Grignolino d'Asti 'Grigné' Montalbera 2020
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Grignolino d’Asti “Grignè” della Cantina Montalbera è un Vino Rosso fermo piemontese, leggero e delicato, che si presenta all’olfatto con note tipiche di marasca, fiori e una leggera nota di spezie orientali. Alla vista è di una tonalità rubino, molto tenue, che dopo un leggero invecchiamento in bottiglia assume riflessi aranciati. Secco e delicato al palato con finale leggermente amarognolo.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: Vino Rosso
- Classificazione: Grignolino d’Asti D.O.C.
- Vitigno: Grignolino
- Produttore: Montalbera
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Piemonte
- Nazione: Italia
- Vigneti: nei Comuni di Castagnole Monferrato e Montemagno, allevamento a Guyot basso con 8-9 gemme sul capo frutto
- Vendemmia: a normale maturazione verso la metà di Settembre
- Vinificazione: tradizionale in rosso con macerazione sulle bucce e fermentazione a temperatura controllata
- Affinamento: in vasche di acciaio, successivamente in bottiglia per circa 3 mesi
- Gradazione alcolica: da 12,5 a 13,5% Vol. secondo le annate
Caratteristiche del Grignolino d’Asti Grignè cantina Montalbera
Cantina Montalbera possiede ben 175 ettari tra il Monferrato e le Langhe. La percentuale maggiore, circa 160 ettari, è sita tra i Comuni di Castagnole Monferrato, Montemagno e Grana.
La gamma prodotta è ampia e molto varia, comprende vini fermi e vini spumanti. La maggior parte è strettamente legata al territorio, prodotta con le uve più tipiche. Tra i vini che rientrano nella famiglia denominata “I Classici”, fa parte il Grignè, un Grignolino d’Asti Doc, bottiglia tipica della tradizione monferrina.
Il Grignolino è una varietà di uva nata nel Monferrato e di lì quasi mai mossa, difatti se nei secoli passati se ne trovavano tracce anche il Lombardia, in Oltrepo ad esempio, ora il Grignolino è quasi esclusivamente coltivato nell’area della Doc. Anche il suo nome pare che derivi dal dialetto del luogo, e richiamerebbe la grande quantità di vinaccioli presenti nell’acino.
L’acino è di forma ellissoidale, piccolo e ricco di pruina, il ciclo annuo della pianta è medio lungo, per cui, per ottenere una corretta maturazione dei grappoli, il periodo di vendemmia arriva generalmente alla prima decade di ottobre. Il vino di Grignolino è delicato e piacevole alla beva, salumi e formaggi possono essere un perfetto accompagnamento.

Vino che si esprime all’olfatto con sentori di frutta rossa, frutta nera e confettura; al gusto si svela equilibrato, armonico e caldo. Ruché di Castagnole Monferrato Laccento Passito Montalbera Con Astuccio nasce dalle più sane uve di ruché, selezionate e raccolte in vigneto, in fase di sovra maturazione, per poi essere lasciate appassire ulteriormente sui graticci.

Vino che si presenta al naso con intensità che si esprime con sentori di cassis e prugne disidratate, che si alternano a note di tabacco, cuoio e goudron; al palato si presenta impenetrabile al primo impatto, snodandosi poi in bocca, esaltando un calore intenso e tannini persistenti. Barbera d’Asti Superiore Nuda Montalbera subisce un affinamento minimo di 10-15 mesi, in barriques di rovere francese. Annata 2015 premiata Tre Bicchieri Gambero Rosso.

“Sufragio” è frutto di una vinificazione in acciaio, con maturazione di circa 6 mesi in serbatoio e altri 6 in bottiglia. È un rosso da bere giovane, abbinato ad antipasti di carne, salumi e formaggi di media stagionatura e primi al sugo di carne.

Fresco e fruttato, il Grignolino “Pianàs” vinifica in acciaio ed è perfetto per accompagnare antipasti leggeri e primi piatti non troppo elaborati. Ottimo come aperitivo o per una serata in giardino.

Tipico dell’Astigiano e del territorio piemontese, il Grignolino d’Asti “Montalto” vinifica in acciaio e accompagna con disinvoltura un intero pasto della tradizione locale, dall’antipasto al secondo.

Il Grignolino della Cantina Vicara è un vino rosso dal colore rubino vivace. Al naso emergono delicate note floreali di viola e speziate di pepe. In bocca il sorso è gentile con tannini morbidi. Risulta particolarmente fresco grazie alla componente acida che lo rende di facile beva. Biodinamico certificato

La Freisa “Convento” è frutto di una vinificazione in acciaio e un affinamento in legno di rovere per circa 6 mesi. Perfetto con primi e secondi a base di carne, antipasti saporiti e pollame in salsa. Da provare con le lasagne al ragù.

Vino che si presenta al naso con intensità che si esprime con sentori di cassis e prugne disidratate, che si alternano a note di tabacco, cuoio e goudron; al palato si presenta impenetrabile al primo impatto, snodandosi poi in bocca, esaltando un calore intenso e tannini persistenti. Barbera d’Asti Superiore Nuda Montalbera subisce un affinamento minimo di 10-15 mesi, in barriques di rovere francese. Annata 2015 premiata Tre Bicchieri Gambero Rosso.

La Barbera “Stravisan” vinifica e affina totalmente in acciaio per 8-9 mesi a cui seguono 6 mesi di riposo bottiglia. Da consumare entro 3-4 anni dalla vendemmia alla temperatura di circa 16-18 °C, con secondi di carne rossa o bianca, piatti di terra e salumi.

Ottimo vino rosso piemontese che proviene dai vigneti particolarmente vocati della zona del Monferrato. Ha colore rubino intenso e profumi vinosi con sentori di frutti rossi di sottobosco, uva spina e prugne. Il sorso è pieno e rotondo, con tannini delicati e setosi, che bene si amalgamano alla tipica freschezza della Barbera. Finale lungo. Matura 12 mesi in vasche di acciaio.

Il Grignolino del Monferrato Casalese della Cantina Gaudio è un vino rosso fresco molto piacevole e facile da bere. Ha colore rubino chiaro ed al naso è floreale e fruttato ed emergono aromi di frutti rossi, lampone, viola e rose rosse. Il palato è dotato di grande freschezza che ne invoglia la beva e lo rende perfetto anche con cibi grassi.

Il "Cantalupi" Rosso Salice Salentino della Cantina Conti Zecca è un vino rosso corposo ed elegante dal colore rubino intenso. Al naso emergono profumi di frutta matura come more e prugne, e sentori di spezie. Sapore armonico, vellutato e giustamente tannico.