Spumante Brut Nature Millesimato 'Milazzo Nature' G. Milazzo 2012 - Biologico
Scheda Tecnica e Descrizione
Lo Spumante biologico Nature Brut "Milazzo Nature" G. Milazzo è realizzato impiegando unicamente uve Chardonnay. Perlage molto fine e persistente viene percepito all’aspetto visivo. Sentori floreali, di pietra focaia e frutta bianca tipica avvolgono l’olfatto. All’assaggio è di buona struttura, fresco e sapido, dal finale persistente. Affinamento in bottiglia per 48 mesi sui lieviti come previsto dal Metodo Classico o Champenoise.
SCHEDA E DESCRIZIONE DELLO SPUMANTE
- Tipologia: Spumante Brut Nature
- Vitigno: 100% Chardonnay
- Produttore: G. Milazzo
- Contenuto: 75.0 cl
- Regione: Sicilia
- Nazione: Italia
- Suolo: origine morenica, ricco di argilla e calcare
- Vinificazione: pigiatura delicata, fermentazione e macerazione
- Fermentazione primaria: acciaio e barrique
- Presa di spuma: Metodo Classico-Champenoise
- Affinamento: in bottiglia sui lieviti 48 mesi
- Alcol: 12,5% vol.
- Temperatura servizio: 6-8°C
- Abbinamento: Aperitivi, stuzzichini, pesce cotto al vapore, pesce alla griglia, zuppa di pesce in bianco, formaggi freschi
- Filosofia produttiva: biologico, Green Energy

Vino bianco delicatamente frizzante e certificato biologico, prodotto in Sicilia sulle bellissime colline in Provincia di Agrigento. Sorprende per la delicatezza dei profumi che richiamano frutti maturi a polpa bianca, e la freschezza al palato.

Vino rosso fermo ed intenso che appare di colore rubino con riflessi granati. All’olfatto si percepiscono note fruttate, di incenso e speziate. Il gusto è strutturato dal finale lungo. Affinamento in barrique ed acciaio per 36 mesi, e successivamente in bottiglia per almeno 6 mesi.

Le percezioni olfattive si aprono con note erbacee primaverili di essenze con linfa bianca e lattiginosa. Al palato regala sentori di frutta tropicale gialla e note di rosmarino. Vino bianco secco che rappresenta una pietra miliare per la vitivinicoltura siciliana.

Spumante Brut Metodo Classico di grande equilibrio ed armonia. Appare alla vista in color dorato dal perlage persistente e molto fine. Al naso si percepiscono i tipici sentori di crosta di pane, oltre a note dolci di miele e mele Golden. Il gusto è fresco e di piacevole beva.

Vino bianco biologico che si esprime all’olfatto con note di pesche mature, pere Williams e ananas. Sroso elegante e fresco che ripercorre quanto percepito al naso.

Spumante Brut Metodo Classico da uve Inzolia e Chardonnay. Profumo che rimanda a note di erbe aromatiche, ed in particolare alla liquirizia e al finocchio selvatico. Al palato si esprime con grande equilibrio tra acidità e struttura.

Morbido ed intenso vino biologico siciliano, dal colore rubino carico con riflessi violacei. All’olfatto affiorano sensazioni fruttate di ciliegia e marasca, unitamente a sentori speziati. Al palato è vellutato, equilibrato e sapido. Affinamento in acciaio per 12 mesi, per poi concludersi in bottiglia dopo alcuni mesi.

Vino bianco biologico che si esprime al naso con note vegetali di timo e maggiorana. In bocca regala sentori di frutta tropicale, mango e papaia, presentando una notevole struttura, equilibrio e persistenza.

Vino bianco fermo e secco di colore paglierino. Offre all’olfatto note di frutta tropicale e di fiori gialli. Al palato mostra un notevole equilibrio tra gradazione alcolica ed acidità.

Vino bianco biologico che regala all’olfatto note di frutta tropicale e di fiori gialli. Al palato mostra un notevole equilibrio tra gradazione alcolica ed acidità. Prima dell'imbottigliamento affina 12 mesi tra barrique di rovere ed acciaio.

Vino rosato biologico di grande equilibrio prodotto con uve Inzolia Rosa. Intensi sentori fruttati di litchi, lamponi e more avvolgono l’olfatto. All’assaggio è fresco, di piacevole beva e buona struttura. Finale persistente.

Vino rosato frizzante Metodo Charmat prodotto da uve Inzolia Rosa in purezza. Appare alla vista in color rosato brillante con sfumature ramate. All’olfatto affiorano sensazioni fruttate di sottobosco. In bocca è fresco e pieno, con chiusura lunga e piacevole.

Fresco, sapido e fruttato, “Le Cave” rifermenta in bottiglia secondo il Metodo Classico per un periodo di almeno 44 mesi. Grazie alla temperatura costante di 12°C delle cantine aziendali (scavate nel tufo e risalenti al XI° secolo), questo Spumante affina lentamente e offre impareggiabili sensazioni gusto-olfattive. Ottimo con crostacei e piatti di pesce in genere.

“Magò” è uno Spumante fruttato e rinfrescante, dotato di acidità vibrante e sottile sapidità gustativa. Assolutamente da provare con un tagliere di salumi e affettati della tradizione italiana.

Vinificato in acciaio con presa di spuma in autoclave secondo il Metodo Charmat, “Bollicine” è uno spumante da servire ben fresco come aperitivo o per accompagnare stuzzichini e crudi di pesce.

Ottenuto da un blend di pinot nero e ribolla gialla in parti uguali (50% e 50%), vinificate in autoclave e “sur lies”, questo Spumante Brut è perfetto per ogni occasione, ma trova la sua dimensione ideale come aperitivo. Da provare anche con crostacei e antipasti di pesce.

Lo Spumante “Il Frappato” vinifica in acciaio e rifermenta in autoclave a temperatura controllata, secondo il Metodo Charmat-Martinotti. Fresco e fruttato si abbina con antipasti di pesce, affettati e salumi, formaggi freschi e torte salate.

“Silvo” è uno Spumante Brut Nature fresco e aromatico. Rifermenta in bottiglia ed è perfetto per una cena estiva in giardino o per lunghe e spensierate serate tra amici.

Perfetto per l’aperitivo o per una lunga serata tra amici a base di sushi e piatti di pesce, “La Matta” è uno Spumante fresco e scorrevole al palato, da servire a circa 6-8 °C.

Fresco, fruttato e slanciato, così si presenta “Aspro”, uno sferzante Spumante ottenuto da una rifermentazione in autoclave di sole uve Sangiovese. Perfetto come aperitivo o abbinato a salumi giovani e antipasti leggeri.

Uno Spumante di alta qualità, fresco e di facile lettura, creato per valorizzare il territorio e i suoi varietali autoctoni.

Spumante Brut Metodo Champenoise-Classico che affina sui lieviti in bottiglia 30 mesi. Sorso appagante e fresco. All’olfatto note di agrumi, pasticceria e crosta di pane.

Vinificato secondo il Metodo Classico, lo Spumante “Volpaia” è perfetto per accompagnare aperitivi formali, antipasti e crudi di pesce, crostacei e canapè.

Franciacorta Dosaggio Zero Biologico di colore paglierino dorato brillante e luminoso. Ha un bouquet ricco, fresco e raffinato allo stesso tempo, in cui spiccano note di cedro candito, fiori bianchi, fieno, burro, ananas e mela. Il sorso ha struttura, è pieno, elegante, equilibrato e con una croccante acidità, buona mineralità e persistenza. Affinamento in bottiglia sui lieviti 80 mesi.

Vino bianco delicatamente frizzante e certificato biologico, prodotto in Sicilia sulle bellissime colline in Provincia di Agrigento. Sorprende per la delicatezza dei profumi che richiamano frutti maturi a polpa bianca, e la freschezza al palato.

Lo Spumante "AD" della Cantina I Doria di Montalto è un Metodo Classico da uve Nebbiolo vinificate in bianco. Ha incredibile eleganza e finezza di aromi. Ha perlage fine, delicato e persistente e colore giallo intenso tendente quasi al rosato. Al naso emergono ampi e intensi sentori di frutti di bosco, pompelmo rosa, crosta di pane con una nota speziata e minerale in chiusura. Il sorso è delicato, equilibrato, elegante e cremoso. Ottima la persistenza. E' dotato di una personalità complessa ed unica. Affina 24 mesi sui lieviti prima della sboccatura. Vino biologico

Spumante Brut Metodo Classico che si propone all’olfatto con una piacevole intensità, caratterizzata da note fruttate, agrumate e sentori di biancospino. All'assaggio è sapido, equilibrato e di buona persistenza. É ottenuto dall'impiego di uve Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Bianco.

Vino con profumo che rimanda a note floreali ed agrumate; al palato si presenta particolarmente fresco, grazie alla sua naturale effervescenza e ad un finale caratterizzato da sentori di agrumi. Primo Spumante Brut Metodo Charmat che ha origine da uve Falanghina: Varvaglione nasce da una vinificazione della durata di 4 mesi in autoclave, alla quale segue un affinamento in bottiglia per 2 mesi.

Spumante Brut Metodo Classico da uve Inzolia e Chardonnay. Profumo che rimanda a note di erbe aromatiche, ed in particolare alla liquirizia e al finocchio selvatico. Al palato si esprime con grande equilibrio tra acidità e struttura.