Pinot Nero vinificato in Bianco 'I Germogli' Monsupello 2021 - Vino Bianco Frizzante
Scheda Tecnica e Descrizione
Un classico vero e proprio delle colline dell’Oltrepò Pavese, un fiore all’occhiello della cantina Monsupello: questo Pinot Nero vinificato in bianco “I Germogli” è un vino bianco fresco e profumato leggermente frizzante e dalle sfumature dorate e verdastre, per un bouquet fiorito e piacevolmente fruttato. Perfetto per accompagnare aperitivi, risotti conditi e piatti complessi di pesce: un momento di convivialità brioso e interessante.
Denominazione: Provincia di Pavia I.G.T.
Uve: Pinot Nero 88%, Chardonnay 12%
Produttore: Monsupello
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Lombardia
Vigneti: Colline dei comuni di Torricella Verzate e Oliva Gessi
Vigneti: Viti di 20 anni allevate a Guyot su terreni argillosi e collinari
Zona di produzione: Provincia di Pavia
Altitudine media: dai 300 ai 400 mt s.l.m.
Caratteristiche del terreno: calcareo - argilloso
Esposizione: Sud, Sud Est
Sistema di allevamento: Guyot
Vendemmia: inizio verso la fine di Agosto. La vendemmia è eseguita interamente a mano con accurata selezione dei grappoli. Durante la raccolta viene utilizzato il ghiaccio secco per proteggere le uve dal calore, dalle ossidazioni e per garantire la massima qualità delle uve e gli aromi.
Vinificazione: Pressatura soffice ed immediata separazione del mosto dalle vinacce. Segue fermentazione a temperatura controllata in vasche di acciaio. Terminata la fermentazione il vino viene addizionato di mosto dolce e lieviti selezionati per la presa di spuma che avviene in autoclave
Affinamento: in acciaio per circa 3 mesi. Segue imbottigliamento ed ulteriore affinamento in bottiglia di 2 mesi
Gradazione alcolica: 12.0 % vol.
Caratteristiche del Vino Bianco Frizzante Monsupello I germogli
Il Pinot Nero vinificato in bianco è un vino bianco vivace di origine lombarda, pavese nella fattispecie. Il suo delicato perlage varia dal giallo paglierino a sfumature tendenti al verde, con lucentezze dorate. Proviene da due vitigni, ovvero il Pinot nero con una percentuale di Chardonnay, e il terreno di coltivazione è la prima fascia collinare dell’Oltrepò Pavese, una terra tipicamente collinare, argillosa e calcarea.
Per questo vino leggermente frizzante I Germogli si opta per una vinificazione tramite pressatura soffice e a grappolo intero, e per una doppia fermentazione: una prima fase in contenitori di acciaio e una seconda fase in autoclave di acciaio, ma con l’aggiunta di lieviti e mosto dolce per la spumantizzazione.
Al sorso si rivela gioioso, leggero, molto fresco e piuttosto avvolgente, estremamente beverino: un vino bianco perfetto per completare un momento di convivialità, per un aperitivo leggero, un pranzo anche veloce e una cena con portate più importanti.
Grazie ad un persistente bouquet floreale, a spiccate note fruttate e allo stuzzicante contributo delle bollicine, il Pinot nero I Germogli della cantina Monsupello si sceglie in previsione di verdure, risotti anche di media intensità aromatica, torte salate e piatti di pesce importanti come la frittura.
Il metodo Guyot per l’allevamento segue poi la vendemmia verso la fine d’agosto, rigorosamente a mano e in cassetta come da tradizione di oltre un secolo nell’azienda agricola Monsupello.
I Germogli ha fatto il suo ingresso nell’enogastronomia a inizi degli Anni Ottanta come prodotto natio del pavese, un masterpiece che al momento è considerato un classico anche dagli intenditori; versatile, brioso, non troppo dolce, equilibrato: uno dei vini bianchi frizzanti da tenere in considerazione.

Monsupello Brut è un ottimo Spumante Metodo Classico dell’Oltrepo’ Pavese dal colore paglierino oro e con perlage fine e persistente. Al naso emergono immediatamente delicati sentori di frutta secca e panificazione, a cui seguono profumi di agrumi, pesche e cedro candito. Il sorso è brioso, fresco e dotato di una buona sapidità che conferisce persistenza al finale.

Ottima Bonarda tipica della tradizione dell’Oltrepo Pavese. Ha colore rubino intenso ed una bella spuma rosea che ne invoglia la beva. Ha i classici profumi di fiori e frutti rossi. Profumi che vengono esaltati dalla bollicina leggera. Tannini fini e vivaci che ben si armonizzano con la freschezza tipica del vino.

Spumante Brut Metodo Classico dell’Oltrepo Pavese prodotto esclusivamente da uve Pinot nero. Ha colore paglierino con riflessi oro ed un perlage fine e persistente. L’olfatto è di grande eleganza e complessità, con aromi che richiamano agrumi, nocciole e crosta di pane. Sorso fresco, elegante e di ottima persistenza. Affina 48 mesi sui lieviti in bottiglia. Annata 2013 premiata Tre Bicchieri Gambero Rosso.

Il Pinot Nero fresco e delicato dal colore rubino tenue. Ha profumi fruttati e floreali tipici del vitigno, con delicate note speziate. Il palato è caratterizzato da freschezza ben amalgamata al frutto percepito al naso. Beva estremamente piacevole e buona persistenza.

Piacevole vino bianco mosso dal profumo intenso, pulito e caratterizzato da note fruttate eleganti, con sentori di frutta tropicale. Gradevoli note finali di pesca e leggera salvia caratterizzano questo vino prodotto da un’azienda storica dell’Oltrepò pavese che produce vino fin dal 1800

Elegante e delicato, questo Pinot Nero vinificato in bianco è assolutamente da provare, per godere di ogni sfumatura donata dal varietale e dalla particolare lavorazione. Si sposa con la cucina di mare, con pesce di lago e antipasti leggeri.

Elegante e delicato, questo Pinot Nero vinificato in bianco è assolutamente da provare, per godere di ogni sfumatura donata dal varietale e dalla particolare lavorazione. Si sposa con la cucina di mare, con pesce di lago e antipasti leggeri.

Vinificato in acciaio, il Pinot Grigio Ramato “Graminé” è perfetto da servire in svariate occasioni informali. Si rivela infatti un incredibile alleato con piatti di carne bianca, pesce e verdure. Ottimo con i risotti e con il pesce al forno.

Un Pinot Bianco vinificato in acciaio, da abbinare con la cucina di mare e con i piatti a base di verdure. Ottimo da servire con antipasti delicati o come aperitivo.

Vino bianco di colore paglierino lucido, ed un bouquet di profumi che si apre con note di mela golden, mela cotogna, spezie dolci e sbuffi di crosta di pane. L’assaggio è ricco e caldo. Dipana gradevole freschezza e succosa sapidità. Intenso e rotondo, sfuma con lentezza abbandonando poco per volta il palato avido di un nuovo assaggio.

Vino bianco del Lazio fresco ed elegante frutto della vinificazione di 4 antichi vitigni autoctoni: Procanico, Verdello, Grechetto e Rupeccio. Ha delicati profumi di frutti a polpa bianca e fiori di campo che ci preparano ad un sorso morbido ed attraversato da una bella dorsale sapida.

Il "Costacielo" bianco della Cantina Lunarossa è un vino bianco campano prodotto con un blend di uve Fiano e Falanghina. Alla vista si presenta di colore giallo dorato limpido con leggeri riflessi verdi. Al naso emergono intensi aromi di frutta tropicale su fondo floreale con note di nocciola. In bocca è di piacevole freschezza e sapidità, di buona lunghezza e di media struttura. Affina 3 mesi in barrique e 6 mesi in bottiglia

Vino che si esprime all’olfatto con sentori delicati di mela, pera, agrumi e note di erbe di montagna. Gusto sapido e fresco, con un finale che richiama l’aroma di mandorla.

Vino bianco del Lazio fresco ed elegante frutto della vinificazione di 4 antichi vitigni autoctoni: Procanico, Verdello, Grechetto e Rupeccio. Ha delicati profumi di frutti a polpa bianca e fiori di campo che ci preparano ad un sorso morbido ed attraversato da una bella dorsale sapida.

Ottima Bonarda tipica della tradizione dell’Oltrepo Pavese. Ha colore rubino intenso ed una bella spuma rosea che ne invoglia la beva. Ha i classici profumi di fiori e frutti rossi. Profumi che vengono esaltati dalla bollicina leggera. Tannini fini e vivaci che ben si armonizzano con la freschezza tipica del vino.

Colore rosso rubino intenso con sfumature violacee. Profumo delicato di frutti rossi e ciliegie sotto spirito che ben rappresentano l’essenza dei due vitigni utilizzati per questo incredibile vino: Nero di Troia ed Aglianico. Vitigni del Sud Italia difficili da allevare e vinificare ma in grado di donare vini di rara eleganza e ricchezza aromatica come il BoloNero. Vino dall’eccellente rapporto qualità prezzo.

Brunello di Montalcino Riserva elegante e bilanciato, dalle note fruttate e delicatamente speziate. Un rosso importante, da conservare a lungo o da servire nelle occasioni speciali. Affina in botti di rovere per circa 42-48 mesi.