Bonarda Vivace 'Vaiolet' Monsupello 2020
Descrizione
La Bonarda vivace "Vaiolet" Monsupello è un vino rosso frizzante molto piacevole e di pronta beva con profumo di viola e di frutti rossi. Al palato si presenta asciutto, morbido e avvolgente, con tannini fini e vivaci e con un piacevole residuo zuccherino che ben accompagna il delicato tannino della Croatina.
Uve: Croatina 100%
Produttore: Monsupello
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Lombardia
Vigneti: Colline dei comuni di Torricella Verzate e Oliva Gessi
Vigneti: Viti di 20 anni allevate a Guyot su terreni argillosi e collinari
Zona di produzione: Provincia di Pavia
Altitudine media: dai 300 ai 400 mt s.l.m.
Caratteristiche del terreno: calcareo - argilloso
Sistema di allevamento: Guyot
Vendemmia: eseguita interamente a mano con accurata selezione dei grappoli. Durante la raccolta viene utilizzato il ghiaccio secco per proteggere le uve dal calore, dalle ossidazioni e per garantire la massima qualità delle uve e gli aromi.
Vinificazione: prima fermentazione della durata di 4 giorni alla temperatura di 32°C. Segue poi la rifermentazione in autoclave
Gradazione alcolica: 12,5% vol.
Caratteristiche della Bonarda Monsupello Violet - Bonarda Frizzante
Il vino rosso “Vaiolet” Bonarda Oltrepò Pavese DOC Monsupello è una delle più tipiche espressioni della tradizione vinicola dell'Oltrepò Pavese. Un lembo di terra dal valore enologico immenso. Basti pensare che proprio in quest'area, dimora di oltre 200 vitigni autoctoni, fu ritrovato un tralcio di vite risalente all'epoca preistorica. Una varietà straordinaria che, grazie al lavoro appassionato dei maestri viticoltori lombardi, si trasforma in un altrettanto straordinaria qualità. In questo contesto, la cantina Monsupello si inserisce come una delle realtà più antiche e pregevoli. Le sue origini risalgono alla fine del '800 e il suo successo è legato alla coesione di una famiglia che ha saputo trasmettere alle generazioni successive l'amore per la vite e per il territorio.
Vaiolet Bonarda Oltrepò Pavese DOC Monsupello è ottenuto dalla lavorazione di sole bacche di Croatina: il vitigno robusto e aromatico protagonista della DOC Oltrepò Pavese. Gli acini, attentamente selezionati in vigna, raggiungono la cantina per essere vinificati in acciaio. La macerazione sulle bucce e l'affinamento lungo 6 mesi restituiscono un vino vivace e fresco, preannunciato dal tipico colore rosso porpora.
Intensi aromi fruttati avvolgono il naso e il palato: frutti rossi, amarene e fragole golose, eleganti sentori di mandorle. Il sorso è asciutto, piacevole e invitante, caratterizzato da buona struttura e persistenza. Vaiolet è un vino versatile che accompagna egregiamente tutto il pasto. Ideale con i formaggi a pasta dura e gli affettati, predilige il sapore rotondo dei brasati e dei bolliti, la ricchezza dei sughi di carne e della "cassoela".

Vino bianco dotato di grande freschezza ed agilità di beva. E’ piacevolmente frizzante e con delicati profumi di frutti bianchi e agrumi. Il soro è fresco e delicatamente sapido. Perfetto per aperitivi ed in accompagnamento a formaggi freschi e verdure.

“Tango Wine” è il vino ideale per chi ama i rossi non troppo evoluti, ma comunque intensi e ben strutturati, dal sorso caldo, deciso e fruttato.

Vino rosso giovane e dinamico, centrato sul frutto e sulla facilità di beva, il Merlot “Monsupè” è perfetto come vino quotidiano.

Monsupello Brut è un ottimo Spumante Metodo Classico dell’Oltrepo’ Pavese dal colore paglierino oro e con perlage fine e persistente. Al naso emergono immediatamente delicati sentori di frutta secca e panificazione, a cui seguono profumi di agrumi, pesche e cedro candito. Il sorso è brioso, fresco e dotato di una buona sapidità che conferisce persistenza al finale.

Prodotto esclusivamente nelle migliori annate (dal 1961), il “Podere La Borla” è stato uno dei primi rossi fermi proposto nella zona dell’Oltrepò Pavese.

Spumante Brut Metodo Classico dell’Oltrepo Pavese prodotto esclusivamente da uve Pinot nero. Ha colore paglierino con riflessi oro ed un perlage fine e persistente. L’olfatto è di grande eleganza e complessità, con aromi che richiamano agrumi, nocciole e crosta di pane. Sorso fresco, elegante e di ottima persistenza. Affina 48 mesi sui lieviti in bottiglia. Annata 2013 premiata Tre Bicchieri Gambero Rosso.

Vino vivace di denominazione Oltrepò Pavese DOC, che appare alla vista in color porpora intenso con sfumature violacee. Al naso apre a note fruttate di ciliegie e more, oltre a sentori speziati. Il sorso è di buona struttura e brioso, dai tannini levigati.

Bonarda frizzante, caratterizzato da una sottile effervescenza. All’olfatto vengono evocati profumi che rimandano a note di frutti di bosco, mora e lampone. il sorso è fresco, armonico e delicato.

Vino vivace di denominazione Oltrepò Pavese DOC, che appare alla vista in color porpora intenso con sfumature violacee. Al naso apre a note fruttate di ciliegie e more, oltre a sentori speziati. Il sorso è di buona struttura e brioso, dai tannini levigati.

La Bonarda della Cantina I Doria di Montalto è un vino rosso fermo corposo e strutturato tipico della tradizione dell’Oltrepò Pavese. Ha profumo intenso, aromi fruttati con prevalenza di frutta rossa e prugna. Sapore asciutto ma vellutato, pieno e con ritorno di aroma di mandorla. Vino biologico

Prodotto esclusivamente nelle migliori annate (dal 1961), il “Podere La Borla” è stato uno dei primi rossi fermi proposto nella zona dell’Oltrepò Pavese.

“Tango Wine” è il vino ideale per chi ama i rossi non troppo evoluti, ma comunque intensi e ben strutturati, dal sorso caldo, deciso e fruttato.

Vino rosso giovane e dinamico, centrato sul frutto e sulla facilità di beva, il Merlot “Monsupè” è perfetto come vino quotidiano.

Vino rosso del Piemonte da dal tipico colore rubino intenso con riflessi violacei delle uve Barbera. Al naso emergono aromi di frutti rossi e rose, cui seguono sentori speziati di pepe e cannella. Il sorso è pulito, fresco, equilibrato e con una buona vena minerale. Matura 8-12 mesi in botti piccole.

Il Barbaresco"Paiorè" di Sottimano è un vino rosso di grande struttura ed eleganza di aromi dal colore granato luminoso. L’analisi olfattiva evidenzia profumi di frutti rossi, spezie e cuoio. In bocca risulta particolarmente raffinato, equilibrato e con tannini molto ben amalgamati che lo rendono armonico e intrigante. Affina 18 mesi in barriques.

Vino frizzante di colore rubino intenso realizzato esclusivamente con uve Bonarda. Il quadro olfattivo presenta delicate note speziate e sentori di frutta rossa matura. All’assaggio è fresco, dai tannini avvolgenti ed equilibrato. Presa di spuma in autoclave come previsto dal Metodo Martinotti o Charmat.

Vino rosso piemontese di cui le uve Barbera utilizzate in purezza sono le assolute protagoniste. Conferiscono, infatti, intensità, eleganza e freschezza. Al naso rivela note fruttate in cui spicca la ciliegia. Il sorso è morbido, appagante ed avvolgente.

Vino frizzante color ciliegia, prodotto con uve Barbera in purezza. Al naso richiama sentori fruttati di amarene e piccoli frutti rossi maturi. All’assaggio si percepisce fresco e pieno. Spumantizzazione in autoclave secondo il Metodo Martinotti o Charmat.

Il Premium Vecchia Modena è un vino rosso chiaro frizzante, prodotto con uve Lambrusco Sorbara in purezza. Proviene dalle cantine Cleto Chiarli e la vinificazione prevede macerazione a bassa temperatura, svinatura, refrigerazione e fermentazione con presa di spuma. Si presenta di un colore brillante e al naso si rivela con note fruttate di fragola, corbezzoli, sambuco.