Spumante Metodo Classico Brut Monsupello
Scheda Tecnica e Descrizione
Lo Spumante Brut Monsupello è un Metodo Classico dal colore paglierino luminoso con perlage sottile. Il profumo ha un incipit tostato, con note di frutta secca e panificazione in bella mostra. Seguono sentori di agrumi, mele e pesche. Palato brioso, fresco, sapido dal retrolfatto tostato e con buona persistenza.
Uve: Pinot Nero 90% e Chardonnay 10 %
Produttore: Monsupello
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Lombardia
Vigneti: Colline dei comuni di Torricella Verzate e Oliva Gessi
Vinificazione: spumante prodotto con il metodo classico o champenoise, con rifermentazione in bottiglia
Affinamento: da 31 a 54 mesi sui lieviti
Gradazione alcolica: 13,0% vol.
Caratteristiche dello Spumante Metodo Classico Mnsupello Brut
Lo Spumante Metodo Classico Brut delle cantine Monsupello mostra il volto più classico ed elegante della bollicina italiana. Ottenuto dalla lavorazione di uve Pinot Nero per il 90% e Chardonnay per il rimanente 10%, è figlio di un territorio dalla grande tradizione vinicola. Si tratta delle colline dell'Oltrepò Pavese, dove la coltivazione della vite era praticata diffusamente già in epoca etrusca. Qui, tra i Comuni di Oliva Gessi e Torricella Verzate, sorgono i vigneti di proprietà della famiglia Boatti fin dal 1893.
Il pregio di quest'area, benedetta da un clima sempre mite e da salubri venti montani, è tutelato dai maestri vignaioli della cantina attraverso pratiche colturali avvedute e sostenibili. Le bacche di Pinot Nero e Chardonnay vengono raccolte rigorosamente a mano, per essere poi avviate alla vinificazione. Come previsto dal Metodo Classico, alla fermentazione in acciaio segue la rifermentazione in bottiglia, innescata dal "liqueur de tirage". Il lungo affinamento sui lieviti contribuisce allo sviluppo dei complessi profumi di questo vino.
Finissime bollicine impreziosiscono lo Spumante Metodo Classico Brut Monsupello, portando al naso aromi di ribes, lievito e crosta di pane. Brio e raffinatezza trovano al palato un eccellente equilibrio. Il sorso è secco, persistente e delicatamente aromatico. Un vino versatile, che sa conferire grande classe a tutto il pasto. L'aperitivo a base di crostacei e frutti di mare è un vero "must", così come l'abbinamento con il sapore ricco del risotto allo scoglio o al nero di seppia, della frittura di pesce e dei gamberi alla griglia.

Il Pinot Nero fresco e delicato dal colore rubino tenue. Ha profumi fruttati e floreali tipici del vitigno, con delicate note speziate. Il palato è caratterizzato da freschezza ben amalgamata al frutto percepito al naso. Beva estremamente piacevole e buona persistenza.

Vini Frizzante fresco e delicato tipico della tradizione dell’Oltrepò Pavese. Ricavato da uve Pinot Nero vinificate in bianco. Del Pinot Nero conserva la tipica freschezza e delicatezza di aromi a cui si aggiungono profumi di frutti a polpa bianca e fiori di campo. Il sorso è delicato e dalla beva incredibilmente piacevole grazie alla bollicina delicata. Ottimo come accompagnamento di aperitivi, risotti e piatti complessi di pesce.

Spumante Brut Metodo Classico dell’Oltrepo Pavese prodotto esclusivamente da uve Pinot nero. Ha colore paglierino con riflessi oro ed un perlage fine e persistente. L’olfatto è di grande eleganza e complessità, con aromi che richiamano agrumi, nocciole e crosta di pane. Sorso fresco, elegante e di ottima persistenza. Affina 48 mesi sui lieviti in bottiglia. Annata 2013 premiata Tre Bicchieri Gambero Rosso.

Spumante Brut Metodo Classico dell’Oltrepo Pavese prodotto esclusivamente da uve Pinot nero. Ha colore paglierino con riflessi oro ed un perlage fine e persistente. L’olfatto è di grande eleganza e complessità, con aromi che richiamano agrumi, nocciole e crosta di pane. Sorso fresco, elegante e di ottima persistenza. Affina 48 mesi sui lieviti in bottiglia. Annata 2013 premiata Tre Bicchieri Gambero Rosso.

Spumante Metodo Classico fresco e vivace, dal naso di frutta fresca e crosta di pane. Ottimo con la cucina di mare, sushi e crudi di pesce, piccole fritture e finger food.

Spumante Brut Rosé Metodo Classico prodotto con uve Chardonnay e Pinot Nero. Alla vista si apprezza il suo colore rosa scarico con perlage fine e persistente. Al naso si percepiscono ricchi sentori speziati, delicatamente fruttati e di crosta di pane. Il sorso è cremoso, armonico, equilibrato e bilanciato.

Trento DOC morbido, scorrevole ed equilibrato, da servire come aperitivo o per accompagnare crostacei e piatti di pesce, anche crudi. Riposa per oltre 36 mesi nel Forte austroungarico delle Benne.

Trento DOC morbido, scorrevole ed equilibrato, da servire come aperitivo o per accompagnare crostacei e piatti di pesce, anche crudi. Riposa per oltre 36 mesi nel Forte austroungarico delle Benne.

Lo Spumante Metodo Classico “Jad’Or” di Cascina Cà Nova affina sui lieviti per almeno 24 mesi ed è il compagno perfetto per salumi e antipasti misti, sushi e fritture di pesce.

Spumante Metodo Classico Rosé Brut che nel calice appare di color rosato cristallino brillante. Il perlage è fine e molto sottile, con spuma abbondante e cremosa. Le uve Pinot Nero usate in purezza, conferiscono sentori di piccoli frutti rossi di sottobosco, agrumi e delicate note floreali. All'assaggio è armonico, fresco e pieno.

Il Trento Doc Rosé “Altilia” sosta sui lieviti per un periodo non inferiore ai 36 mesi, offrendo uno Spumante dal profilo fruttato, elegante e piacevolmente complesso al palato.

Spumante Brut Metodo Charmat di colore paglierino. All’olfatto si apprezzano sentori floreali e di frutta a polpa bianca. In bocca e fresco e di ottimo equilibrio.

Spumante Brut Metodo Classico da uve Inzolia e Chardonnay. Profumo che rimanda a note di erbe aromatiche, ed in particolare alla liquirizia e al finocchio selvatico. Al palato si esprime con grande equilibrio tra acidità e struttura.

Spumante Brut Metodo Classico di colore giallo paglierino intenso con riflessi oro e perlage fine e persistente. Si presenta nella versione con bottiglia Magnum da 1,5 litri. All'olfatto si apprezzano ampie note di vaniglia, mela Golden e pan brioche. Al palato è equilibrato, di buona struttura, dotato di una particolare ed elegante freschezza.

Spumante Brut Metodo Classico che appare in color paglierino dorato dal perlage fine e persistente. All’olfatto emergono note fruttate e di crosta di pane. All’assaggio risulta fresco, elegante e minerale. Prodotto da uve Vermentino. Spumantizzazione con Metodo Classico ed affinamento in bottiglia per 18 mesi.

Il "Milleottocento" è uno Spumante Metodo Classico della Cantina I Doria di Montalto da uve Riesling Renano in purezzaHa perlage fine, delicato e persistente e colore giallo dorato luminoso. Al naso emergono ampi e intensi sentori di nocciole, pompelmo rosa, canditi, crosta di pane con una nota speziata e minerale in chiusura. Il sorso è armonioso, equilibrato, morbido e cremoso. Ottima la persistenza. E' dotato di una personalità complessa ed unica. Matura 100 mesi sui lieviti prima della sboccatura. Vino biologico