino. All'olfatto si apprezzano note minerali, di piccoli frutti rossi e richiami speziati conferiti dall'affinamento di 15 mesi in legno. All'assaggio tannini ben assimilati, grande intensità e classe.