Amarone Riserva DOCG Monte Zovo 2011
Scheda Tecnica e Descrizione
L’Amarone della Valpolicella Riserva DOCG della cantina Monte Zovo è un vino rosso che si distingue per l’eleganza e l’eloquenza della sequenza olfattiva. Al naso si snodano infatti sensazioni di frutta rossa e ribes nero, frutta cotta, spezie dolci, cioccolato e caffè. In bocca non tradisce ed entra caldo e corposo, con tannini maturi e ben amalgamati nella trama prevalentemente speziata. Prima dell’imbottigliamento affina circa 36 mesi in tonneaux e barrique.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino rosso
- Denominazione: Amarone della Valpolicella D.O.C.G.
- Vitigni: Corvina, Corvinone, Rondinella
- Produttore: Monte Zovo
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Veneto
- Nazione: Italia
- Altitudine: 350-550 metri s.l.m.
- Suolo: calcareo, marnoso
- Esposizione: nord-sud, est-ovest
- Allevamento: guyot
- Vendemmia: seconda decade settembre
- Appassimento: fruttaio alcuni mesi
- Vinificazione: diraspapigiatura, macerazione acciaio, 30 gg fermentazione in acciaio a temperatura controllata
- Affinamento: 36 messi barrique e tonneaux, 6 mesi blend in tini troncoconici, 12 mesi bottiglia
- Grado alcolico: 16 % vol.
- Temperatura servizio: 16-18°C
- Abbinamento: Filetto al pepe verde, risotto ai funghi, primi piatti con sughi di carne, affettati e salumi, bistecca Fiorentina
- Filosofia produttiva: vitigni autoctoni

“Le Civaie” è un bianco leggero, fresco e sapido, perfetto per il momento dell’aperitivo o per accompagnare antipasti e piatti di pesce.

Un rosso della Valpolicella che dichiara fin dal suo primo sorso l’amore per il territorio di questa cantina veronese. Fresco e sapido è il compagno perfetto per primi piatti al sugo di carne, arrosti e carni rosse.

Ottimo con brasati, carni rosse e selvaggina, questo Amarone della Valpolicella è frutto di attente e pazienti lavorazioni, che riflettono l’amore dell’Azienda Agricola Monte Zovo per il territorio e le sue tradizioni.

Un rosso della Valpolicella che dichiara fin dal suo primo sorso l’amore per il territorio di questa cantina veronese. Fresco e sapido è il compagno perfetto per primi piatti al sugo di carne, arrosti e carni rosse.

Un rosso della Valpolicella che dichiara fin dal suo primo sorso l’amore per il territorio di questa cantina veronese. Fresco e sapido è il compagno perfetto per primi piatti al sugo di carne, arrosti e carni rosse.

Vellutato e appagante l’Amarone Riserva di Musella soddisfa naso e palato fin dal primo sorso. Offre un lungo potenziale evolutivo e un fedele estratto della filosofia Musella.

Ottimo con brasati, carni rosse e selvaggina, questo Amarone della Valpolicella è frutto di attente e pazienti lavorazioni, che riflettono l’amore dell’Azienda Agricola Monte Zovo per il territorio e le sue tradizioni.

L’Amarone della Valpolicella Classico di Corte Bravi propone un sorso estremamente caldo, potente ed elegante, viva espressione del territorio veronese.

Vino rosso da uve Sangiovese e Merlot di colore rubino intenso. Al naso note di mammola, violette, ciliegie e lamponi. Sorso vellutato dal finale persistente.

Vino rosso di grande importanza e struttura dal colore granato e con profumi centrati su sensazioni di fragoline, ginepro, rabarbaro e tracce balsamiche. Vibrante e inflessibile sui tannini, è caldo, strutturato ed avvolgente. Affina 36 mesi in rovere e 24 mesi in anfore di ceramica.

Emanuele Rolfo propone un rosso solido ed equilibrato, frutto di una lavorazione accurata con affinamento in legno di uve nebbiolo. Si abbina con secondi piatti di carne rossa, selvaggina, formaggi stagionati e arrosti di manzo.

Affascinante vino rosso di colore rubino con riflessi granati. Profumo intenso e speziato con note di tabacco, foglie di tè, liquirizia, frutti del sottobosco e sfumature di chassis. Tannini muscolosi e decisi, elegantemente ammorbiditi. Lungo, complesso ed avvolgente in bocca. Molto longevo, tenace, si presenta strutturato, complesso all’assaggio ed appassionante. Affinamento in botti di rovere austriaco per una durata di 40-42 mesi circa.

Vino che esprime profumi intensi e pieni che rimandano a sentori di frutta a bacca nera, e si combinano con note di spezie dolci; al gusto è corposo, pieno e strutturato, con una notevole personalità aromatica. Ottagono Nero di Troia Riserva Torrevento è il classico rosso pugliese particolarmente corposo ed intenso, prodotto con le uve scure tipiche della zona di produzione di Castel del Monte.

Un rosso della Valpolicella che dichiara fin dal suo primo sorso l’amore per il territorio di questa cantina veronese. Fresco e sapido è il compagno perfetto per primi piatti al sugo di carne, arrosti e carni rosse.

Un rosso della Valpolicella che dichiara fin dal suo primo sorso l’amore per il territorio di questa cantina veronese. Fresco e sapido è il compagno perfetto per primi piatti al sugo di carne, arrosti e carni rosse.

Vino elegante di colore granato intenso prodotto con uve cresciute su vigneti situati tra 100 e 400 metri s.l.m. Al naso emergono note floreali e fruttate di amarene sotto spirito e prugna secca, oltre a sentori speziati. All'assaggio è corposo ed avvolgente. Affinamento in botti di rovere per 36 mesi circa.

Ricco bouquet olfattivo per questo Franciacorta Nature Dosaggio Zero. Offre infatti note di mimosa, frutti tropicali maturi, noci e nocciole. Il sorso è fresco, delicato e minerale, dal finale piacevole e persistente.

Un grande classico del Trentino, che esprime con forza il territorio di provenienza e le caratteristiche varietali, con intensi sentori fruttati e un sorso scorrevole. Si abbina bene con carni rosse e selvaggina arrosto o in umido, ma anche con formaggi stagionati e saporiti.