Ruchè di Castagnole Monferrato 'Laccento' Montalbera 2020
Descrizione
“Laccento” Ruchè di Castagnole Monferrato Docg della Cantina Montalbera è un vino rosso profumato e di giusto corpo, molto intenso al naso, spiccano sentori di petali di rosa e di frutta rossa in confettura. Al palato è avvolgente e setoso con tannini equilibrati e mai invadenti. Affina esclusivamente in acciaio e vetro. Vino premiato con i 3 Bicchieri Gambero Rosso per 4 volte consecutive
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: Vino Rosso
- Classificazione: Ruché di Castagnole Monferrato D.O.C.G.
- Vitigno: 100% Ruchè
- Produttore: Montalbera
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Piemonte
- Nazione: Italia
- Vigneti: allevamento a Guyot basso con 7-8 gemme sul capo frutto
- Vendemmia: 80% a normale maturazione 20% in leggera sovra maturazione
- Vinificazione: tradizionale in rosso con fermentazione in acciaio a temperatura controllata
- Affinamento: 6 mesi in vasche di acciaio e successivamente in bottiglia
- Gradazione alcolica: da 13,5 a 15,0% Vol. secondo le annate
Caratteristiche del Laccento Ruchè Castagnole Monferrato Montalbera
Castagnole Monferrato è una tranquilla cittadina a sud di Casale Monferrato, nel pieno della collina agricola monferrina. Dista pochi chilometri anche da Asti e Alba.
Il sud del Piemonte è molto legato alla produzione di vino, difatti anche Castagnole Monferrato, nonostante il suo nome derivi dai boschi di castagni che in antichità ricoprivano l’area dove oggi sorge il centro abitato, ha un legame strettissimo con il mondo enologico. In particolare lega il suo nome al Ruchè, un’uva tipica della zona e molto caratteristica.
È una varietà a bacca rossa, riconoscibile per la forte carica aromatica che riesce a conferire al vino. L’azienda Montalbera, da sempre in prima fila per la valorizzazione del Ruchè, esprime in questa pluripremiata versione, denominata Laccento, tutte le potenzialità del Ruchè. Difatti fin dalla sua fondazione agli inizi del XX secolo, l’azienda ha posseduto vigneti in Castagnole e nei comuni vicini di Montemagno e Grana, nonostante oggi possegga oltre 175 ettari di vigne tra Monferrato e Langhe, il Ruchè Montalbera rimane il cuore pulsante della sua produzione.
Si tratta di un vino fresco e piacevole, con spiccate note floreali e fruttate, che ben si adatta a piatti leggeri e profumati. L'intensa ed elegante aromaticità è determinata dal fatto che le uve sono raccolte in surmaturazione. Ciò conferisce al vino i caratteristici sentori fruttati e floreali che si accompagnano però ad un sorso fresco, elegante e mai invadente. Ciò che colpisce infatti di questo vino è che la ricchezza di profumi non si accompagna ad un sorso invadente, bensì precede una beve distesa e delicata.
Il Ruchè è infatti un vino ricco di polifenoli che conferiscono ricchezza e varietà aromatica ed è inoltre dotato di un buon tenore alcolico.
Il Ruchè Laccento si abbina molto bene ai formaggi stagionati ed in generale ai formaggi a pasta dura. Ottimo con pasta all'uovo ed in particolare con i ravioli. Si presta molto bene ad accompagnare carni rosse, carni bianche ed anche la cucina speziata. Grazie alla sua intensa aromaticità può accompagnare piatti conditi con curry o senape

Vino dal profumo intenso, persistente ed aromatico, che si esprime con sentori di rosa rossa e geranio; il gusto è caldo e corposo, con gradevoli tannini leggeri. Ruché di Castagnole Monferrato La Tradizione Montalbera nasce da un’accurata selezione di uve Ruché, una varietà autoctona del territorio di produzione del Monferrato, che per l’azienda vitivinicola ha un valore affettivo importante.

Vino dal profumo intenso e persistente con rimandi aromatici e sentori di frutti di bosco; al palato si esprime con un sapore intenso e di grande persistenza. Ruché di Castagnole Monferrato Limpronta Montalbera viene affinato in tonneaux di rovere francese per circa 10-14 mesi, in base all’annata. Segue un affinamento direttamente in bottiglia, posizionata in senso orizzontale, a temperatura controllata.

Profumo fiorito e delicato, con sentori tipici di marasca e sottobosco e note di spezie orientali; al palato si rivela secco ed armonico, con un retrogusto leggermente amarognolo. Grignolino d’Asti Grigné Montalbera nasce da uve grignolino vinificate con metodi tradizionali e affinate in vasche di acciaio e successivamente in bottiglia, posizionata in senso orizzontale a temperatura controllata.

Vino che si esprime all’olfatto con sentori di frutta rossa, frutta nera e confettura; al gusto si svela equilibrato, armonico e caldo. Ruché di Castagnole Monferrato Laccento Passito Montalbera Con Astuccio nasce dalle più sane uve di ruché, selezionate e raccolte in vigneto, in fase di sovra maturazione, per poi essere lasciate appassire ulteriormente sui graticci.

Vino con profumo persistente che si esprime con caratteristici sentori di mirtillo e amarena in confettura; gusto caratterizzato da una buona acidità, tipica del barbera. Barbera d’Asti Solo Acciaio Montalbera viene affinato in vasche d’acciaio e successivamente in bottiglia posizionata in senso orizzontale, a temperatura controllata. Le uve barbera vengono allevate a guyot basso, con 8-9 gemme sul capo a frutto.

Vino dal profumo intenso e persistente con rimandi aromatici e sentori di frutti di bosco; al palato si esprime con un sapore intenso e di grande persistenza. Ruché di Castagnole Monferrato Limpronta Montalbera viene affinato in tonneaux di rovere francese per circa 10-14 mesi, in base all’annata. Segue un affinamento direttamente in bottiglia, posizionata in senso orizzontale, a temperatura controllata.

Vino dal profumo intenso, persistente ed aromatico, che si esprime con sentori di rosa rossa e geranio; il gusto è caldo e corposo, con gradevoli tannini leggeri. Ruché di Castagnole Monferrato La Tradizione Montalbera nasce da un’accurata selezione di uve Ruché, una varietà autoctona del territorio di produzione del Monferrato, che per l’azienda vitivinicola ha un valore affettivo importante.

Vino che si esprime all’olfatto con sentori di frutta rossa, frutta nera e confettura; al gusto si svela equilibrato, armonico e caldo. Ruché di Castagnole Monferrato Laccento Passito Montalbera Con Astuccio nasce dalle più sane uve di ruché, selezionate e raccolte in vigneto, in fase di sovra maturazione, per poi essere lasciate appassire ulteriormente sui graticci.

Vino rosso raro e di incredibile equilibrio gustativo realizzato quasi completamente con uve Ruché. All’olfatto apre ad ampi sentori fruttati e di spezie orientali quali cardamomo e cumino. Sorso morbido e caldo.

Elegante vino rosso da uve Ruché che si lascia ammirare alla vista in color rosso rubino. Al naso affiorano intensi sentori speziati, fruttati e minerali. La prolungata fermentazione sulle bucce in legno conferisce al palato tannini morbidi ed una finale persistente.

Profumo fiorito e delicato, con sentori tipici di marasca e sottobosco e note di spezie orientali; al palato si rivela secco ed armonico, con un retrogusto leggermente amarognolo. Grignolino d’Asti Grigné Montalbera nasce da uve grignolino vinificate con metodi tradizionali e affinate in vasche di acciaio e successivamente in bottiglia, posizionata in senso orizzontale a temperatura controllata.

La Barbera "Volpuva" della Cantina Vicara è un vino rosso piemontese dal colore rubino intenso, naso schietto e coerente di frutta rossa, rosa canina e spezie. Il sorso è fresco, agile e fruttato con delicato fondo di vaniglia e frutti di bosco. Tannino delicato che sostiene il finale persistente. Affinato in acciaio per sette mesi. Biodinamico certificato

Vino con profumo persistente che si esprime con caratteristici sentori di mirtillo e amarena in confettura; gusto caratterizzato da una buona acidità, tipica del barbera. Barbera d’Asti Solo Acciaio Montalbera viene affinato in vasche d’acciaio e successivamente in bottiglia posizionata in senso orizzontale, a temperatura controllata. Le uve barbera vengono allevate a guyot basso, con 8-9 gemme sul capo a frutto.

Vino rosso dal sorso fresco ed equilibrato, "Umo" Rosso di Valtellina Boffalora si presenta nel bicchiere con un colore rubino intenso. Al naso regala profumi di susina e ciliegia. In bocca è asciutto, moderatamente tannico.

Il Grignolino della Cantina Vicara è un vino rosso dal colore rubino vivace. Al naso emergono delicate note floreali di viola e speziate di pepe. In bocca il sorso è gentile con tannini morbidi. Risulta particolarmente fresco grazie alla componente acida che lo rende di facile beva. Biodinamico certificato

Vino frizzante color ciliegia, prodotto con uve Barbera in purezza. Al naso richiama sentori fruttati di amarene e piccoli frutti rossi maturi. All’assaggio si percepisce fresco e pieno. Spumantizzazione in autoclave secondo il Metodo Martinotti o Charmat.

Vino elegante e di buona struttura questo Rosso di Montalcino DOC. Appare alla vista in color porpora carico. Le uve Sangiovese conferiscono sentori fruttati di more, ribes e ciliegie. Si percepiscono anche ampi sentori speziati. All'assaggio è equilibrato, corposo ed intenso. Finale lungo e persistente. Prima dell'imbottigliamento affina 7 mesi in botti di rovere.

Colore rosso rubino intenso con sfumature violacee. Profumo delicato di frutti rossi e ciliegie sotto spirito che ben rappresentano l’essenza dei due vitigni utilizzati per questo incredibile vino: Nero di Troia ed Aglianico. Vitigni del Sud Italia difficili da allevare e vinificare ma in grado di donare vini di rara eleganza e ricchezza aromatica come il BoloNero. Vino dall’eccellente rapporto qualità prezzo.

Caratteristico vino bianco campano di colore paglierino con riflessi dorati. Il sorso è secco, caldo, morbido e persistente. Al naso affiorano leggere note di idrocarburi, ginestra, frutta esotica e nocciole tostate.

Il Custoza Amedeo è un vino bianco di grande complessità che coniuga in modo assai sapiente profumi fruttati a sfumature sapide e minerali. È un vino che si presta molto bene all'invecchiamento.

Caratteristico vino rosso piemontese da uve Barbera in purezza, che alla vista si presenta in colore porpora carico. Al naso si apprezzano note floreali di viole e richiami di vaniglia e liquirizia conferiti dall'affinamento in barrique per 12 mesi. Il sorso fresco è in perfetta corrispondenza con quanto percepito all'olfatto. Finale persistente e lungo.

Aglianico corposo e intenso dal colore rosso rubino. Al naso emergono golose note speziate e tostate di cioccolato e tabacco che accompagnano aromi fruttati di frutti di bosco e mirtilli sotto spirito. Al sorso emerge il frutto denso e forte percepito al naso e segue un tannino importante, ma morbido.